Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Vegetti

Quindici lezioni su Platone

Mario Vegetti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 256

Questo libro raccoglie i frutti dell'insegnamento universitario di Vegetti su Platone, e vuol essere una presentazione del grande filosofo ateniese chiara e accessibile a ogni lettore, anche inesperto. L'autore ricostruisce a questo scopo non solo il pensiero platonico, ma anche il contesto storico in cui Platone visse e praticò la filosofia. Ma il testo, scritto con chiarezza, va al di là dell'obiettivo didattico, in quanto, alla luce della sua conoscenza del filosofo antico, Vegetti offre una sintesi lucida e profonda del pensiero platonico, che dà conto dell'importanza di Platone, pietra miliare del pensiero occidentale, e della sua influenza nei secoli.
19,00 16,15

Incontro con Aristotele. Quindici lezioni

Mario Vegetti, Francesco Ademollo

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: XI-287

Aristotele è stato il maggiore testimone di quell'appassionato desiderio di conoscenza che egli, nelle prime righe della Metafisica, riconosce come una tensione comune a tutti gli uomini, come un segno precipuo della loro umanità. Di fronte al suo immenso sforzo di soddisfare questo desiderio, per sé e per la tradizione cui apparteniamo, è difficile non provare quell'emozione che accompagna sempre l'incontro con le grandi esperienze dell'intelligenza umana, e, nel nostro caso, con l'imponenza di un'impresa del pensiero che si stenta a concepire come dovuta al lavoro di un solo uomo. Questo libro si propone di introdurre il lettore nel laboratorio intellettuale in cui questa impresa è stata realizzata. Il suo scopo è di condurre a una comprensione critica dell'edificio di pensiero costruito da Aristotele, nella sua complessità, nel suo senso d'insieme, e anche nelle questioni che esso lascia aperte. "Incontrare Aristotele" significa dunque disporsi a un ascolto non pregiudicato e non "scolastico" della sua lezione: una lezione che è ancora in grado di parlarci e di suscitare consenso o dissenso, di non lasciarci indifferenti di fronte a quello che è stato uno dei maggiori sforzi filosofici di comprensione del mondo che la nostra tradizione ci abbia trasmesso.
22,00 18,70

L'etica degli antichi

L'etica degli antichi

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: XI-352

Nell'antichità le nozioni di virtù, città, legge, anima, destino, passione, felicità nascono in ambito extrafilosofico, sul terreno dell'esperienza religiosa, politica, sociale, e trovano le loro prime espressioni culturali nei linguaggi della poesia, della tragedia e della storiografia. Mario Vegetti inizia il suo viaggio alla scoperta dell'etica antica dai versi dell'Iliade, e da lì indaga i temi della virtù, della politica, dell'anima. Man mano che procede e si susseguono le vicende storiche sono affrontati i temi della passione, del destino, della felicità e della saggezza, con particolare riferimento all'età ellenistica e romana. Maggiore spazio è dedicato ai grandi dominatori del pensiero antico, Platone e Aristotele, e a come i due filosofi hanno inteso le questioni etiche. Mario Vegetti conclude ogni capitolo con degli "epiloghi" in cui esamina brevemente il punto di vista della posterità per capire quanto, delle idee analizzate, era destinato a permanere nel dibattito etico contemporaneo e quale il significato attuale dei problemi dell'etica antica.
20,00

L'etica aristotelica fra l'antico e il moderno

L'etica aristotelica fra l'antico e il moderno

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo libro costituisce la trascrizione di un seminario di quattro lezioni, tenute da Mario Vegetti, tra il 26 e il 29 aprile 1988, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, e testimonia il grande interesse di uno dei maggiori antichisti italiani per il pensiero etico-politico di Aristotele, nonché per le maggiori interpretazioni aristoteliche novecentesche, tuttora molto attuali. Il testo mostra, all’interno della evoluzione ermeneutica di Vegetti, una importante consonanza non solo col pensiero scientifico dello Stagirita, già emersa negli scritti giovanili, ma anche col pensiero filosofico dello stesso, consonanza che peraltro andò crescendo negli ultimi suoi anni di vita. Come scrive Francesco Fronterotta nella sua Premessa: «Questa pubblicazione [...] è una limpida testimonianza dello straordinario apporto che Vegetti ha offerto alla ricerca [...], perché aggiunge un tassello prezioso, e un contributo nel suo insieme originale, alla nostra comprensione della concezione aristotelica della prassi».
12,00

Scritti con la mano sinistra

Scritti con la mano sinistra

Mario Vegetti

Libro: Copertina morbida

editore: Petite Plaisance

pagine: 192

15,00

Introduzione alle culture antiche. Volume Vol. 2

Introduzione alle culture antiche. Volume Vol. 2

Mario Vegetti

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 340

L'opera intende presentare un chiaro giro d'orizzonte sulle civiltà classiche, nella convinzione che sia giusto presentare in forma sintetica i risultati del profondo rinnovamento che ha investito gli studi classici, ad un pubblico più ampio che desideri aggiornare le proprie conoscenze.
18,08

Introduzione alle culture antiche

Introduzione alle culture antiche

Mario Vegetti

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 234

L'opera intende presentare un chiaro giro d'orizzonte sulle civiltà classiche, nella convinzione che sia giusto presentare in forma sintetica i risultati del profondo rinnovamento che ha investito gli studi classici, ad un pubblico più ampio che desideri aggiornare le proprie conoscenze.
18,08

Guida alla lettura della Repubblica di Platone

Guida alla lettura della Repubblica di Platone

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 146

La tradizione riconosciuto nella "Repubblica" probabilmente il più importante, e senza dubbio il più controverso, fra i dialoghi di Platone. La sua ampiezza e la complessità dei suoi contenuti rendono insolubile il problema della datazione della sua composizione. Una sintesi in cui i materiali politici sono investiti in un grande progetto di ricostruzione della città in cui essi si incontrano con i temi dell'etica e dell'educazione, nei quali sono prevalenti la tradizione culturale ateniese e la riflessione socratica. La Repubblica nasce sotto il segno di due caratteri solo apparentemente contraddittori: il legame con l'orizzonte della polis classica del V secolo e l'immaginazione visionaria, capace di evocare un futuro privo di scadenze temporali.
16,00

Storia della filosofia antica. Volume Vol. 1-4

Storia della filosofia antica. Volume Vol. 1-4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 1296

I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Grazie a essi è possibile apprezzare il ricco giacimento di razionalità critica, opzioni etico-politiche e prospettive teoriche che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale.
55,00

Il potere della verità. Saggi platonici

Il potere della verità. Saggi platonici

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 284

Il volume, che raccoglie saggi composti nel corso di tre decenni, affronta le principali questioni connesse all'interpretazione del pensiero di Platone, a cominciare dal ruolo della scrittura nella costruzione della filosofia. Al centro dell'attenzione vengono posti temi quali lo statuto dell'utopia e la sua funzione nell'ambito del progetto politico platonico, la celebre e misteriosa concezione dell'idea del Buono, il legame tra essere, verità e conoscenza e infine il problema dell'immortalità dell'anima, di cui viene fornita un'interpretazione radicalmente innovativa.
24,00

Figure dell’identità greca. L’io, l'anima, il corpo, il soggetto

Figure dell’identità greca. L’io, l'anima, il corpo, il soggetto

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il volume ripropone vari saggi pubblicati da Mario Vegetti tra il 1981 e il 2013 finalizzati a indagare come viene concepita e descritta la percezione che l’uomo greco ha di sé. Da questi studi, che spaziano dal pensiero arcaico, a Platone, ad Aristotele, agli Stoici, a Galeno, emerge la specificità dell’esperienza greca, che non è leggibile alla luce della riflessione moderna sulla soggettività. Alcuni contributi analizzano i differenti approcci alla dimensione psichica, da cui scaturiscono molteplici immagini dell’anima, non identificabile, se non parzialmente in Platone, con il “vero io”, e indagano il complesso rapporto tra le funzioni psichiche e la struttura corporea. Altri saggi sono dedicati al tema della soggettivazione nell’ambito politico e sociale. Vegetti mette in luce la presenza, all’interno della città, di dinamiche conflittuali, tese all’autoaffermazione, ma sottolinea anche la centralità di strategie finalizzate a conseguire la coesione della comunità, come la partecipazione collettiva all’attività bellica, con cui si costruisce l’identità del cittadino-soldato.
32,00

L'io, l'anima, il soggetto

L'io, l'anima, il soggetto

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 96

Pubblicato per la prima volta nel 1996, riproponiamo in una collocazione autonoma dal punto di vista editoriale «L’io, l’anima, il soggetto» di Mario Vegetti (1937-2018), preziosissima perla per la delineazione di una grammatica filosofica capace di risignificare, ogni volta, come l'uomo si è pensato. Infatti, in questo scritto, si indaga la questione dell'io, dell'anima e del soggetto nel mondo greco, che, come si chiarisce dalla fitta analisi diacronica e sincronica che emerge fin dalle prime pagine, non sono assolutamente parole sinonimiche: tutt'altro che essere una ricerca confinata alla sola storia della filosofia antica, il tutto (im)pone una fondamentale riconsiderazione del nostro stesso presente.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.