Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario De Pizzo

L'America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi

L'America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi

Mario De Pizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 156

Cinque presidenti del Consiglio, tre ministri degli esteri, un ex ambasciatore e altri testimoni di questo tempo raccontano momenti di crisi e successi diplomatici dell’amicizia tra Italia e Stati Uniti. Dagli anni di Craxi, con i casi Sigonella e Gheddafi, all’intervento in Kosovo riscostruito da Massimo D’Alema, dai rapporti tra Bush e Berlusconi al caso Calipari, raccontato in un’intervista esclusiva alla moglie dell’agente del Sismi, e ancora dai discussi rapporti tra il governo Conte e Trump alle triangolazioni con la Cina per la nuova Via della Seta fino alla collaborazione tra gli esecutivi di Draghi e Biden. Con "L’America per noi" Mario De Pizzo racconta la storia della relazione tra l'Italia e l’alleato statunitense, a volte presenza ingombrante per il nostro Paese, altre strategica per preziosi successi. Un’amicizia che attende di scoprire i suoi nuovi equilibri di potere, in un futuro nel quale l’Occidente dovrà dimostrare una volta per tutte la propria capacità di fare fronte comune. Prefazione di Paolo Messa.
16,00

Il primato della politica. Dialogo sul potere, la fiducia, il rispetto

Il primato della politica. Dialogo sul potere, la fiducia, il rispetto

Luciano Violante, Mario De Pizzo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 129

Il governo Renzi segna il ritorno al primato della politica? Parte da qui il dialogo intergenerazionale tra l'ex presidente della camera Luciano Violante e il giovane giornalista di Rai News 24 Mario De Pizzo. Un confronto aperto sul ruolo della politica, sulla sua missione. Il conflitto tra giovani ed élite, tra bisogno di innovazione e conservatorismi: policentrismo anarchico delle burocrazie e partecipazione oppositiva dei territori. La fiducia, i legami e il rispetto come base per una nuova politica e per la costruzione di nuovi partiti e di agenzie intermedie in grado di tenere insieme e rinnovare la società. Le riforme di cui il Paese ha bisogno per uscire dalla crisi. Sotto i riflettori, la crisi della politica e dei cittadini. In primo piano, le risposte da offrire per ricostruire il Paese.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.