Libri di Mario Grech
Chiesa, vieni fuori! «Un ospedale da campo» che si ricompone Esdra, Neemia e Papa Francesco. Profezia antica e nuova
Hector Scerri
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 104
I modelli ecclesiali sono uno stimolo per i fedeli. Prendendo come punto di partenza il neologismo di Papa Francesco, “una iglesia en salida” ossia “una chiesa che esce”, il libro riflette su come una comunità di discepoli-missionari, che si riconvoca dopo un esilio esistenziale, possa ritrovare se stessa. I testi biblici di Neemia e di Esdra saranno fonte d’ispirazione per questo modello. La Chiesa ritrova la sua vitalità tramite la sua esperienza di ospedale da campo, dove la comunità cerca di guarire le ferite dell’uomo odierno. Una Chiesa che va verso le periferie esistenziali della società contemporanea è davvero una comunità che, in ascolto della parola divina, sarà una Chiesa con un cuore che pulsa con amore, una Chiesa che contempla il samaritano misericordioso e che si impegna a imitarlo. Questi modelli di Chiesa, complementari rispetto ai sei modelli ecclesiali del teologo statunitense Avery Dulles, faranno eco all’impulso creato dal Sinodo (2021-2024). Prefazione del cardinale Mario Grech.
La memoria genera futuro. La sinodalità come stile di Chiesa
Maria Ignazia Angelini
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 112
Nel 2023, su incarico di Papa Francesco, suor Maria Ignazia Angelini ha guidato alcune meditazioni spirituali durante il ritiro dei membri del Sinodo sulla sinodalità. Quei testi, insieme alle riflessioni di suor Angelini pronunciate durante i lavori sinodali, sono ora pubblicati per la prima volta in questo volume. La sapienza monastica di madre Angelini accompagna il lettore dentro le pagine della Scrittura, in particolare dei Salmi, per un incontro personale con la voce dello Spirito che chiama ogni credente alla testimonianza.
Agostinho Barbosa. L'attività spirituale del giurista e sacerdote portoghese nella Villa e Corte di Madrid
Massimo Bergonzini
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 456
L’attività spirituale di Agostinho Barbosa a Madrid appare in tutta la sua evidenza a partire dalla quarta decade del XVII secolo. L’ampia documentazione raccolta ha consentito di riscontrare come essa si sia esplicata dapprima all’interno dell’Irmandade de Santo António dos Portugueses, mediante la ripetuta nomina (giugno 1639, 1643, 1647) tra gli Irmãos da Mesa, organo direttivo della stessa. La poco nota redazione da parte del celebrato giurista di un Sumario de la Vida y Milagros de S. Phelipe Neri, [1644], avvenne probabilmente a sostegno della scrittura memoriale rivolta al sovrano Felipe IV, al fine di ottenere licenzia di fondazione della Congregazione dell’Oratorio a Madrid. L’insuccesso di tale supplica doveva comunque portare, già il 15 settembre dello stesso anno, da parte del sacerdote lusitano e di altri presbiteri fuoriusciti dalla Congregación del Santísimo Sacramento de la Madalena, alla fondazione della Congregación de Indignos Ministros del Salvador del Mundo, nelle dichiarazioni costitutive della quale, più peculiarmente, può essere colta la presa di coscienza e la valorizzazione della missione salvifica voluta e affidata da Cristo al clero secolare. Dal 21 settembre 1644, e per quattro successive annuali rielezioni, Agostinho Barbosa fu anche prescelto come Padre Mayor della Congregación de indignos esclavos del Santísimo Sacramento del Caballero de Gracia, fondata nel 1609 dal vecchio sacerdote di origine italiana, Iacobo Gratij, o Iacobo de Gratiis (1517-1619). La convinta adesione di Agostinho Barbosa ai dettami conciliari tridentini, recepiti e diffusamente divulgati nelle sue numerose opere, risulta evidenziata dall’impegno di riforma istituzionale immediatamente intrapresa dopo la nomina regia (luglio 1648), e la presa di possesso del povero vescovato “napoletano” di Ugento (maggio 1649). Essa non poté però ulteriormente svilupparsi a causa della morte sopraggiunta il 19 novembre 1649.
Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale. Esortazione apostolica post-sinodale Querida Amazonia
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 696
Trovare nuove strade per evangelizzare quei popoli dell’America Latina, specialmente indigeni, spesso dimenticati e dal futuro incerto, anche a causa della crisi della foresta Amazzonica. Il corposo e interessante volume, curato da Mario Grech, presenta i contenuti elaborati, discussi e approvati dall’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Pan-Amazzonica del 2019, presentando in ordine cronologico tutto il materiale prodotto in relazione ad essa nella lingua in cui è stato redatto o pronunciato. Dai documenti sull’annuncio e sulla fase preparatoria dell’Assemblea sinodale, passando per le omelie delle celebrazioni eucaristiche, i testi sinodali e i lavori nelle Congregazioni Generali.
Camminare insieme. Parole e riflessioni sulla sinodalità
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il testo presenta tutti gli interventi di Papa Francesco durante il suo pontificato sul tema della sinodalità, la dimensione di ascolto e partecipazione nella vita ecclesiale che il pontefice considera essenziale per la missione della Chiesa nel tempo attuale. I testi ripercorrono l’intero pontificato di Francesco mostrando come la riflessione e l’argomentazione dell’importanza della sinodalità siano un tratto costitutivo del pensiero e del magistero del pontefice. La prefazione e l’introduzione contestualizzano tale sviluppo magisteriale nel suo svolgersi.
Brace, legna, soffio. Parole «accanto», in forma di novena, per la stagione sinodale
Johnny Dotti, Mario Aldegani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
«La sinodalità non è tanto il diritto di parlare, ma il dovere di ascoltare: ascoltare lo Spirito; ascoltare i fratelli; ascoltare lo Spirito ascoltando i fratelli». Così il cardinal Mario Grech, nella sua Prefazione, a ricordare come solo dall’ascolto possa venire un dialogo profondo, sincero e non scontato, quello stesso cui invitano gli autori di questo pamphlet in forma di “novena”. «Le novene» – ci dicono – «nella tradizione popolare sono sempre state una forma di preghiera comunitaria semplice e profonda, che sosteneva la speranza, segnava non solo il senso di un’attesa, di un auspicio o di un ringraziamento, ma anche il ritmo comune, il passo del pellegrinaggio nel tempo ed era un concreto aiuto a stare esistenzialmente concentrati. E la preghiera è l’unica possibilità che abbiamo per inoltrarci in questo percorso di Chiesa, per mantenere la direzione e sostenerci lungo il cammino». Come usare questo libro, perché non vada perduto? «Sarebbe bello che oltre alla lettura, alla riflessione e alla preghiera personale, qualche sua pagina venisse letta e pregata in un gruppo, in una comunità, in una piccola o grande assemblea e favorisse una condivisione di pensieri, di speranza, di propositi in un percorso di “conversione” comunitaria». Prefazione di Mario Grech.
Sinodalità e riforma. Una sfida ecclesiale
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 432
Papa Francesco, fin dall’inizio del suo pontificato, ha sollecitato la chiesa intera alla conversione pastorale e alla riforma. Tale prospettiva si è strettamente saldata con la maturazione di una coscienza e di una forma sinodale di chiesa. Ciò rappresenta una sfida straordinaria, perché comporta un cambiamento dei paradigmi, una revisione delle strutture esistenti, la creazione di nuove pratiche. Il presente volume – curato da Rafael Luciani, Serena Noceti e Carlos Schickendantz – si offre come apporto alla riflessione in corso sulla sinodalità, ricco com’è di preziosi contributi che raccolgono le riflessioni di venti studiosi internazionali, uomini e donne. Tutti affrontano coraggiosamente questioni aperte e argomenti problematici. Lo fanno pensando insieme – sinodalmente – e intrecciando diverse competenze disciplinari, in una riflessione attuale sul mistero della chiesa che richiede, nondimeno, di considerare le implicazioni sul piano storico, fenomenico e istituzionale. Le quattro parti del volume suggeriscono la logica aperta e dinamica che ha guidato la ricerca: si tratta di costruire la sinodalità; di riconfigurare ministeri, carismi, servizi; di creare consenso; di sinodalizzare le istituzioni. La ricostruzione del dibattito teologico e canonistico in atto si salda, allora, con l’individuazione di nuove possibili vie di sinodalità effettiva in tutti i contesti e a tutti i livelli della vita ecclesiale. Questa pubblicazione, nata da un progetto del Gruppo iberoamericano di teologia, contribuisce al processo di riforma sinodale della chiesa per concorrere alla «edificazione del corpo di Cristo» (Ef 4,13) nell’unità della fede e dell’amore. Il presente volume – curato da R. Luciani, S. Noceti e C. Schickendantz e in uscita contemporanea in edizione inglese, spagnola, portoghese – offre un apporto di grande qualità alla riflessione sulla sinodalità. I contributi che raccoglie affrontano coraggiosamente questioni aperte e argomenti problematici, ed esprimono le riflessioni di venti studiosi/e, fra i massimi esperti a livello mondiale; molti di loro sono membri della commissione teologica e della commissione metodologica del sinodo dei vescovi. Ne risulta un contributo imprescindibile per il prossimo sinodo dei vescovi (2021-2023), ma anche per lo stesso cammino sinodale della chiesa italiana (2021-2025).
Farò la Pasqua da te. Commenti biblici per la Quaresima e la Settimana Santa
Matteo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 258
"Il tempo che va dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica di Pasqua è per la Chiesa (…) il tempo della conversione. Ogni anno la liturgia ci offre un tempo in cui «ritornare» a ciò che ci appartiene di più profondo, la nostra identità battesimale, la nostra adesione al Signore. È un itinerario nel quale non siamo noi i protagonisti, ma lo Spirito che converte e rinnova i nostri cuori. (…) Questo testo può essere un utile strumento per vivere quell'ascolto della Parola che converte il nostro cuore. In particolare all'inizio del percorso sinodale, la Quaresima diventa una forte esperienza di ascolto e di conversione, permettendo allo Spirito Santo di continuare la sua costante opera di rinnovamento della nostra adesione al Vangelo." (dalla prefazione del cardinale Mario Grech).
Chiesa, dove sei? Una comunità dal volto sinodale
Vittorio Rocca, Valentino Salvoldi
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2021
pagine: 182
«Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del Terzo Millennio». Non lascia dubbi l’affermazione di papa Francesco nel discorso pronunciato il 17 ottobre 2015, in occasione del 50° dell’istituzione del Sinodo dei vescovi da parte di Paolo VI. Si può indicare proprio nella sinodalità il filo conduttore del Magistero di Bergoglio. Una sinodalità – dimensione costitutiva della Chiesa – nella quale avviene una manifestazione particolare dello Spirito. “Sinodo” è vocabolo della Chiesa antica ma l’aggettivo “sinodale” è una maturazione della coscienza ecclesiale di oggi, che ci induce a educarci ed educare a quello che papa Francesco descrive come “cultura dell’incontro” e “coraggio dell’alterità”, inaugurando un processo sinodale che coinvolga in un cammino comune la Chiesa che è in Italia. Camminare e sognare insieme è la parola di vita di questa stagione ecclesiale. Con il presente testo i due autori desiderano condividere la loro visione: una Chiesa appassionata all’umano e impregnata di Cielo. Come teologi-pastori, intendiamo fare la nostra parte e contribuire a far passare la scienza teologica da una teologia delle cattedre a una riflessione sull’esperienza di fede vissuta dal popolo di Dio, offrendo già nell’elaborazione metodologica di questo nostro testo l’esempio non di uno studio individualistico (teologia individualistica) ma di una teologia sinodale.