Libri di Mario Sina
Studi su John Locke. E su altri pensatori cristiani agli albori del secolo dei lumi
Mario Sina
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: XII-778
I saggi riuniti in questo volume presentano, attraverso l'approccio filologico caratteristico del loro autore, il volto di alcuni pensatori cristiani del Seicento maturo e del primo Settecento. Sullo sfondo di un'Europa orgogliosa dei frutti della rivoluzione scientifica e delle scoperte geografiche, ma ferita dalla frantumazione della cristianità e in cerca di un'identità culturale che la esprimesse meglio della recente sintesi hobbesiana, emerge la figura del saggio e modesto Locke, difensore delle possibilità e dei limiti della ragione - "humana facultas", "candle of the Lord" - individuata come fondamento di una convivenza civile e fraterna tra uomini di fedi diverse. Agli studi lockiani (dalla giovanile edizione di testi tratti da un manoscritto della Lovelace Collection ai lavori presentati nei Colloqui Internazionali dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo del CNR) si affiancano gli studi su Robert Boyle, William Law e Samuel Clarke, che operarono oltre Manica, gli studi su Jean Le Clerc e Pierre Bayle, attivi in territorio olandese, e quelli sul cartesiano Jean-Robert Chouet che insegnò a Saumur e a Ginevra e su personaggi quali Pajon e Papin, a lui in vario modo legati. Unitamente a questi studi, che illustrano dibattiti caratteristici dell'età cartesiana, spinoziana e lockiana, e che contribuiscono a una più adeguata conoscenza dei rapporti tra aristotelismo e cartesianesimo in età moderna, viene riproposta l'edizione italiana della voce Revealed religion...
La corrispondenza di Jean-Robert Chouet professore di filosofia a Saumur e a Ginevra
Mario Sina
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XL-530
Le lettere qui edite - scritte e ricevute da Chouet nel periodo del suo insegnamento (1664-1686) o ad esso strettamente connesse - aprono squarci sulla vita accademica, culturale e religiosa di Saumur e Ginevra in anni particolarmente critici, e contribuiscono a documentare l'assimilazione delle dottrine cartesiane all'interno della scuola. In appendice gli inediti verbali del Consiglio dell'Accademia di Saumur, della Compagnia dei Pastori e del Consiglio di Stato di Ginevra, e alcune sezioni dei corsi di filosofia di Chouet.
Introduzione a Locke
Mario Sina
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 209
Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Locke alla luce delle diverse prospettive storiografiche.