Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariano Fazio

Protagonisti del bene comune. San Josemaría Escrivá e i cristiani nella società contemporanea

Protagonisti del bene comune. San Josemaría Escrivá e i cristiani nella società contemporanea

Mariano Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2025

pagine: 112

“A san Josemaría piacevano l’aria pura e l’acqua limpida. Nei luoghi dove la libertà è negata l’ambiente sociale si riempie di tenebre e l’acqua, che dovrebbe scorrere libera di saziare la sete dei cittadini, ristagna e marcisce. Per questo una delle caratteristiche più importanti del suo insegnamento era proprio l’amore per la libertà.” San Josemaría Escrivá ha dedicato la vita a predicare e promuovere la chiamata di ogni cristiano a cecare la santità nelle situazioni ordinarie dell’esistenza. Una conseguenza di questo desiderio costante è la responsabilità nell’impegno per il bene nella comunità civile. Con numerosi e precisi riferimenti agli scritti del santo fondatore del l’Opus Dei, Mariano Fazio declina le caratteristiche di questo impegno: coerenza con sé stessi, prontezza all’azione contro le ingiustizie, difesa della libertà individuale, cultura del dialogo per contrastare la violenza, spirito di servizio, compassione verso i bisognosi.
12,00

Benedetto XVI. Il papa della fede e della ragione

Benedetto XVI. Il papa della fede e della ragione

Mariano Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2023

pagine: 128

Con il passare degli anni la figura di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI come docente, teologo e Pontefice è sempre più luminosa. Questo volume che segue gli snodi della sua vita è un invito alla scoperta del suo ricchissimo pensiero, che spazia dai grandi temi affrontati dal Concilio Vaticano II, alla minaccia della contemporanea "dittatura del relativismo", al laboratorio intellettuale delle sue Encicliche: è un percorso che sottolinea il nucleo del suo Magistero che ha sempre ricordato l’importanza del dialogo tra la fede e la ragione per avvicinarsi a Dio.
12,00

Cinque classici italiani

Cinque classici italiani

Mariano Fazio

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2023

pagine: 184

La cultura italiana ha radici millenarie e una grande capacità di universalizzarsi, e ha regalato al mondo architetti, pittori, scultori, musicisti e scrittori unici e straordinari. Questo libro intende introdurre il lettore ad alcuni classici della letteratura italiana: sarà, per così dire, una sorta di "viaggio letterario" in Italia. Per brevità, ho selezionato soltanto alcuni autori per me particolarmente significativi: Dante, Manzoni, Collodi, De Amicis e Guareschi. Le loro opere offrono uno spaccato della storia e della società dell’Italia del loro tempo, e dimostrano la possibilità di dialogo, di comprensione e di convivenza tra persone di diversa sensibilità culturale: un dialogo reso possibile, a mio avviso, dal profondo humus cristiano del Paese. Ma al di là di queste ragioni oggettive, ho scelto questi testi anche perché sono i miei classici, quelli che mi hanno accompagnato nel corso della vita, e la cui lettura mi ha lasciato qualcosa. Sono certo che potranno essere molto utili anche a quanti finora non hanno avuto occasione di accostarsi ad essi.
20,00

Liberare l'amore attraverso i classici

Liberare l'amore attraverso i classici

Mariano Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2022

pagine: 140

Si è scritto molto sulla libertà, da parecchi secoli e spesso con acume. Questo libro vuole dimostrare che la libertà tende all’amore, e che questa verità riveste un’importanza enorme nella vita di ogni uomo. Siamo stati creati liberi per amare e, quando non raggiungiamo questo fine proprio della libertà, ci troviamo di fronte a un fallimento esistenziale. Tutti desideriamo una vita piena, felice, realizzata. Il criterio per raggiungerla risiede nel fare tutto liberamente e per amore. La tesi è molto semplice, come lo sono tutte le grandi verità. Metterla in pratica è assai più complicato. Nel pensiero contemporaneo sovrabbondano concezioni della libertà lontane da questa, dove essa è concepita come una mera capacità di scelta tra diverse possibilità, o come prerogativa dell’individuo di fare ciò che vuole senza altro criterio che i suoi desideri e i suoi capricci. Molte volte si contrappone la libertà all’impegno, al dovere, all’obbedienza e all’osservanza di alcune norme di condotta. Scopo di queste pagine è incoraggiare il lettore a un concetto più alto di libertà. In questo sforzo di raggiungere un concetto più elevato di libertà, ci vengono in aiuto i classici della letteratura universale: essi descrivono in maniera plastica il cammino della libertà umana verso l’amore, quel processo di liberazione dell’amore che è stato seminato nel cuore dell’uomo. I classici sono lì a ricordarci una serie di valori a cui l’umanità ha aspirato fin dal principio, e che meritano di essere salvaguardati e custoditi. Parlano di cose che penetrano nel cuore dell’uomo e lo commuovono. Un classico è un libro che, benché sia stato scritto secoli fa, ha ancora qualcosa da dirci. E può farlo perché ci parla di cose come la verità, la bellezza, il bene e l’amore, ovvero quelle categorie esistenziali che ci riguardano più da vicino. I classici possono condurci a intravedere la verità, a provare il desiderio di esercitare la virtù, ad apprezzare quella bellezza che ci riempie l’anima. Sono in grado di trasformare la vita dei lettori, schiudendo insospettati orizzonti di amore e di libertà.
15,00

Cambiare il mondo dal di dentro. La sfida dei cristiani oggi

Cambiare il mondo dal di dentro. La sfida dei cristiani oggi

Mariano Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2021

pagine: 96

È possibile trasformare il mondo per renderlo più conforme al disegno di Dio? Secondo l’autore è questa la specifica missione dei cristiani di ogni tempo, alle prese con il quotidiano della vita professionale e familiare. È un progetto apostolico appassionante che i credenti possono realizzare, con l’aiuto della grazia, «per rimettere insieme ciò che abbiamo rotto con il peccato, per contribuire a costruire il regno di Dio, un regno di verità e di vita, di santità e di giustizia, di amore e di pace. A tutto questo il Signore ci chiama». Anche e tanto più nel presente, in cui la negazione di Dio e di valori universali coincide con l’affermazione dell’individualismo, dell’edonismo e del relativismo. Come spiega questo libro, non si può cambiare qualcosa che non si ama. Le attuali sfide culturali richiedono in primo luogo uno sguardo d’amore e di speranza: un approccio positivo, capace di comprendere e decodificare la realtà con quello stile che matura nella preghiera e nella vita sacramentale.
10,00

La nuova stagione dei contratti pubblici

La nuova stagione dei contratti pubblici

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 508

Il volume raccoglie i saggi che rappresentano il frutto di un ciclo di incontri in materia di contratti pubblici che si è svolto presso il dipartimento di Diritto, economia e culture dell’Università degli studi dell’Insubria in collaborazione con l’associazione Aequa e con gli enti locali del territorio di Como e Varese. Il testo approfondisce l’intero ciclo di vita dei contratti, compreso tra l’iniziale fase ideativa e quella terminale dell’esecuzione rilevando, in ogni fase, le criticità che inibiscono, in seno agli apparati pubblici, l’esercizio intraprendente del potere di scelta. Il lavoro si rivolge, pertanto, sia a coloro che vogliono conoscere le innovazioni legislative succedutesi in materia di contratti pubblici, sia a coloro che intendono approcciarsi a questo ambito con sguardo attento alle ragioni dell’inquietudine e delle remore degli operatori pubblici.
34,00

San Josemaria Escrivà. L'«ultimo dei romantici»

San Josemaria Escrivà. L'«ultimo dei romantici»

Mariano Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2019

pagine: 240

«“L’ultimo romantico”. Con questa significativa espressione, colta dalle labbra di san Josemaría, Mariano Fazio ci ricorda che il fondatore dell’Opera è stato un appassionato difensore della libertà. Nei suoi insegnamenti, “il rispetto della libertà altrui non fu mai indifferenza, bensì conseguenza dell’amore, della carità, che sa valorizzare ogni uomo nella sua concreta realtà”. Applicandosi l’appellativo carico di nostalgia di “ultimo romantico”, san Josemaría desiderava in primo luogo interpellare i suoi ascoltatori, per suscitare in loro lo stesso amore per la libertà che aveva nel cuore: “Non lasciatemi solo come l’ultimo romantico. Questo è il romanticismo cristiano: amare davvero la libertà degli altri, con tra sporto”» (Dalla Presentazione di Fernando Ocáriz, Prelato del l’Opus Dei).
14,00

Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione

Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione

Mariano Fazio

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2016

pagine: 472

"Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione" è un libro frutto di alcuni anni di insegnamento della storia delle idee degli ultimi due secoli a un pubblico multiculturale. L'autore assume come filo conduttore il processo di secolarizzazione per esporre quelle idee principali che configurano la cultura odierna. È una secolarizzazione che presenta due facce: una forte, identificata con l'affermazione dell'autonomia assoluta dell'uomo; e una seconda, denominata sclericalizzazione, che si manifesta nella crescente consapevolezza dell'autonomia relativa del temporale. Partendo da queste distinzioni, il libro guida il lettore attraverso i principali movimenti storici e culturali del XIX e XX secolo, corredando l'esposizione con molte riflessioni tratte dalla letteratura, dalla filosofia, dalla storia politica e dalla storia della Chiesa. Questo aspetto conferisce al testo un carattere aperto e interdisciplinare in grado di rivolgersi a un pubblico molto ampio, interessato a conoscere le radici intellettuali della cultura contemporanea.
30,00

Con papa Francesco. Le chiavi del suo pensiero

Con papa Francesco. Le chiavi del suo pensiero

Mariano Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il 13 marzo 2013, quando il nuovo Papa, con il sorprendente nome di Francesco, si affacciò alla Loggia della Basilica di San Pietro e chiese ai romani e al mondo una preghiera silenziosa per il suo predecessore e poi per sé, fu subito chiaro il nuovo stile del 265° successore di san Pietro. Uno stile che fin dalle primissime settimane del pontificato ha fatto breccia nel cuore non solo dei cattolici, ma anche dei fedeli di altra (o di nessuna) religione. Ma chi era il cardinale gesuita Jorge Mario Bergoglio, e chi è Papa Francesco? Alla domanda, non solo di curiosità, hanno risposto parecchi instant book e il libro di Mariano Fazio ha la peculiarità di presentare "le chiavi del suo pensiero", con riferimento ai testi e, soprattutto, con la testimonianza della frequentazione personale con il cardinale arcivescovo di Buenos Aires. L'analisi dei capisaldi della spiritualità del nuovo Papa - la centralità dell'unione con Cristo e il primato della preghiera, la missionarietà di ogni cristiano, chiamato a uscire verso le periferie esistenziali; l'affidamento costante alla misericordia di Dio; il valore delle devozioni; l'inesausta passione per il dialogo che cerca convergenze - s'intrecciano al racconto, ricco di aneddoti.
9,90

Cristianesimo e laicità

Cristianesimo e laicità

Mariano Fazio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 228

Se oggi si parla di crisi del modello culturale occidentale, le radici di questa crisi vanno rintracciate nella storia delle idee degli ultimi due secoli. È in particolare nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale che si assiste a una chiara presa di coscienza di questa crisi. Come sosteneva lo storico inglese Arnold Toynbee, una cultura decadente e in crisi può ancora avere un futuro grazie all'opera di minoranze creative e personalità eccezionali. L'autore vede proprio in quei pensatori cristiani tra le due guerre, oggetto del presente studio, quella minoranza creativa e quelle personalità eccezionali che, avendo coscienza della crisi, si adoperarono a trovare possibili soluzioni. Si tratta ovviamente di posizioni e punti di vista assai diversi tra loro, ma tutti con il comune denominatore di individuare il superamento della crisi nell'abbandono del modello antropologico della modernità e nel recupero delle radici cristiane della cultura. Lo sforzo di questi pensatori appare oggi più che mai attuale. Il recupero delle radici cristiane dell'Europa, come ha sostenuto a più riprese anche papa Benedetto XVI, sembra sempre più l'unica via d'uscita dallo stato di apatia e di perdita di identità in cui è caduta la cultura occidentale.
17,00

Storia delle idee contemporanee

Storia delle idee contemporanee

Mariano Fazio

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2005

pagine: 334

Il manuale intende offrire, soprattutto a studenti, un panorama delle principali correnti culturali degli ultimi due secoli, anche per essere in grado di comprendere l'odierno contesto culturale. La prospettiva adottata dall'autore e quella propria della dottrina cristiana sull'uomo, sulla storia e sulla societa. Il corso consta di 4 parti. Nella I si studiano gli elementi piu caratteristici dell'epoca moderna (XVI-XVIII secolo); nella II si studiano le principali ideologie contemporanee, sottolineando il ruolo di religioni sostitutive; nella III si analizza la crisi della cultura della Modernità a partire dall'inizio del XX secolo; la IV esamina i rapporti tra Chiesa e mondo contemporaneo.
21,00

Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione
20,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.