Libri di Massimiliano Bratti
II rapporto MHEO. Istruzione terziaria: caratteristiche della popolazione studentesca, regolarità ed equità
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 207
Il secondo rapporto dell’Osservatorio MHEO (Milan Higher Education Observatory) presenta una fotografia degli studenti delle Università in Italia, indagando le motivazioni che spingono gli studenti a decidere di intraprendere un percorso universitario, le scelte di mobilità geografica degli studenti, la composizione della popolazione studentesca (per tipologia di corsi) e la regolarità della carriera universitaria. La condizione studentesca è analizzata anche in relazione al diritto allo studio (estendendo lo sguardo anche al sistema AFAM) e alla diffusione della didattica a distanza, con particolare riguardo alle Università telematiche. Il rapporto, nello spirito di MHEO, ha cura di analizzare le specificità dei fenomeni osservati rispetto a Milano e alla Lombardia.
I Rapporto MHEO. Dimensioni, dinamiche e attrattività dell'istruzione superiore terziari a Milano e in Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'Osservatorio MHEO (Milan Higher Education Observatory) ha come oggetto di analisi il sistema di istruzione terziaria (Università, Alta Formazione Musicale, Artistica e Coreutica e ITS Academy) della Città Metropolitana di Milano e della Lombardia. Questo primo rapporto presenta gli attori del sistema di istruzione terziaria nell'area geografica di interesse, affronta il tema dell'offerta formativa fornendo i dati sul numero e sulla composizione per aree di studi dei corsi offerti dalle tre tipologie di istituzioni, dettaglia la composizione degli studenti per livello di istruzione, per area di studi e per genere, e in ultimo affronta il tema dei dottorati di ricerca, fornendo dati non solo sulla situazione attuale, ma anche sulle tendenze recenti.
Da dove vengono le competenze degli studenti? I divari territoriali nell'indagine OCSE PISA 2003
Massimiliano Bratti, Daniele Checchi, Antonio Filippin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 450
Com'è possibile che studenti apparentemente identici possiedano livelli di competenza molto diversificati? Muovendo da recenti ricerche sul tema, questo volume approfondisce le determinanti socio-economiche dei divari osservati a livello individuale e di territorio. È indubbio che il processo formativo, pur originandosi all'interno della famiglia, risente del contesto della scuola e del territorio di riferimento. Il problema è di particolare importanza per l'Italia, dove l'indagine OCSE PISA condotta nel 2003 sugli studenti quindicenni segnala un divario nord-sud equivalente a quello esistente, per esempio, tra Finlandia e Grecia. Una ricerca promossa dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo ha permesso, grazie alla collaborazione del Ministero della Pubblica Istruzione, di approfondire l'analisi dei risultati italiani, costruendo un ampio quadro informativo sul contesto scolastico e territoriale dei partecipanti all'indagine. Ne è emerso come diversi fattori contribuiscono a render conto della disomogenea situazione del paese: dal minor grado di istruzione della popolazione al maggior degrado delle strutture; dalle diverse aspettative che si originano nei mercati del lavoro locali all'assenza di una reale autonomia delle istituzioni scolastiche. Il volume esamina una delle principali criticità della scuola secondaria italiana, suggerendo alcuni possibili interventi mirati a ridurre i divari esistenti.