Libri di Mario jr. Contini
Metasolitudine
Mario jr. Contini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 158
Il libro accoglie i ricordi di un mare senza nome, contiene la fragilità delle illusioni, scopre frammenti del silenzio. Mario Contini Junior cerca di andare oltre la "semplice solitudine". Una realtà nascosta, un percorso fragile improntato alla profondità del pensiero, una costante ricerca di stimoli. Un cammino di parole che tende alla profondità dell'anima, un'indagine sulle pulsioni dell'individuo: è questo il centro intorno al quale ruota "Metasolitudine", la raccolta poetica di questo scrittore brasiliano i cui genitori di origine sarda si trasferirono in Brasile nel secondo dopoguerra. Già docente di lingua portoghese e letteratura brasiliana, autore di narrazioni - romanzi storici - e poesie; da sempre impegnato in varie attività culturali in Italia come in Brasile.La prima parte del libro è una raccolta di poesie in italiano dal contenuto esistenzialista; la seconda contiene ventisei sonetti in portoghese con una tematica prevalentemente sociale. "Metasolitude" è un libro caratterizzato da un'espressività combattiva e un'ampia intensità di significato. L'autore crea un percorso preciso, traccia l'intuizione profonda della solitudine nel tentativo di superarla, la oltrepassa e va oltre l'isolamento e l'abbandono.
Il drago d'acciaio. Lotta per la terra nel sud del Brasile
Mario jr. Contini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 240
La più importante ribellione di contadini in Brasile fu il Contestado avvenuta nel Sud del paese tra il 1912 e il 1916. La rivolta alla quale parteciparono circa cinquantamila contadini, ricevette questo nome per essere accaduta nella regione degli altipiani dello Stato di Santa Catarina - noto come sertão catarinense - contesa tra gli Stati di Paraná e di Santa Catarina. Povertà, ingiustizia e insoddisfazione generarono la rivolta, la scintilla per la maggior rivolta armata del XX secolo in Brasile: la guerra del Contestado. Dal 1840, comparirono in stretta successione in quella regione almeno tre monaci con connotati profetico-messianici: anche se i seguaci li confusero (e fusero) tra loro, al punto che questo movimento finì con l'essere denominato come quello "dei due monaci".
Canudos. La guerra nel Sertão del Brasile
Mario jr. Contini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 356
"La guerra nel Sertão del Brasile" è un romanzo storico. L'autore ricostruisce attraverso queste sue pagine la storia del Brasile alla fine del XIX secolo ma non parlando della costa europeizzata e progredita, bensì dell'entroterra primitivo e sfruttato, il Sertão incolto, caratterizzato da un'asperità naturale, dai grandi latifondi, dallo sfruttamento eccessivo del suolo, e da modelli appartenenti a un mondo in secolare ritardo, fermo a un sistema di valori di stampo feudale. La monocultura della canna da zucchero, la conseguente deforestazione e l'inevitabile desertificazione portano in breve a un peggioramento delle condizioni di vita degli abitanti del Sertão costringendoli ben presto a un'emigrazione di massa.
I demoni con gli stivali. La guerriglia dell'Araguaia
Mario jr. Contini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 434
Brasile, anno 1966. La dittatura militare instaurata con il colpo di stato del '64 ha ormai caratteristiche tipiche di un regime fascista, torture e assassinii sono all'ordine del giorno, il clima è di terrore. Esponenti del popolo, ormai saturo di questa situazione, capeggiato dal Partito Comunista del Brasile (il PC do B), dà inizio a movimenti e sommosse che prenderanno il nome di Guerriglia dell'Araguaia. Le forze in campo sono totalmente sbilanciate. Il picco di violenza si raggiunge tra il 1972 e il 1974, quando i militari hanno la meglio affermando la loro inevitabile supremazia, schiacciando completamente i rivoltosi, lasciando però un segno visibile, un'incrinatura che in futuro si rivelerà cruciale nell'apparente inamovibilità della dittatura. In questo contesto storico prende forma la vicenda raccontata da Mario Contini, fedelissima ai fatti e capace di farci scendere negli eventi. Un libro che riporta alla luce fatti di cui oggi non si parla più, relegati al passato, ma che hanno costituito la base per molte altre rivoluzioni, anche più vicine a noi.
Italiano per caso
Mario jr. Contini
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 254
Il libro di Mario Contini Jr. racconta le vicissitudini, le sfide e i sacrifici di una famiglia italiana emigrata in Brasile nell'immediato dopo guerra, in cerca di un futuro migliore. In un paese colpito da grande cambiamenti, da innumerevoli problemi sociali e politici, si trova il protagonista, Junior, che ricerca la propria identità fondendo le origini italiana alla sua vita in Brasile. "È importante studiare e capire ciò che siamo stati in passato, per consegnare il nostro presente alle generazioni futura"; con questo assunto il libro "Italiano per caso" si fa manifesto di un'apertura mentale atta a integrare culture piuttosto che a dividere. Le considerazioni olistiche contenute nel libro, oltre ad avere natura storica, nascono dalla memoria e dalla consapevolezza di quanto l'immigrazione abbia fino a oggi influenzato innumerevoli popoli, compreso quello italiano, segnandone profondamente la cultura; ciò dovrebbe renderci maggiormente consapevoli riguardo a fenomeni verso i quali media e istituzioni prendono le distanze, creando lacune che libri come questo, invece, hanno il compito di colmare.
I demoni con gli stivali. La guerriglia dell'Araguaia
Mario jr. Contini
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 429
Brasile, anno 1967. La dittatura militare instaurata con il colpo di stato del '64 ha ormai caratteristiche tipiche di un regime fascista, torture ed assassini sono all'ordine del giorno, il clima è di terrore. Esponenti del popolo ormai saturo di questa situazione, capeggiato dal Partito Comunista del Brasile (il PC do B), dà inizio a movimenti e sommosse che prenderanno il nome di Guerriglia dell'Araguaia. Le forze in campo sono totalmente sbilanciate. Il picco di violenza si raggiunge tra il 1972 e il 1974, quando i militari hanno la meglio affermando la loro inevitabile supremazia, schiacciando completamente i rivoltosi, lasciando però un segno visibile, un'incrinatura che in futuro si rivelerà cruciale nell'apparente inamovibilità della dittatura. In questo contesto storico prende forma la vicenda raccontata da Mario Contini, fedelissima ai fatti e capace di farci scendere negli eventi fino a farci sentire gli odori, a farci dimenticare del nostro tempo reale per coinvolgerci ed assorbirci completamente. Un libro che riporta alla luce fatti di cui oggi non si parla più, relegati al passato, ma che hanno costituito la base per molte altre rivoluzioni, anche più vicine a noi.
Canudos. La guerra nel Sertão del Brasile
Mario jr. Contini
Libro
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 260
Italiano per caso
Mario jr. Contini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 246
Il libro di Mario Contini Junior racconta le vicissitudini, le sfide e i sacrifici di una famiglia italiana emigrata in Brasile nell'immediato dopo guerra, in cerca di un futuro migliore. Papà Francesco e mamma Dalia si troveranno soli a combattere per i loro sogni, in un paese colpito da grandi cambiamenti, un gigante addormentato caratterizzato da innumerevoli problemi sociali e politici, dilaniato da ingiustizie e dalla dittatura militare che esercita pressioni e violenze. La crescita civile e morale del protagonista, Junior, nonostante la distanza da quella terra che ha dato le origini alla sua stirpe, è intrinsecamente collegata all'Italia, così come lo è al Brasile. In lui matura il desiderio di estirpare qualunque ingiustizia sociale, e al contempo di scoprire se stesso, cosa alberga davvero in lui nonostante le radici della sua famiglia e nonostante la conoscenza del paese che lo vede crescere. Dovunque egli arrivi a trovarsi nella sua vita, sottoposta a cambiamenti, infatti, la condizione di "straniero" lo seguirà sempre, mettendolo a dura prova, ma permettendogli una maturazione civile e culturale consapevole e lucida, maggiore rispetto a chi non è in viaggio, alla scoperta della propria vera identità di uomo nel mondo. Il libro segue due registri: uno, di natura più autobiografica, si sviluppa a mo' di racconto; l'altro registro, di natura analitica e critica, indaga sui concetti di emigrazione, razzismo e xenofobia, piaghe a cui purtroppo l'emigrante va tuttora incontro.