Libri di Mariella Carlotti
Piazza del Duomo a Firenze tra fede, storia e arte
Mariella Carlotti
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2015
pagine: 112
Nella piazza del Duomo, cuore religioso di Firenze, è rappresentata tutta la affascinante coscienza dell'esistenza che scaturisce dalla fede. Nei cicli musivi e scultorei del Battistero, il "bel San Giovanni" tanto caro a Dante, è descritta tutta la sorpresa del cuore di fronte all'avvenimento di Cristo così imprevedibilmente corrispondente all'attesa umana. L'evento di Cristo, del Dio fatto uomo, continua ad abitare la storia attraverso il popolo dei credenti: la Cattedrale celebra Maria, l'inizio di questa generazione nuova che solca i secoli. Nel Campanile tale avventura si compie con la celebrazione del lavoro, rappresentato alla base della torre: l'uomo è chiamato da Dio a essere corresponsabile della creazione, nel lungo ed esaltante cammino che rende storia il tempo.
Il luogo della memoria. L'opera di Beato Angelico nel convento di San Marco a Firenze
Mariella Carlotti
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2013
pagine: 108
"L'unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante". Perché questa intuizione di Pavese non resti una suggestione estetica, ma diventi un'esperienza, la vita di ognuno di noi ha bisogno di un luogo che renda presente l'ideale e richiami continuamente la coscienza. Un luogo il cui modello ideale sono stati per secoli monasteri e conventi: una casa tra le nostre case, in cui la memoria dello scopo del vivere sia quotidianamente sostenuta e renda denso l'istante. Il convento domenicano di San Marco a Firenze fu affrescato da Beato Angelico, un frate dell'Ordine, che sentiva in sé questa urgenza ideale e la espresse con la genialità che gli era propria, quella di un grande artista del Rinascimento. È nato così un luogo di memoria, un luogo in cui la bellezza dell'arte è tutta piegata a sostenere la coscienza di uomini che volevano vivere l'ideale in tutte le pieghe della vita.
Ad usum fabricae. L'infinito plasma l'opera
Mariella Carlotti, Martina Saltamacchia
Libro: Copertina rigida
editore: Concreo
anno edizione: 2012
pagine: 96
Ante gradus. Gli affreschi del Pellegrinaio di Santa Maria della Scalaa Siena
Mariella Carlotti
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 84
Mille anni fa iniziava l'avventura di una delle più prestigiose e feconde opere di carità della storia europea: l'ospedale di Santa Maria della Scala a Siena. L'opera nacque ante gradus ecclesiae, davanti alla scala della chiesa, collocazione geografica e ideale: dalla Chiesa viene generato questo fiume di carità che attraversa la storia di Siena.
Figlia del tuo figlio. La Maestà di Duccio di Buoninsegna
Mariella Carlotti
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2005
pagine: 72
La Maestà, dipinta da Duccio di Buoninsegna per l'altare maggiore del Duomo di Siena, è la più importante pala d'altare di tutta la pittura italiana e allo stesso tempo è una testimonianza efficace dell'avvenimento cristiano: chi entrava nel Duomo di Siena era colpito dalla presenza di Maria e questa lo disponeva ad accorgersi di Cristo, la cui storia era narrata nel retro della grande tavola. Il volume ricostruisce in modo semplice la genesi di questo grande capolavoro cercando di immedesimarsi con le ragioni profonde che mossero l'artista nel suo operare.
Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli Innocenti a Firenze
Mariella Carlotti
Libro: Libro rilegato
editore: Concreo
anno edizione: 2019
pagine: 104
Un luogo di bellezza. La Sagrada Familia
Mariella Carlotti
Libro
editore: Concreo
anno edizione: 2017
pagine: 72
Il cuore di Siena. La maestà di Duccio di Buoninsegna
Mariella Carlotti
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 116
Il 9 giugno 1311, il popolo di Siena portò in Duomo, con solenne processione, la Maestà di Duccio di Buoninsegna, già subito ritenuta "la più bella tavola che mai si vedesse e facesse". Nel VII centenario dell'evento, il presente volume ripercorre la storia e i significati di questa grande opera, che per secoli fu sentita come il cuore di Siena.
Un luogo di bellezza. La Sagrada Familia
Mariella Carlotti
Libro: Copertina rigida
editore: Concreo
anno edizione: 2011
pagine: 72
Il bene di tutti. Gli affresci del buon governo di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena
Mariella Carlotti
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2010
pagine: 106
«Ogni epoca agogna un mondo più bello», scriveva il grande storico Huizinga. Nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena il mondo medioevale ha dipinto il suo ideale di vita comune. Giudicare un'epoca è giudicare il suo ideale, magari mille volte tradito: un uomo, un popolo non è ciò che riesce a realizzare - in questo entrano in scena fattori non determinabili dalla volontà -, ma ciò che desidera, ciò che costituisce il movente di ogni pensiero e di ogni azione. Negli affreschi di Lorenzetti si vede l'opposizione drammatica tra la ricerca del bene proprio - origine di ogni violenza - e la tensione al bene comune, che mentre realizza una convivenza armonica, salva l'io, conservandone le dimensioni proprie, non riconducibili a un piccolo possesso, sproporzionato al suo animo.

