Libri di Mario Igor Rossello
Il sapere della mano, dalla medicina all'arte. Renzo Mantero, maestro della chirurgia. Ediz. italiana e inglese
Mario Igor Rossello, Gianfranco Barcella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 296
La prima biografia di un grande maestro della chirurgia della mano: Renzo Mantero. Un innovatore delle tecniche chirurgiche, conosciuto a livello mondiale, o uno studioso “rinascimentale”, a 360 gradi, della mano in quanto essenza dell’uomo? I suoi scritti non raccontano solo grandi intuizioni scientifiche e grandi interventi, ma scandagliano la mano come base dell’evoluzione della specie umana, della civilizzazione e quindi dell’arte: la pittura, la scultura, la musica, la danza. Nel mondo chirurgico internazionale Mantero è ricordato per numerose tecniche da lui inventate e sviluppate, e portano il suo nome diciotto strumenti chirurgici e oltre duecento pubblicazioni scientifiche ed è stato riconosciuto nel 2010 tra i grandi pionieri della sua disciplina dalla “International Society for Surgery of the Hand”. Gianfranco Barcella, attraverso un’ampia raccolta di documenti, di cui molti inediti, ma soprattutto di interviste, conversazioni e testimonianze dirette, ripercorre il pensiero e le opere di una figura straordinaria del nostro tempo, un maestro che fu capace di raccontare la mano di Paganini, di Neruda, del Tiepolo e dei Vangeli. Mantero curò con la stessa passione sportivi come Dorina Vaccaroni, musicisti come Leonid Kogan, operai infortunati e bambini malformati, che grazie a lui hanno recuperato quella cosa così unica che è il tocco. Questo volume dispone di materiale digitale accessibile con uno smartphone, perché oltre a immagini, opere d’arte e video, contiene i QR Code per leggere e scaricare volumi storici - ormai introvabili - che hanno fatto la storia della chirurgia della mano, e i cataloghi ragionati delle mostre realizzate con la cura del prof. Renzo Mantero per illustrare i valori artistici e filosofici della mano.
La riabilitazione della mano
Maria Teresa Botta, Mario Igor Rossello
Libro: Copertina morbida
editore: Elsevier
anno edizione: 2004
pagine: 182
Questo volume offre un supporto scientifico, metodologico e tecnico a chi si avvicina o intende approfondire il tema della riabilitazione della mano. I capitoli iniziali descrivono le metodiche di mobilizzazione precoce e la rieducazione della sensibilità. I capitoli successivi trattano l'applicazione della stimolazione elettrica e le ortesi, delle quali si descrivono la storia, le differenti scuole, la classificazione, i principi di fabbricazione e, infine, scopi e funzioni. La seconda parte del libro è dedicata alla riabilitazione delle patologie, che sono divise in due grossi gruppi: quello dei "nodi", e quello in cui vengono trattate le principali patologie traumatiche.