Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Landolfi

Eleonora e Luisa il gioco della vita

Eleonora e Luisa il gioco della vita

Mario Landolfi

Libro

editore: Samnicaudium

anno edizione: 2022

pagine: 144

Ha ancora senso, si chiede Mario Landolfi, ritornare a parlare di Eleonora de Fonseca Pimentel e di Luisa Sanfelice? La loro morte, il loro martirio ha ancora un significato per gli uomini e le donne di oggi? Riteniamo che siano diversi i motivi per cui oggi valga la pena ritornare sugli eventi di quell'anno. Il 1799, anche per le conseguenze che determinò, fu una tappa fondamentale nella storia di Napoli, ma anche nella storia nazionale ed europea. Questo libro intende analizzare i motivi per cui un gruppo di intellettuali, quasi tutti appartenenti alla nobiltà, decise di dar luogo ad un progetto rivoluzionario. Anche se l'obiettivo principale rimane la straordinaria vicenda di queste due grandi eroine: Eleonora de Fonseca Pimentel e Luisa Sanfelice, che superando ogni personale interesse, sacrificarono con coraggio le loro vite. In un momento, come quello attuale, in cui la cupidigia e l'egoismo individuale sembrano prendere il sopravvento su ogni valore positivo e ideale, le loro storie assumono un'importanza duplice: rievocare una pagina eroica del nostro passato e, al tempo stesso, gettare un seme di speranza per il nostro avvenire.
16,00

Mutamento della società giovanile tra XX e XXI secolo. Cause e conseguenze nel pensiero di Enrico Galiano
14,00

La Repubblica di Arlecchino. Così il regionalismo ha infettato l'Italia

La Repubblica di Arlecchino. Così il regionalismo ha infettato l'Italia

Mario Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 174

"Nelle loro ispirazioni di fondo, le visioni di Lega e sinistra post-comunista finiscono per toccarsi. Entrambe difettano di cultura nazionale: la prima in nome del localismo, la seconda del globalismo. Entrambe sono assertrici del primato del Nord: la Lega facendolo discendere dal Pil prodotto, la sinistra dall'operaismo. Entrambe, infine, sono accomunate dalla negazione del Risorgimento come mito fondativo della nazione: la Lega in omaggio alla suggestione delle piccole patrie, la sinistra in nome della pretesa emancipazione delle classi subalterne seguita alla Resistenza". Prefazione di Gennaro Malgieri.
15,00

Parma dai Borbone all'unità

Parma dai Borbone all'unità

Mario Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Samnicaudium

anno edizione: 2020

pagine: 173

15,00

La canzone napoletana d'autore. Un mito lungo un secolo

La canzone napoletana d'autore. Un mito lungo un secolo

Mario Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Samnicaudium

anno edizione: 2019

pagine: 152

Lo studio di Mario Landolfi punta l'attenzione sulla Canzone Napoletana d'Autore che, affermatasi in particolare tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, ha caratterizzato di significati e valori il quadro storico e socio-economico della città. Un percorso compiuto attraverso l'analisi della produzione di grandi autori come Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo, Libero Bovio, E. A. Mario, fino a giungere agli anni del secondo dopoguerra con personaggi quali Renato Carosone, e, nell'ultimissima fase, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Pino Daniele e i tanti altri che hanno cercato di rappresentare le difficoltà della Napoli attuale, non rinunciando ad un'importante sperimentazione musicale.
14,00

La socialità dell'arte nella poesia di Ignazio Gaudiosi

La socialità dell'arte nella poesia di Ignazio Gaudiosi

Mario Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2018

pagine: 160

"Il taglio del testo, volutamente didascalico, prova a mettere in evidenza gli aspetti fondamentali della lirica di Ignazio Gaudiosi, dai tratti complessi, talvolta enigmatici, basata sulla costante ricerca della parola che, volontariamente, tende ad oltrepassare il muro del suo primario significato. Tra metafore e allegorie, supportate da un lessico che non prevede cedimenti, Gaudiosi ha costruito una poetica raffinata, ma al tempo stesso intensa, con tratti di grande suggestione emotiva. Pur essendo presente nel suo versificare l’oscurità e il nulla - metafore dell’esistenza - la speranza di trovare la luce, la verità, che in qualche modo possa dare significato alla vita, è sempre viva, costituendo l’utopia e l’essenza stessa dei nostri giorni". Mario Landolfi. Prefazione di Anna De Core. Postfazione di Francesco D'Episcopo.
12,00

Letteratura a Napoli. Profili critici di narratori del Novecento

Letteratura a Napoli. Profili critici di narratori del Novecento

Mario Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Samnicaudium

anno edizione: 2017

pagine: 254

L'opera letteraria del saggista campano Mario Landolfi, nel rispetto di un equilibrio tra bisogni formali e fattori contenutistici, vuoi polemici, vuoi culturali o storici che l’hanno ispirata, ne rivela l’attività del pensiero che, definito e idealmente configurato, si orienta verso un esame delle possibilità costitutive del conoscere, dal punto di vista gnoseologico e morale. Sempre attento ai segnali della storia, da appassionato filologo, mediante lo studio e la meditazione, realizza una compiuta elaborazione combinata di immagini, per approdare a giudizi ricondotti nell’ambito di particolari correnti del Novecento, concretate in forma letteraria.
18,00

Francesco Scaramuzza. Divino interprete di figurazioni dantesche con documenti inediti

Francesco Scaramuzza. Divino interprete di figurazioni dantesche con documenti inediti

Mario Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Samnicaudium

anno edizione: 2016

pagine: 137

Con il suo saggio, egli definisce la realtà del vissuto di Francesco Scaramuzza, pittore e poeta dell'Ottocento emiliano. L'artista sissese, da appassionato ed incisivo cultore del Rinascimento italiano, manifesta completamente tutto il suo genio, dopo l'esperienza romana, nell'organizzazione di temi riferiti al mondo degli spiriti, focalizzando le conquiste spaziali, prospettiche e cromatico - tonali, attraverso composizioni strutturate secondo schemi bilanciati di tipo scenico - illustrativo. Francesco Scaramuzza penetrò con così tanta veemenza nel mondo dantesco da persuadersi che a guidare le sue mani mentre disegnava la Commedia, o scriveva i suoi versi, fosse realmente il sommo poeta toscano.
10,00

Aldo Capasso e il realismo lirico

Aldo Capasso e il realismo lirico

Mario Landolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Samnicaudium

anno edizione: 2015

pagine: 78

Saggistica Letteraria sulla vita e l'attività poetica di Aldo Capasso, insigne e raffinato intellettuale, poeta e critico letterario Veneziano di nascita.
8,00

Una vita in celluloide

Una vita in celluloide

Mario Landolfi

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2006

pagine: 80

10,00

Marco e Domenico Mondo nella Napoli del Settecento
10,33

Giuseppe Verdi. Note di un profilo oltre il pentagramma

Giuseppe Verdi. Note di un profilo oltre il pentagramma

Mario Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Samnicaudium

anno edizione: 2021

pagine: 120

È la storia di un innamoramento, quello di Giuseppe Verdi per la campagna, avvenuto inizialmente a Passy nella ridente periferia parigina. Fu la riscoperta di un legame ancestrale con la terra, che portò il grande Compositore bussetano a realizzare in Italia il progetto di Sant'Agata e a divenire uno dei massimi proprietari terrieri della zona. Dal 1851, data in cui eleggerà Sant'Agata come sua dimora abituale, Verdi comporrà tutte le sue opere nel silenzio dei suoi possedimenti, in quella pianuraccia, talvolta disprezzata, ma sempre profondamente amata.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.