Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

Il prof. Giacomo Tedesco al Liceo-Ginnasio «Lagrangia» di Vercelli. Convinzioni, attività educativa, epurazione (1930-1938)

Il prof. Giacomo Tedesco al Liceo-Ginnasio «Lagrangia» di Vercelli. Convinzioni, attività educativa, epurazione (1930-1938)

Bruno Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2023

pagine: 148

Il volume ripercorre l’esperienza del prof. Giacomo Tedesco nella prestigiosa scuola vercellese, che fu centrale nel suo intenso percorso umano e professionale, partito dagli anni universitari della militanza irredentista e destinato a esaurirsi, dopo la cacciata dalla scuola vercellese in seguito alle leggi razziali e razziste, con la presidenza alla prima scuola media «per alunni di razza ebraica» di Torino, dove trovò la morte improvvisa, il 15 dicembre 1941, nel pieno esercizio delle sue funzioni.
15,00

Pagine di guerriglia. L'esperienza dei garibaldini della Valsesia. Volume Vol. 2

Pagine di guerriglia. L'esperienza dei garibaldini della Valsesia. Volume Vol. 2

Cesare Bermani

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2022

pagine: 299

Ristampa del secondo volume dell’opera di Cesare Bermani “Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia”, da lungo tempo esaurito. “Pagine di guerriglia” ha affrontato nel 1971 per la prima volta in modo critico l’uso della fonte orale in ricerche sul campo condotte in Italia (circa duecento testimoni lungamente registrati), mettendo altresì a frutto l’Archivio del Raggruppamento divisioni “Garibaldi” della Valsesia-Ossola-Cusio-Verbano, rimasto pressoché integro. Il racconto delle vicende dell’82^ brigata “Osella” è il filo conduttore di un discorso che però mira a rendere il lettore consapevole del funzionamento dell’intera macchina da guerra via via messa a punto dai garibaldini valsesiani (si vedano per esempio, in questo secondo volume, i capitoli dedicati al modo di funzionare dell’assistenza sanitaria, dell’Intendenza divisionale, della giustizia partigiana) e delle peculiarità avute da quest’esperienza rispetto ad altre piemontesi (per esempio, la buona riuscita della “pianurizzazione” nel Novarese resta un esempio unico in Italia e già per questo meritevole di attento studio).
20,00

Un paese in guerra. La comunità di Crevacuore tra fascismo, Resistenza, dopoguerra

Un paese in guerra. La comunità di Crevacuore tra fascismo, Resistenza, dopoguerra

Alessandro Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2022

pagine: 320

Terza edizione del volume già edito dall’Istorbive nel 1994 e nel 2001, l’ultima stesura di “Un paese in guerra” «propone una nuova sistemazione dei capitoli: l’evento di partenza delle precedenti edizioni, la vendetta consumata da Alfa Giubelli contro Aurelio Bussi, ritorna a occupare il posto che l’ordine cronologico degli eventi gli ha riservato. È l’atto conclusivo di una vicenda iniziata molti anni prima, agli esordi di una guerra civile che divampò nel nostro paese dal 1919 in poi, che ebbe molti momenti di violenza politica sfociata in tragedie umane e distruzioni di simboli, come nel caso del monumento ai caduti della prima guerra mondiale di Crevacuore, devastato e rimosso ad opera degli squadristi fascisti. Un fuoco che si mantenne sotto traccia e si rinnovò palesemente fra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945, ma non si fermò nemmeno di fronte alla consapevolezza del disastro umanitario rappresentato dalla seconda guerra mondiale» (dalla prefazione di Enrico Pagano).
15,00

Finalmente liberi. Episodi di vita valsesiana (9 settembre 1943–25 aprile 1945)

Finalmente liberi. Episodi di vita valsesiana (9 settembre 1943–25 aprile 1945)

Costantino Burla

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2021

pagine: 318

Il libro è la ristampa integrale del diario di Costantino Burla, già edito nel 2005 ma ormai introvabile e meritevole di diffusione poiché costituisce uno dei non numerosi esempi di memorialistica civile sulle vicende vissute dalla Valsesia fra l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la Liberazione.
20,00

Nello Olivieri. Vita e morte misteriosa di un eroe della Resistenza

Nello Olivieri. Vita e morte misteriosa di un eroe della Resistenza

Ivan Campagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia

anno edizione: 2021

Il volume racconta l’esperienza del comandante partigiano Nello Olivieri, originario della Lunigiana, che in Valsesia ebbe un importante ruolo nell’organizzazione della Resistenza nella zona del monte Briasco. Le circostanze della sua morte, avvenuta il 27 agosto 1944 in frazione Merlera di Cellio, sono state indagate dall’autore con metodo investigativo, alla ricerca di risposte ai dubbi avvolti nel mistero e mai del tutto sciolti, né nella memoria ufficiale, né in quella dei partigiani di Nello.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.