Libri di Mark Dvoretskij
Il pensiero creativo. Lo sviluppo delle qualità in attacco e in difesa
Mark Dvoretskij, Artur Jusupov
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2023
pagine: 192
Tutti sogniamo di essere grandi giocatori di attacco, di vincere il confronto con il nostro avversario con effetti speciali. Allo stesso modo, tutti vorremmo poter respingere le armate nemiche soverchianti con mosse di sottile ingegno. Per raggiungere questi obiettivi è necessario saper guardare alla scacchiera in modo originale, senza preconcetti e lasciando mano libera alla fantasia. Naturalmente, senza perdere di vista l'imprescindibile esattezza del calcolo. Ne Il pensiero creativo, uno dei più forti GM del mondo, Artur Jusupov, e il suo allenatore personale, Mark Dvoretskij, forniscono le loro risposte al problema, insegnando a porci di fronte ai quesiti proposti di volta in volta dalla scacchiera con una prospettiva innovativa e non stereotipata, per trarre il massimo vantaggio dalla nostra creatività di scacchisti. Alternandosi al timone, gli autori spiegano come calcolare le varianti, come prendere decisioni intuitive, come sfruttare le possibilità pratiche in partita, per poi passare a una fase più concreta in cui si illustrano esempi creativi di attacco e difesa. Tra un argomento e l'altro, al lettore vengono proposti impegnativi esercizi da risolvere. Il libro ospita contributi di altri GM di primo piano come Mikhail Krasenkow e Sergej Dolmatov. Di tutti i libri di Dvoretskij e Jusupov, questo è certamente il più godibile, non da ultimo per la bellezza delle partite commentate.
La strategia. Al confine tra mediogioco e finale: come trarre il massimo dalle posizioni semplici
Mark Dvoretskij
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il terzo libro del corso avanzato di scacchi di Mark Dvoretskij, probabilmente l'allenatore di scacchi più famoso al mondo. In questa sua ennesima fatica, Dvoretskij si dedica alle posizioni apparentemente più semplici, quelle in cui la strategia e la comprensione posizionale - naturalmente supportate dal calcolo concreto - la fanno da padrona. Forse non suonerà del tutto strato ai lettori più smaliziati il fatto che il pensatore più citato da Dvoretskij sia Aron Nimzowitsch... La parte più originale del libro è senz'altro quella in cui l'autore si dedica a uno dei problemi meno studiati e più difficili degli scacchi: le posizioni che giacciono ai confini tra mediogioco e finale - tanto care, ad esempio, ad Alekhine. Il materiale (organizzato in 26 capitoli e pieno zeppo di domande ed esercizi), proviene dall'esperienza personale dell'autore e da quella degli allievi - famosissimi - della sua scuola.
Lezioni pratiche per diventare maestro di scacchi
Mark Dvoretskij, Artur Jusupov
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nuovo manuale avanzato di analisi scacchistica
Mark Dvoretskij
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2010
pagine: 416
Il successo alla scacchiera è una difficile alchimia, la cui riuscita dipende da molti fattori: l'intuito, le considerazioni astratte, le valutazioni posizionali, il calcolo concreto, la gestione del tempo e la psicologia. Riuscire a trovare la giusta miscela tra questi elementi è il segreto di ogni Grande Maestro che si rispetti. Nel suo ultimo lavoro, Mark Dvoretskij ci aiuta a indagare questi difficili aspetti del gioco pratico, partendo dallo studio approfondito di partite giocate da grandissimi campioni quali Anand, Botvinnik, Fischer, Karpov, Kasparov, Korchnoj, Portisch, Shirov, Smyslov e l'immancabile Tal. Un intero capitolo è infine dedicato all'analisi di diverse partite esemplari del "grande Lasker", uno dei più tenaci lottatori della scacchiera. Grazie al lavoro compiuto Dvoretskij, e al contributo di analisti di ogni epoca, queste partite classiche vengono sviscerate nel minimo dettaglio e presentate in forma altamente istruttiva e didattica. Il lettore viene coinvolto attivamente in questo processo grazie agli innumerevoli esercizi che gli vengono proposti nel corso della lettura. Egli è così chiamato ad affrontare problemi concreti simili a quelli che sono stati affrontati in partita dai protagonisti. Tutti gli esercizi sono catalogati in base a un criterio di difficoltà e, nel loro insieme, compongono un manuale concepito per insegnare ad analizzare al massimo livello e a pensare da campione!
Il gioco complicato. Tutto sulle strategie moderne di scacchi
Mark Dvoretskij
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2008
pagine: 192
Preparare le aperture. Consigli e segreti per la pratica di torneo
Mark Dvoretskij, Artur Jusupov
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2006
pagine: 256
L'apertura è indubbiamente una fase cruciale della partita. Spesso le ultime ore prima di una partita vengono spese controllando freneticamente le 'abitudini di apertura" del nostro avversario, nel tentativo di non lasciarci cogliere di sorpresa o, viceversa, nella speranza di scovare una linea poco nota. Il computer non è affatto la soluzione a tutti i nostri problemi. Per gestire al meglio le informazioni contenute in un database bisogna dapprima dare risposta ad alcune domande fondamentali: come costruire un repertorio di apertura? Come individuare le aperture che più ci sono congeniali? Quali aperture utilizzare quando è necessario vincere ad ogni costo? E quando invece basta la patta? In "Preparare le aperture", uno dei più forti GM del mondo, Artur Jusupov, e il suo allenatore personale, Mark Dvoretskij, forniscono le loro risposte al problema, insegnando a gestire l'apertura non solo alla scacchiera ma anche e soprattutto in fase di preparazione.
Lezioni tecniche per diventare maestro di scacchi
Mark Dvoretskij, Artur Jusupov
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2002
pagine: 232
Corso avanzato di analisi scacchistica
Mark Dvoretskij
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 1997
pagine: 272
La strategia. Preparazione agonistica a tavolino
Mark Dvoretskij
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2007
pagine: 223
In questa sua ennesima fatica, il grande allenatore russo Mark Dvoretskij si dedica alle posizioni apparentemente meno difficili, quelle in cui la strategia e la comprensione posizionale - naturalmente supportate dal calcolo concreto - la fanno da padrona. Muovendo dagli insegnamenti senza tempo che Aron Nimzowitsch ha tramandato ne "Il mio sistema", Dvoretskij naviga a vista tra gli elementi posizionali, affrontando temi cari a tutti gli scacchisti: la struttura pedonale, il cambio, la coppia degli alfieri, il vantaggio di spazio, l'uso dei pezzi pesanti, la formulazione del piano, l'iniziativa e naturalmente l'onnipresente "pensiero profilattico". La parte più originale del libro è però quella in cui l'autore si dedica a uno dei problemi meno studiati e più difficili degli scacchi: le posizioni che giacciono ai confini tra mediogioco e finale, che vengono definite ingannevolmente "posizioni semplici". È questo il dominio della tecnica, quello in cui eccellono i grandi giocatori. Il materiale (organizzato in 27 capitoli e costellato di domande ed esercizi), è tratto dall'esperienza personale dell'autore e da quella degli allievi della sua scuola.
Il pensiero creativo. Lo sviluppo delle qualità in attacco e in difesa
Mark Dvoretskij, Artur Jusupov
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il manuale dei finali
Mark Dvoretskij
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2006
pagine: 527
Corso avanzato di strategia scacchistica
Mark Dvoretskij, Artur Jusupov
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 1999
pagine: 288
L'opera riesce a rendere concreto un argomento astratto per eccellenza come la strategia scacchistica. Ogni pagina è un concentrato di mirati consigli pratici e di un profondo lavoro analitico, e sarà pienamente apprezzata solo con un'attenta lettura, al termine della quale il lettore saprà capire il gioco posizionale come mai aveva saputo prima. Le partite degli autori e dei loro allievi (tra cui Igor Khenkin, Evgeny Bareev e Vladimir Kramnik) sono accuratamente scelte per coprire tutte le principali tecniche del gioco posizionale, e vengono sviscerate dagli stessi protagonisti con una franchezza e una chiarezza senza precedenti. Ad esse vengono inframmezzate partite dei campioni del passato ed esercizi di difficoltà variabile (ma sempre piuttosto elevata), di modo che non si ha assolutamente il tempo di annoiarsi. Ovviamente non mancano momenti in cui vengono trattati temi strategici classici come gli alfieri di colore contrario, la struttura pedonale e così via, ma i capitoli sono per lo più dedicati a concetti generali comuni a posizioni diversissime fra loro. Così Dvoretski e Jusupov ci fanno capire cosa significa cogliere il momento critico della partita, squilibrare il gioco in un certo settore della scacchiera, seguire una strategia preventiva, eseguire manovre senza perdere di vista i piani dell'avversario, e così via.