Com'è possibile che studenti apparentemente identici possiedano livelli di competenza molto diversificati? Muovendo da recenti ricerche sul tema, questo volume approfondisce le determinanti socio-economiche dei divari osservati a livello individuale e di territorio. È indubbio che il processo formativo, pur originandosi all'interno della famiglia, risente del contesto della scuola e del territorio di riferimento. Il problema è di particolare importanza per l'Italia, dove l'indagine OCSE PISA condotta nel 2003 sugli studenti quindicenni segnala un divario nord-sud equivalente a quello esistente, per esempio, tra Finlandia e Grecia. Una ricerca promossa dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo ha permesso, grazie alla collaborazione del Ministero della Pubblica Istruzione, di approfondire l'analisi dei risultati italiani, costruendo un ampio quadro informativo sul contesto scolastico e territoriale dei partecipanti all'indagine. Ne è emerso come diversi fattori contribuiscono a render conto della disomogenea situazione del paese: dal minor grado di istruzione della popolazione al maggior degrado delle strutture; dalle diverse aspettative che si originano nei mercati del lavoro locali all'assenza di una reale autonomia delle istituzioni scolastiche. Il volume esamina una delle principali criticità della scuola secondaria italiana, suggerendo alcuni possibili interventi mirati a ridurre i divari esistenti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Da dove vengono le competenze degli studenti? I divari territoriali nell'indagine OCSE PISA 2003
Da dove vengono le competenze degli studenti? I divari territoriali nell'indagine OCSE PISA 2003
Titolo | Da dove vengono le competenze degli studenti? I divari territoriali nell'indagine OCSE PISA 2003 |
Autori | Massimiliano Bratti, Daniele Checchi, Antonio Filippin |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 450 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788815121165 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita
Francesca Coin
Einaudi
€17,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica