Libri di Marielva Torino
The secret of Sigismund Thalberg
Piero Rattalino, Francesco Nicolosi, Marielva Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il segreto di Sigismund Thalberg. Il pianista che suonava con tre mani
Piero Rattalino, Francesco Nicolosi, Marielva Torino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 136
Questo è il primo libro, in assoluto, su Sigismund Thalberg (1812-1871), il pianista aristocratico che fondò la Scuola pianistica napoletana. Si disse che facesse cantare il pianoforte, mentre tutti gli altri lo suonavano soltanto. I tanti segreti della sua storia personale sono finalmente rivelati attraverso un’attenta ricerca tra Napoli e l’Austria, sulle orme di un artista la cui bravura e genialità segnarono un’epoca nello stile e nella musica. Le sue tournée in America scatenarono una vera e propria “thalbergmania” – paragonabile a quella dei Beatles negli anni ’60 del ’900 – ma lui scelse di vivere a Napoli. La sua vita e la sua morte furono un caso politico e diplomatico internazionale. Il suo fascino, la sua bravura, la sua classe, il suo indiscusso e inconfondibile charme furono l’espressione di un genio irripetibile. Amò l’arte più di se stesso.
Alla ricerca di Giambattista Vico. Indagine storica, antropologica, paleopatologica e archivistica
Marielva Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: VI-87
L'esame dei resti umani attribuiti a Giambattista Vico è il punto di partenza di uno studio multidisciplinare tra antropologia, paleopatologia, storia e archivistica, che mira a sfatare molte presunte certezze e a far luce su aspetti meno noti dell'esistenza del filosofo. Scrivere di Vico significa parlare anche dell'uomo e non solo del suo pensiero, rintracciare i luoghi della sua vita e gli oggetti che gli sono appartenuti, così che a raccontare del genio siano i muri delle case, le strade e i vicoli della città in cui visse, per restituire il personaggio alla storia oltrepassando i semplici dati biografici. La ricerca fornisce in tal senso un contributo originale sul 'corpo' di Vico, nelle sue fattezze fisiche e psichiche, e un'indagine accurata sulle case in cui abitò, identificate inseguendo lo studioso in tutti i suoi spostamenti noti e meno noti, permettendo di visualizzare topograficamente e architettonicamente il suo vissuto e giungendo, in ultimo, alla certezza che lo scheletro a lui attribuito, a conferma dei dubbi di Benedetto Croce, non gli apparteneva.