Libri di Mary Melone
Nella luce della risurrezione. La Pasqua nel pensiero di Antonio di Padova
Mary Melone
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 114
Antonio di Padova fu un grande predicatore, ma cosa predicava concretamente? Di cosa parlava? Si potrebbe pensare, a giusta ragione, che egli parlasse soprattutto dei peccati e dei vizi da cui il cristiano deve tenersi lontano. Scorrendo le pagine dei suoi sermoni, si scopre che ciò che palpita nel cuore di Antonio di Padova è la consapevolezza della grande dignità dell’uomo, creato a immagine del Figlio di Dio e destinato con lui allo splendore della gloria. La certezza che lo anima è la convinzione che la vita cambia se considerata a partire da Cristo risorto, promessa di vita nuova, di vita in pienezza. Perciò, la vita dell’uomo è, per Antonio di Padova, un cammino da compiere nella luce della risurrezione!
Spiritualità missionaria
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2019
pagine: 264
"Quando si apre questo volume, il terzo della collana dei Quaderni dell’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria, si ha come l’impressione di essere presi per mano e condotti pian piano, attraverso la lettura dei diversi contributi che lo compongono, a comprendere il significato più pieno dell’espressione che ne costituisce il titolo: Spiritualità missionaria." (dalla Premessa della prof.ssa Mary Melone)
La grazia della contemplazione. Beniamino maggiore
Riccardo di San Vittore
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 286
Il contributo che ha fatto la fama del Beniamino Maggiore non consiste tanto nella formulazione di una definizione originale della contemplazione, quanto piuttosto nell’introduzione di una struttura esplicativa fondata sulla divisione e sulla distinzione dei generi e dei modi dell’atto contemplativo. L’intento di Riccardo, da lui stesso dichiarato fin dai primi capitoli dell’opera, è infatti quello di arrivare a comprendere la contemplazione da una prospettiva antropologica, cioè soffermandosi più che sull’oggetto della contemplazione, sulle possibilità che l’uomo ha a sua disposizione per raggiungere questa forma di conoscenza, quindi sulle sue facoltà conoscitive e sulle loro diversificate modalità di comprensione della realtà. Non a caso Riccardo di San Vittore fu considerato il punto di riferimento per la teologia mistica e la dottrina della contemplazione. Ne danno conferma, ad esempio, Dante, che nel X canto del Paradiso, vv. 130-132, non esita ad affermare che Riccardo «a considerar fu più che viro», come pure lo stesso Bonaventura, che lo ritiene maestro nella contemplazione.
Mère Claire Ricci. Forte dans la foi, passionnée de la vie
Mary Melone
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 47
Madre Chiara Ricci era affabile, ma senza leggerezza; seria, ma senza alterigia; gioviale, ma senza dissipamento; modesta, ma senza caricature; fervorosa, ma senza fanatismo; delicata di coscienza, ma senza scrupoli". Fonda le Suore Francescane Angeline. La sua spiritualità, profondamente francescana, è radicata su tre dimensioni: l'amore per la povertà, la costruzione della fraternità, l'abbandono fiducioso alla volontà di Dio.
Madre Chiara Ricci. Forte nella fede, innamorata della vita
Mary Melone
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2013
pagine: 48
"Madre Chiara Ricci era affabile, ma senza leggerezza; seria, ma senza alterigia; gioviale, ma senza dissipamento; modesta, ma senza caricature; fervorosa, ma senza fanatismo; delicata di coscienza, ma senza scrupoli". Fonda le Suore Francescane Angeline. La sua spiritualità, profondamente francescana, è radicata su tre dimensioni: l'amore per la povertà, la costruzione della fraternità, l'abbandono fiducioso alla volontà di Dio.
Madre Chiara Ricci. Forte nella fede, innamorata della vita
Mary Melone
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 48
Nata nel 1834, fondatrice delle Suore Francescane Angeline, Madre Chiara morì nel 1900, provata da dure sofferenze fisiche e spirituali.