Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Tonini

L'organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del Coronavirus. Un'introduzione

L'organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del Coronavirus. Un'introduzione

Guglielmo Malizia, Mario Tonini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale. Obiettivo del volume è di identificare tali problematiche e avanzare proposte per affrontarle in maniera efficace. Pertanto, esso presenta in primo luogo le teorie organizzative più valide che fanno da quadro di riferimento, attingendo dalla letteratura sia nazionale che internazionale. Successivamente analizza la condizione delle scuole e dei CFP, evidenziando punti forti e criticità e contestualizzando problemi e prospettive nella situazione creata dalla pandemia del Coronavirus. Va notato che non ci si limita al sistema di istruzione, ma si riserva una considerazione analoga anche alla IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) che viene inquadrata all’interno delle filiere verticali e orizzontali che la riguardano. Inoltre, eguale attenzione è dedicata alle scuole paritarie e ai CFP di ispirazione cristiana, rispetto ai quali si denuncia la condizione di diseguaglianza in cui la nostra politica dell’educazione continua a mantenerli. Destinatari principali del libro sono gli insegnanti/formatori e i dirigenti delle scuole e dei CFP, gli studenti che si stanno preparando per operarvi, gli amministratori impegnati in questi ambiti e gli studiosi del campo.
28,00

Alpini in Piemonte e Valle d'Aosta

Alpini in Piemonte e Valle d'Aosta

Mario Tonini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2019

pagine: 352

Piemonte, Valle d'Aosta e Alpini. Due regioni e un corpo militare. Tanta storia e tanti ricordi. Battaglie vinte, guerre perse. Simboli e linguaggio, luoghi e vette. Poi la piana russa, il caldo torrido africano e ancora la vita di caserma. Dal 1872 ad oggi sono cambiati loro, gli Alpini, e anche le due regioni. Un fatto. Per anni sono state costruite caserme e fortificazioni. Ora sono macerie o utilizzate per altro. Rimangono i ricordi e i segni, sono attivi i professionisti, vanto italiano nel mondo. Si faceva la naja, ora no. Si andava in guerra ora alcuni la studiano. C'erano divise colorate e poi grigio-verdi, infine mimetiche. Sono cambiate le armi, i muli sono sulle foto e nulla più. Le lapidi nei nostri paesi ci ricordano più generazioni che non hanno avuto un domani. Ricordiamo davvero la ritirata della Russia? Sappiamo di essere stati in Africa, in Grecia e in Francia a combattere? La storia è davvero come la ricordiamo o come a scuola l'hanno raccontata? Questo volume non è scolastico, non è enciclopedico e neppure nozionistico. Semplicemente, con "colore" dipinge una storia davvero a tinte grigie. È curioso scoprire che il primo alpino indossava i mocassini, aveva la giubba azzurra e sul capo aveva un cappello alla "calabrese".
13,00

Quattro calci al pallone. Le squadre di calcio della Valle di Susa dal 1920 al 2010

Quattro calci al pallone. Le squadre di calcio della Valle di Susa dal 1920 al 2010

Luca Giai, Mario Tonini

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2016

Abbiamo sfogliato sessant’anni di pubblicazioni de “La Valsusa” trenta di “Luna Nuova” ricercato sui libri locali e consultato l’intero archivio della Federazione Italiana Gioco Calcio. Abbiamo intervistato decine di giocatori, ex calciatori, dirigenti e presidenti. La raccolta di fotografi e che nel corso dei mesi abbiamo avuto il piacere di scoprire e archiviare supera il migliaio. Nonostante tutto questo siamo sicuri di aver dimenticato qualcuno, siamo certi che qualche giocatore non si ritroverà nelle fotografi e pubblicate. Sarà per la prossima. A questo universo così variegato risalgono le immagini in bianco e nero di inizio Novecento, quando di certo gli sport che andavano per la maggiore, anche in Valle, erano le bocce e la bicicletta. Negli anni 20, probabilmente la palla rotolava già in tanti Comuni, ma poche realtà erano già organizzate per “gieughe a balon”.
17,00

Monumenti tricolori in Val Susa e Val Sangone

Monumenti tricolori in Val Susa e Val Sangone

Mario Tonini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2015

pagine: 120

"Onorare i caduti di tutte le guerre è importante in ogni tempo, affinché la memoria di ciò che è accaduto nel passato sia strumento di consapevolezza del grande valore e dei sacrifici consumati nel corso dei diversi conflitti, a partire dal Risorgimento fino alle terribili Guerre Mondiali e alla lotta per la Liberazione. L'Associazione Il Ponte è onorata di pubblicare questa puntuale analisi realizzata da Mario Tonini, al quale va la nostra gratitudine. Una ricerca unica nel suo genere, grazie alla quale l'attenzione del lettore è indirizzata verso i monumenti e lapidi che ritroviamo nella Valle di Susa nella Val Sangone: ogni Comune, infatti, custodisce le testimonianze dei propri Caduti, che attraverso le immagini e le testimonianze di questa pubblicazione difficilmente saranno dimenticati."
20,00

Alpini Della Valsusa. Storia e album fotografico dal 1943 al 2012

Alpini Della Valsusa. Storia e album fotografico dal 1943 al 2012

Mario Tonini

Libro: Cartonato

editore: Susalibri

anno edizione: 2012

Storia e immagini degli alpini e degli artiglieri da montagna dalla guerra del 1943-45, passando all’esercito della Nato, fino ai giorni nostri. Nel primo volume (1872-1943) abbiamo conosciuto i nostri vecchi, i nostri nonni quelli che senza timore di smentite possiamo ben dire abbiano fatto la storia, l’epopea del nostro meraviglioso corpo. Ora invece partiamo dal 1943, dapprima gli anni difficili per tutti e poi gli anni di ricostruzione, del boom economico e poi del lento declino della nostra economia. Anni che hanno sempre avuto nelle nostre brigate, nei nostri reggimenti, battaglioni e compagnie il luogo in cui la maggior parte di noi ha trascorso i mesi scanzonati di quella leva che purtroppo demagogia e politica hanno cancellato. Non ci resta che sperare nella mininaja, dove già parecchi nostri ragazzi hanno potuto provare in pillole quella che era la vita di caserma, le fatiche delle marce, la disciplina formativa. Dall’archivio fotografico dell’autore sono uscite immagini curiose di momenti di naja, di grandi adunate, di feste. Grazie quindi anche ai fedeli custodi di questo patrimonio visivo, a tutti coloro che hanno aderito con passione ed entusiasmo all’appello lanciato mesi orsono mentre il progetto librario prendeva corpo.
21,50

Rinaldo Trappo. Uomo, alpino e prete

Rinaldo Trappo. Uomo, alpino e prete

Mario Tonini

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2011

pagine: 128

Rinaldo Trappo, nato a Bussoleno, in provincia di Torino, il 16 gennaio 1917 fu ordinato sacerdote nel 1939. Nel 1941 fu arruolato del 1° Reggimento Alpini come cappellano militare e partecipò alla guerra di Grecia. Nel dicembre 1942 partì per la guerra in Russia e visse la ritirata. Nel 1943 fu aggregato al Battaglione Ceva presso il Brennero. Il 9 settembre, prigioniero dei tedeschi, venne internato nei lager di detenzione da dove fu liberato nel 1945. Negli anni cinquanta, nominato Cappellano Militare ausiliario, fu inviato come missionario in Belgio e Svizzera. Nel 1953 cominciò l’insegnamento nella scuola elementare di Foresto. Sarà il primo italiano, nel 1980, a ritornare sulle rive del Don. Per i suoi merito militari e civili ricevette: tre croci al merito, il distintivo di volontario della Liberazione, il cavalierato e la commendatura della Repubblica. Divenne cittadino onorario di Meana di Susa e Leinì e fu nominato monsignore. Morì nel 2010.
17,00

Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo

Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Don Pascual Chávez Villanueva, Superiore Generale della Congregazione Salesiana, è un coraggioso promotore di iniziative di frontiera per i giovani poveri ed emarginati e, nello stesso tempo, un attento scrittore di testi di carattere pedagogico sui temi della globalizzazione, dell'intercultura, dell'educazione alla cittadinanza democratica e alla pace nel segno di una continuità con l'impegno di Don Bosco verso le fasce più deboli del mondo giovanile. La pubblicazione descrive la condizione giovanile nella società della conoscenza per poi passare ad approfondire le caratteristiche di una educazione di qualità. Queste vengono tradotte in obiettivi, contenuti e strategie e contestualizzate alla scuola cattolica e alla formazione professionale di ispirazione cristiana nella situazione del nostro Paese. Successivamente la riflessione cerca di attualizzare la proposta salesiana di cui vengono messi a fuoco il Sistema Preventivo di don Bosco, l'ambiente educativo ispirato a ragione, religione e amorevolezza e il ruolo e la formazione degli educatori. Da ultimo, le conclusioni generali tentano di ricondurre a sintesi ordinata i numerosi contenuti esposti e di fornire linee prospettiche di azione.
22,00

Alpini della Val Susa. Storia e album fotografico dal 1872 al 1943
23,00

Vestivamo da Balilla. Album fotografico della Valsusa dal 1922 al 1943

Vestivamo da Balilla. Album fotografico della Valsusa dal 1922 al 1943

Mario Tonini

Libro: Libro rilegato

editore: Susalibri

anno edizione: 2007

pagine: 176

12,90

Condove nel ventennio

Condove nel ventennio

Mario Tonini

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe di Sale Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

9,90

Alpini in Piemonte. La strana storia

Alpini in Piemonte. La strana storia

Mario Tonini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2013

pagine: 360

Gli alpini nacquero grazie a un banchiere biellese, un capitano in servizio a Torino e un ministro novarese. Tra le prime diciassette compagnie dieci erano in Piemonte. Piemontesi erano gli ufficiali, i soldati, i fucili e i cannoni. Torino e Cuneo erano sede di Divisione e in tutta la regione c'erano alpini e artiglieri in centinaia di caserme. Combatterono in Africa più volte, due guerre mondiali e ora sono dall'altro capo del mondo a portare civiltà e democrazia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.