Libri di Mario Arena
Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione
Mario Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2021
pagine: 79
Ristampa del volume di Mario Arena, edito la prima volta nel 1981 dal Comune di Crescentino. Mario Arena, classe 1924, fu partigiano combattente con il nome di battaglia “Mario”. Chiamato al servizio militare nel 4° reggimento Alpini, distretto di Vercelli, dal 3 marzo 1944 entrò nelle formazioni partigiane della valle di Lanzo, precisamente nella 47^ brigata “Garibaldi” con sede a Corio. A seguito dei rastrellamenti nazifascisti, ritornò a Crescentino. Da maggio in contatto con la divisione “Monferrato”, Mario entrò nella 2^ brigata “Enrico Tumino”, 3° battaglione “Tino Dappiano”, e ne seguì tutte le imprese fino alla liberazione di Torino. Nel dopoguerra si impegnò a raccogliere le memorie della Resistenza e nel 1981 pubblicò il primo libro sulla lotta partigiana a Crescentino, ora riprodotto in questo volume.
Indecenti. Storie di sesso ordinario
Mario Arena
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2019
pagine: 104
"Indecenti" è una raccolta di quattro racconti che adottano il registro del colloquio terapeutico. Lo stile narrativo è molto vicino alla lingua parlata e rende plasticamente la libertà dei personaggi nel raccontarsi. Ciascuno di loro tira fuori di sé le vicende di sesso ordinario nelle quali si trova invischiato. Il coinvolgimento emotivo di chi agisce e racconta è colto con estrema precisione sia quando spicca tra i sentimenti esibiti sia quando si intuisce appena, nascosto com’è tra le pieghe degli affetti più intimi. A impreziosire il volume una prefazione curata dalla psicanalista e psicodrammatista Stefania Torrasi.
Randagio
Mario Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2018
pagine: 184
Randagio è la storia di un conflitto tra padre e figlio. Il genitore è libertino, ma diviene autoritario nei confronti del suo ragazzo che, a duro prezzo, si affranca dal giogo paterno e dal disagio. Il romanzo descrive, nella instabilità, le tappe di vita dall’infanzia all’età adulta in cui il protagonista scoprirà il sesso e poi la tossicodipendenza. Un percorso altalenante, di sofferenza ma anche di riscatto, che lo porterà a un radicale cambiamento e a riprendere gli studi interrotti in adolescenza. Seguiranno delle lauree, un matrimonio e una profonda trasformazione.
Regia Nave Antonio Da Noli. L'epopea dell’unità affondata fra Sardegna e Corsica il 9 settembre 1943 raccontata dal suo relitto
Ugo Gerini, Mario Arena, Luca Palezza
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2018
pagine: 112
Bocche di Bonifacio, pomeriggio del 9 settembre 1943. Si sta compiendo il dramma della Flotta italiana da Battaglia attaccata dai tedeschi poche ore dopo l’annuncio dell’armistizio: all’affondamento dell’ammiraglia corazzata Roma, nel Golfo dell’Asinara, fa seguito quello del cacciatorpediniere Antonio Da Noli che salta su un campo minato nel tentativo di disimpegnarsi dal fuoco tedesco proveniente dalle batterie della Corsica. Anche il gemello Vivaldi rimane danneggiato ma riesce solo ad allontanarsi per naufragare nelle prime ore del giorno successivo mentre tentava di dirigersi a occidente della Sardegna. I subacquei del GUE, guidati dal triestino Mario Arena e dal friulano Luca Palezza, ci restituiscono il relitto del cacciatorpediniere Antonio Da Noli che, dopo aver superato tre difficilissimi anni di guerra, ci racconta dal fondo del mare il suo tragico destino.