Libri di Mariapia Peirano
Una strana bambina. Venti storie inquiete
Mariapia Peirano
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2021
pagine: 176
Venti racconti che indagano le pieghe oscure dell'animo umano, declinate attraverso personaggi - e paure - del nostro tempo.
Il tesoro di Caterina. Amore e misteri al villaggio Leumann
Mariapia Peirano
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 128
Esiste il tesoro di Caterina? Il libro di Mariapia Peirano, ambientato in buona parte al Villaggio Leumann (storico borgo situato tra Collegno, Grugliasco e Torino), è una storia d'amore, di avidità, di ricchezza e povertà, dove un presunto "tesoro" forse tornerà alla luce dopo un secolo di oblio. La vicenda si snoda tra l'alta Val Tanaro (Bagnasco, Ormea, Nucetto, Vallescura) e la Torino operaia e borghese di inizio '900. Una vicenda dove i misteri e le tragedie sono di casa, ma taciute e nascoste. Come spesso accade nel Piemonte "falso e cortese". Il lavoro della Peirano, racconta, dentro la storia di Caterina e Giuseppe, in modo documentato e preciso, la nascita, lo sviluppo e le vicissitudini del Villaggio Leumann.
Una maledetta tentazione
Mariapia Peirano
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 160
Una storia d'amore. Quasi. Una storia di ossessione e di desiderio, di ipocrisie malcelate e di rapporti irrisolti, di cose non dette, di ricordi non dimenticati. Una maledetta tentazione è la vicenda di uno strano menage familiare, dove tutto quello che accade non è quello che sembra. La Peirano ancora una volta svela le falsità della perfetta famiglia italiana. Una storia quasi folle, assolutamente moderna.
Certe famiglie
Mariapia Peirano
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2013
pagine: 320
Un romanzo, due civiltà. "Certe famiglie" è una vicenda di destini che si incrociano, poi si allontanano, infine si uniscono. Una storia che è la nostra storia, dei tempi che stiamo vivendo. Famiglie, coppie, individui dell'Africa islamica si affacciano sull'Europa del benessere, mentre esistenze "perbene" soltanto nel diverso trovano il loro equilibrio. Un libro poderoso, scritto con passione. Ancora una volta Mariapia Peirano rimette in discussione il concetto di famiglia. Il suo non è un rifiuto, ma un ripensamento: l'inquieta Elena, già protagonista di "Certi riguardi", non riuscirà a "farsi una famiglia", o meglio non vorrà. Memore della sua infelice infanzia, lacerata dal difficile rapporto con la madre, deciderà, consciamente o no, di non creare dolore; prenderà sulle sue spalle tutti i problemi dei famigliari, se ne farà carico, ma a lei non succederà il miracolo: rimarrà sola, almeno fino alla maturità, quando ci sarà un provvidenziale e fortuito intervento della sorte (o del suo desiderio di riscatto)? In parallelo la storia di un'altra famiglia, apparentemente molto diversa: gli Ahrami, marocchini di Casablanca; dodici fratelli che si dividono tra Marocco e Francia, impegnandosi in tutti i modi per raggiungere una dignità e un benessere "europei".
Certi riguardi
Mariapia Peirano
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2012
pagine: 128
Certi riguardi sta in bilico tra il vecchio mondo contadino e i fermenti rivoluzionari e studenteschi della città. Un romanzo di formazione dove una ragazza per la prima volta incontra l'amore, l'impegno politico e le prime, e non ultime, delusioni della vita. Ecco su in alto il bisnonno Giovanni, rigido e fiero nel suo ritratto sfocato, con un gran cappello piantato sulla testaccia bianca; i baffi imponenti non riuscivano a nascondere del tutto le narici enormi. Si raccontava che un commerciante di Mondovì, venuto a Vallescura per concordare un trasporto di legna, non sapendo dove abitava il carrettiere né come si chiamava, si fosse rivolto ad un passante chiedendogli dove stava un tale "alto, brutto, con due narici da cavallo"... Una certa tensione percorse le file degli autonomi solo quando la FGCI intonò lo slogan "Brigate Rosse! Brigate Nere! Il vostro posto! È nelle galere!", ma durò poco: agli urli, ai fischi, ai lanci di lattine, la polizia rispose serrando più da vicino gli schieramenti.
A scuola da Maria Tarditi
Mariapia Peirano
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 128
La scuola elementare può essere una esperienza meravigliosa. Oppure no. Dipende dai compagni, dai maestri, dall'alunno, qualche volta dalla parentela tra allievo e insegnante. Cosa succede se hai per maestra tua madre? Non sappiamo cosa ne pensasse Freud, ma di certo, leggendo questo libro, sappiamo cosa abbia provato per quattro anni Mariapia Peirano, scrittrice, che ha "subìto" Maria Tarditi, sua madre, come "mater et magitra". Un libro di ricordi, aneddoti, storia "particulare" che può aiutare a conoscere ancora meglio quella universale.
A certe condizioni
Mariapia Peirano
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2014
pagine: 224
A "certe condizioni" è un romanzo a più voci, dove tutti i personaggi raccontano un pezzo della storia. Elena, già protagonista di "Certi riguardi" e "Certe famiglie", prosegue la sua esistenza in un precario equilibrio tra desiderio e lavoro, sogno e realtà. Questa volta la ragione prevarrà sui sentimenti, ma sarà una razionalità piena di amore, verso il suo uomo, verso il mondo. Nuovamente siamo "dentro" al grande confronto tra Occidente e Islam proprio nei punti più profondi: la famiglia, i figli, l'accettazione di una poligamia "assistita".