Libri di Marija Mitrović
Sul mare brillavano vasti silenzi. Immagini di Trieste nella letteratura serba
Libro: Libro in brossura
editore: Vita Activa Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 248
Tra i viaggiatori che dall’Ottocento in poi venivano dalla Serbia a Trieste e gli scrittori novecenteschi si è formato un legame. Studiando l’immagine della città di Trieste nella letteratura serba pare che si possa individuare una certa corrispondenza tra le prime descrizioni presenti nelle note dei viaggiatori e le immagini romanzesche. Nella letteratura serba il “tema Trieste” si trova al centro di alcune prose di spicco: da Miloš Crnjanski e Ivo Andrić, due classici del modernismo dopo la Prima Guerra Mondiale, passando per Bora Ćosić, Radomir Konstantinović, fino ai più giovani: Radoslav Petković, Mira Otašević, Dragan Velikić, Aleksandar Gatalica, Goran Milašinović. Trieste ha richiamato il maggior numero di viaggiatori serbi soprattutto dal 1860 al 1890, quello di maggior fulgore. La costruzione del castello Miramare coincise con gli anni di sviluppo della città: nel 1857 venne costruita la ferrovia fino a Vienna; con l’apertura del canale di Suez (1869) Trieste diventa la “porta orientale” di tutto il continente.
Storia della cultura e della letteratura serba
Bojan Mitrovic, Marija Mitrović
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'agile testo confezionato da Bojan Mitrovic e da Marija Mitrovic è uno strumento che offre al lettore italiano la conoscenza di una grande letteratura, in massima parte ignota al pubblico del nostro paese. Non è il solito manuale: lo svolgimento dei fenomeni letterari e artistici è sempre affrescato contestualmente alla più complessa storia della cultura e della società serba. Emerge così tutta la specificità della storia culturale del grande paese balcanico e dinnanzi agli occhi del lettore scorrono i dati cruciali per la formazione dello Stato accanto alle tappe principali nella vita culturale del popolo serbo, la storia del libro e dell'editoria, la nascita delle riviste e dei giornali, il processo di scolarizzazione, il teatro, la vita musicale, il tutto segnato dalle personalità si spicco (le donne in particolare) di una vita culturale di grande fascino.
Guarire mondi in crisi
Melita Richter Malabotta
Libro
editore: Vita Activa Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 304
«A partire dai primi anni Novanta, Melita ha collaborato con i gruppi pacifisti dell'area ex-jugoslava, a cominciare dalla campagna antibellica croata e dalle Donne in nero di Belgrado fino alle iniziative pacifiste della Bosnia ed Erzegovina, e al Centro di cultura serba Danilo Kiš a Lubiana e al Forum Tomizza. Inoltre ha organizzato incontri pacifisti in Italia, tradotto testi provenienti dall'area ex-jugoslava, creato ponti di collegamento fra elementi culturali apparentemente intraducibili gli uni agli altri. Non accettando mai costruzioni stereotipate dell'Altro come nemico e nemmeno posizionamenti identitari semplicistici (noi contro loro), Melita ha costruito la propria soggettività politica al di là e contro ogni nazionalismo, ogni razzismo culturale e ogni discriminazione nei confronti degli altri e dei diversi» (dalla postfazione di Biljana Kašić).