Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Salomone

Giustizia. Sociale e ambientale

Giustizia. Sociale e ambientale

Mario Salomone

Libro: Copertina morbida

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2019

pagine: 80

11,00

I miei amati orizzonti. Narrativa venatoria sulle alpi del mare

I miei amati orizzonti. Narrativa venatoria sulle alpi del mare

Mario Salomone

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 192

L'opera è una raccolta di cronache venatorie e di racconti di caccia che narrano giornate trascorse sulle Alpi Marittime e Cozie con al fianco inseparabili setter inglesi.
15,00

La terra nelle nostre mani. Intervista a Vandana Shiva

La terra nelle nostre mani. Intervista a Vandana Shiva

Mario Salomone

Libro: Copertina morbida

editore: Scholé Futuro

anno edizione: 2014

pagine: 86

La Terra nelle nostre mani. Intervista a Vandana Shiva, di Mario Salomone, è un testo di grande attualità, che spiega le ragioni dell'accanimento contro una delle più combattive e autorevoli figure dell'ambientalismo contemporaneo, oggetto di feroci attacchi di qua e di là dell'Oceano Atlantico. L'impegno di Vandana Shiva è inquadrato dall'autore nel contesto delle grandi sfide che chiamano in causa, oltre alla sicurezza alimentare, la biodiversità, i diritti dei popoli contro i profitti di un pugno di multinazionali, i beni comuni, la stessa democrazia. Contadini, consumatori critici, giovani, donne sono tra gli attori di un movimento globale che delinea un nuovo paradigma, di pace e di riconciliazione tra umanità e natura, contro un modello di produzione e consumo che muove una guerra spietata al pianeta e alla grande maggioranza degli esseri umani. Come scrive nella prefazione, Andrea Milesi, presidente di Celim, l'interesse crescente con cui anche in Italia sono seguiti gli interventi e gli scritti di Vandana Shiva testimonia che sta prendendo avvio una stagione nuova di cooperazione internazionale, dove le parole chiave non sono più quelle dello sviluppo o della crescita, ma quelle del diritto al cibo, della difesa del proprio patrimonio naturale (i semi in primis) e dei diritti culturali di ogni popolo.
20,00

Al verde! La sfida dell'economia ecologica

Al verde! La sfida dell'economia ecologica

Mario Salomone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 158

Accomunate dall'etimo, l'economia e l'ecologia hanno preso strade diverse, fino a diventare nemiche. Del resto, dalla rivoluzione industriale in poi l'umanità ha dato vita a un periodo del Quaternario battezzato Antropocene per sottolineare l'impatto della specie umana sull'intero pianeta. E non in senso positivo. Nella seconda metà del secolo scorso questo processo ha avuto una forte accelerazione, cui le teorie economiche "neoclassiche" e il neoliberismo hanno fornito legittimazione, mentre si sviluppava un filone di pensiero volto a riconciliare economia ed ecologia. Il libro illustra i contorni di un'economia ecologica, che sta trovando un reale riscontro in nuovi stili di vita e in un'incoraggiante diffusione di forme di economia "verde", di agroecologia e di ecologia industriale. E in qualche primo apparire di una società verde.
12,00

La sostenibilità in costruzione. Il ruolo della

La sostenibilità in costruzione. Il ruolo della "green education" nella società verde: essere attori del cambiamento nel XXI secolo

Mario Salomone

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé Futuro

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il volume è indispensabile per quanti sono interessati all’educazione ambientale, ma hanno bisogno di conoscerne la storia, le linee guida internazionali e nazionali, le caratteristiche, le applicazioni, le prospettive. L’educazione ambientale è qui inquadrata nel contesto delle trasformazioni in corso, delle sfide che il mondo contemporaneo deve affrontare e del ruolo centrale che l’educazione ha e deve avere per la costruzione di un futuro migliore o, come si suole dire, “sostenibile”. L’autore non nasconde difficoltà e criticità ma esprime anche la fiducia che nuove strade possano essere trovate. La chiave sta nel coinvolgimento di tutti gli attori pubblici e privati e in una stretta sinergia tra i tre livelli di agenzie e modalità educative. Per un vero cambiamento di atteggiamenti e comportamenti non solo individuali ma collettivi, ciò cui bisogna puntare è una vera conversione ecologica testimoniata da pratiche sociali concrete, dalla partecipazione e da un radicale cambiamento di paradigma. I segni dell’efficacia e dell’utilità dell’educazione ambientale, comunque, non mancano: se molte tendenze stanno emergendo, se i modelli di produzione e consumo cominciano a cambiare in senso più ecologico, il merito è di milioni di educatori ambientali che dagli anni Settanta del secolo scorso hanno operato e stanno operando in tutto il mondo.
20,00

Dall'Antropocene al Biocene. La sindrome di Phileas Fogg e i suoi antidoti

Dall'Antropocene al Biocene. La sindrome di Phileas Fogg e i suoi antidoti

Mario Salomone

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé Futuro

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il volume delinea le caratteristiche di una “società verde” e le dà un nome: Biocene, da “bios”, una nuova era, dopo l’Antropocene, che rispetti le leggi della vita sul pianeta, formatisi nei miliardi di anni del processo evolutivo e co-evolutivo. Secondo Mario Salomone, l’economia del Biocene potrebbe essere un’economia “della mitezza”, perché alle leggi antisociali del mercato, agli squali della finanza, all’appropriazione anche violenta delle risorse naturali, all’esaltazione della disuguaglianza, alla massimizzazione del profitto per avidità personale si contrappone un modello di economia attenta, ecologica, etica, gentile, naturale, equa, sicura, sostenibile. Biocene è dunque l’era in cui la società umana ha compiuto il suo processo di riconversione ecologica, ha riassoggettato l’economia sia agli interessi del bene comune (come dovrebbe essere), e non della massimizzazione del profitto e dell’egoismo individuale, sia al principio dell’entropia ed è quindi diventata compiutamente una società verde. Utopia? No, dice Mario Salomone, le condizioni perché l’umanità possa fare passare la storia della Terra dall’Antropocene al Biocene esistono. La conversione è possibile e già se ne vede la possibilità concreta di attuazione.
16,00

Erano andati a sciare e altri racconti di geni, invenzioni e lotte per la salute e l'ambiente

Erano andati a sciare e altri racconti di geni, invenzioni e lotte per la salute e l'ambiente

Giorgio Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé Futuro

anno edizione: 2017

pagine: 65

La svolta decisiva verso l’uso dell’energia atomica avvenne per una intuizione casuale di Lise Meitner, ebrea austriaca fuggita in Svezia per salvarsi dal nazismo, discutendone con il nipote Otto Frisch durante una passeggiata sulla neve in occasione delle vacanze natalizie trascorse nel paesino di Kungälv. È uno dei dodici episodi della storia della scienza e della tecnologia raccontati in questo volume: perseveranza, gelosie, rivalità, colpi di genio hanno segnato il percorso della Rivoluzione industriale fin dai suoi prodromi, consentendo grandi progressi, ma anche seminando lutti e incidenti sul lavoro e moltiplicando i pericoli per la salute umana e l’ambiente, cui si sono contrapposte misure legislative e lotte di lavoratori e delle popolazioni colpite, puntualmente documentate dall’autore. La penna di Giorgio Nebbia scorre veloce e leggera, animando un centinaio di personaggi e illuminandone, con tratti precisi ed essenziali, episodi curiosi, infortuni, scoperte, successi e fallimenti, sempre attento però a mostrarne anche i risvolti dannosi e i guai prodotti. prefazione di Mario Salomone, postfazione di Poggio Pier Paolo.
5,00

Prepararsi al futuro. Ambiente, educazione, sostenibilità

Prepararsi al futuro. Ambiente, educazione, sostenibilità

Mario Salomone

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé Futuro

anno edizione: 2014

pagine: 228

Prepararsi al futuro. Ambiente, educazione, sostenibilità è il nuovo volume della collana Effetto farfalla che delinea gli scenari possibili e le sfide educative dei prossimi. Alcune tra le più prestigiose firme di .eco (la rivista che dal 1989 è in punto di riferimento non profit italiano dell’educazione ambientale) su un arco di temi che va dai cambiamenti climatici, all’etica, ai beni comuni, al sapere, alle città, alla campagna, al rischio, al paesaggio e all’uso del suolo.
16,00

Passaggi: Narrare-Comprendere-Poesia-Mito ed epica-Teatro e cinema. Per le Scuole superiori
29,00

Pianeti

Pianeti

Mario Salomone

Libro

editore: Signum Scuola

anno edizione: 2001

pagine: 64

4,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.