Libri di Mario Brambilla
Un'altra politica è possibile. Appunti per una strategia di cambiamento
Mario Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2013
pagine: 192
Perché leggere questo libro? Per restituire dignità alla politica e per spingere la cultura che la anima ad uscire dall'equivoco di dare facili risposte preconfezionate e irritanti alla complessità delle questioni senza prima aver offerto ascolto, osservazione e comprensione dei problemi ineludibili e urgenti che la società pone. In uno scenario nel quale il valore della domanda politica è disatteso da risposte politiche prive di verità e di realtà, l'autore del libro affronta l'argomento ponendo il focus dell'attenzione su alcuni passaggi chiave tra i quali: ricomprendere il significato nobile della politica e le sue finalità oggi messe a rischio da deviazioni populiste, semplificazioni e utilitarismi che non le conferiscono autorevolezza ed efficacia causa un forte deficit di formazione etica e giuridica e di competenze distintive della classe dirigente; esplorare dove, come e in che modo intervenire per offrire soluzioni concrete alle richieste inevase di cambiamento che non può essere generico o privo di lungimiranti visioni; favorire la maturazione di un nuovo ethos politico affinché si vada oltre l'attuale cultura relativista incapace fra l'altro di identificare obiettivi riformisti da assumere a misura qualitativa dell'azione e dei conseguenti risultati. Prefazione di Arturo Colombo, presentazione di Enrico Farinone.
Come essere un buon capo. Il manager tra crisi di valori e formazione
Mario Brambilla, Gianni Bassi, Rossana Zamburlin
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 290
Gli autori affrontano una tematica di grande attualità e rilevanza etico-culturale, riguardante le peculiarità professionali e morali dei manager all'interno dei diversi mondi nei quali operano. Il testo si pone dalla parte di chi, osservando i fenomeni e i comportamenti, non li giudica, ma li affronta in chiave di analisi critica, favorendo così stimolanti riflessioni senza trascurare di mettere in luce la portata delle funzioni di responsabilità che i leader ricoprono all'interno della società. Gli argomenti trattati si snodano lungo un itinerario con proposte concrete per affrontare la crisi dei valori e il deficit formativo, come la centralità del discernimento critico da porre alla base di un vero "umanesimo professionale".