Libri di Massimiliano Noviello
La serva di Dio Domenica crocifissa «Nina» Lolli
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 46
San Donaci (BR). Domenica Crocifissa Lolli, soprannominata famigliarmente "Nina", nasce il 14 settembre 1911. Da giovane conduce un'esistenza semplice e dedita all'orazione; ama molto dedicarsi al ricamo. Affascinata dalla figura di san Francesco d'Assisi, nel 1931, Nina avverte la chiamata del Signore alla consacrazione e decide di entrare nel Terz'Ordine Francescano; nel 1932, a Campi Salentina (Lecce), inizia il percorso di noviziato; nel 1935, pronuncia con gioia il suo "sì" definitivo al Signore. Nella sua vita umile, scandita dalla preghiera e dal lavoro quotidiano, Nina si dedica all'ascolto di quanti cercano in lei un sostegno e un conforto. Durante la guerra, conosce Padre Pio ed è da lui considerata sua "figlia spirituale". Dal 1948 al 1962, Nina guida con impegno ed entusiasmo la "congregazione" del Terz'Ordine Francescano di San Donaci. Nell'elezione canonica del nuovo discretorio (1962) viene eletta "discreta". Sviluppa una particolare devozione a "Gesù Piccolino" e alla Vergine Maria e consolida un legame speciale con la città mariana di Pompei. Malgrado gli ultimi anni della sua vita siano segnati dalla malattia invalidante, "Mamma Nina" continua la sua missione nel dispensare amore, accogliendo ogni giorno persone nella sua casa per la preghiera in comune. All'alba del 27 settembre 2006, Nina Lolli spira dolcemente, circondata dall'affetto delle persone a lei più care. Prefazione di Caliandro Domenico.
Francesco Saverio Toppi. «Piccolo» testimone della carità
Massimiliano Noviello
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 48
"Il frate della carità": monsignor Toppi (1925-2007) non ha mai smesso di sentirsi e comportarsi da frate semplice e umile, anche da Arcivescovo-Prelato di Pompei, servizio che svolse con generosità e impegno.
Francesco Saverio Toppi. «Piccolo» testimone della carità di Dio
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2013
pagine: 48
Pur investito della dignità episcopale (era Arcivescovo-Prelato del Santuario di Pompei), Mons. Francesco Saverio Toppi è rimasto sempre, nel cuore e nell'aspetto esteriore, profondamente frate francescano, umile e semplice. Tutta la sua vita è stata permeata di carità, una carità non ostentata e predicata, ma vissuta e praticata, esemplare e contagiosa, anch'essa imbevuta di pura e preziosa spiritualità francescana.
Maria Giovannina Daniele. Una donna che prega «Non so stare senza il mio Gesù»
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2014
pagine: 64
Giovannina Daniele, donna estremamente generosa, malgrado la sua sofferenza fisica sin dall'infanzia e le sue difficoltà quotidiane, non si è chiusa in se stessa, ma ha creduto fortemente che la sua missione fosse quella di occuparsi degli altri, di chi era più sfortunato e più bisognoso, sia spiritualmente sia materialmente: è diventata così un cuore pulsante di carità che ha donato tutto quello che poteva, ai più vicini e ai più lontani nelle missioni, e che ha consolato i più fragili e i più sofferenti. La sua casa era un luogo d'incontro e di preghiera.
Fra Antonio Di Mauro. L'angelo della carità. «La mia vita è per lo Spirito Santo»
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
Fra Antonio Di Mauro era un frate Cappuccino non dotato di scienza, con la semplice licenza elementare. Solo nel 1985, all'età di 57 anni, emette la professione perpetua nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. La sua vita si caratterizza per la semplicità evangelica e la letizia francescana; il ministero della consolazione segna la sua itineranza di frate questuante. Scrive quasi quotidianamente brevi pensieri spirituali su qualsiasi materiale fosse adatto allo scopo. Sono i suoi "pensierini" che distribuiva alle famiglie che visitava. Il testo che qui presentiamo li riporta abbondantemente.
Andrea Franzese. Testimone di una fede rocciosa. Nelle tue mani sono i miei giorni
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 47
Perché è importante raccontare storie come quelle di Andrea? Egli, legando tutta la sua vita al Cristo, è rimasto sempre fedele alle sue promesse e al suo impegno di cristiano. Tanti sono gli sposi fedeli, i padri affettuosi, i lavoratori diligenti e onesti, tanti sanno essere amici premurosi e tanti ancora sono coloro che si impegnano nelle parrocchie come educatori: la peculiarità di Andrea è che egli è stato tutto questo insieme e, al contempo, lo è stato sempre, ogni giorno della sua vita, senza cedimenti, senza tirarsi mai indietro. La sua fedeltà, il suo essere sempre presente, ne ha fatto un punto di riferimento costante per tutto il suo mondo relazionale. La cara moglie Tilde, parlando di Andrea, lo ha definito "una roccia".
La serva di Dio Enrichetta Beltrame Quattrocchi. Un mestolino al servizio del Vangelo
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 48
Santi non si nasce, ma è il percorso di vita che porta alla santità. È questo l'insegnamento che ci viene dalla lettura del volumetto sulla vita, la spiritualità e le opere di Enrichetta Beltrame Quattrocchi, che ha fatto cose straordinarie, agli occhi del Signore, vivendo e agendo comunque nella ordinarietà. Una vita semplice ma intensamente vissuta alla luce del Vangelo, testimoniando l'amore tenero di Cristo per i più deboli, gli ammalati, i giovani.
Don Carlo de Ambrogio. Apostolo dei Tre Amori: l’Eucaristia, la Madonna, il Papa
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2020
pagine: 64
La santità testimoniata ed annunciata da Don Carlo De Ambrogio è quella possibile a tutti, ordinaria, famigliare – quella della “porta accanto” – , sempre ricca di attese e frutti: è la santità di Gesù tra noi. Ecco cosa hanno rappresentato la vita e la missione di Don Carlo De Ambrogio, un sacerdote, un apostolo, un padre, un fratello, un amico…con il Vangelo nel cuore. Il contatto con l’ardente carisma spirituale di questo moderno campione di vita cristiana ha favorito innumerevoli conversioni, rinascite spirituali e chiamate vocazionali. Egli ci assicura che la santità ancora oggi è fonte inesauribile di gioia, fiducia, energia, decisione, coraggio, impegno, carità e speranza: la santità è la sola risposta sicura al profondo desiderio di felicità insito nel cuore dell’uomo quando si apre all’amore per Gesù, per Maria e per la Chiesa.
Maria Corsini Beltrame Quattrocchi. Il suo pensiero sulla famiglia Chiesa domestica
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il presente studio si propone di indagare teologicamente la complessità di esperienze di santità nel quotidiano rappresentate, appunto, dalle vicende umane e spirituali di Maria Corsini, polo di irradiazione di un amore cristiano universale attraverso la conversione della teoria in pratica, ossia la testimonianza di vita. Il pensiero teologico della Corsini ha un forte “timbro pastorale”, un modo di fare teologia “induttivo”, che parte dai diversi contesti e dalle concrete situazioni in cui Ella è inserita. Il tema del “popolare” e del “sapienziale” è centrale. Il suo modello pedagogico guardando-assimilando la Vergine Maria «riunisce per così dire e riverbera i massimi dati della fede» (Lumen gentium, 65), rivelando una originale rilettura della sua incredibile esperienza educativa. Un vero e proprio «Ministero magisteriale dal prioritario carattere pastorale», come efficacemente espresso da Papa Giovanni XXIII nel Concilio Vaticano II. Di grande interesse sono i testi esaminati della Corsini che rappresentano un autentico tesoro rimasto inesplorato per anni, nel quale l’Autrice delinea una teologia del matrimonio e della famiglia certamente “indiretta”, cioè non tematizzata in modo esplicito e deliberato, ma nondimeno estremamente ricca e promettente. Diventa così possibile istituire un confronto tra gli scritti di Maria Corsini e l’insegnamento conciliare condensato soprattutto nella Costituzione pastorale Gaudium et spes, che l’Autrice sembra anticipare e preparare. Quanto proposto in queste pagine costituisce dunque un bell’esempio di rinascita del pensiero femminile italiano.
Don Ciro Scotti. Testimone di Dio-Amore
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
pagine: 48
Il 27 aprile del 1943, per portare eroicamente il conforto dei sacramenti ad un operaio morente in un pozzo, Don Ciro Scotti contrae la polmonite che nel giro di pochi giorni lo porta alla morte. Il libro ripercorre la vita di questo generoso sacerdote e grande studioso, dall’infanzia all’ordinazione, dall’insegnamento all’esperienza della Grande Guerra, dalla collaborazione col fratello Arcivescovo di Rossano Calabro agli impegni nella diocesi di Ischia.
Il servo di Dio Dom Emilio Maria Colombo Osb. L'«Ombra di Maria»
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2022
pagine: 48
La figura e la vicenda terrena del Servo di Dio Dom Emilio Maria Colombo Osb (1920-2000), monaco benedettino virginiano, è tutta inscritta nel primato di Dio e della carità, di cui il fondamento si trova nell’esperienza chiara e intensa dello Spirito Santo. Dopo aver svolto numerosi incarichi di fiducia e di responsabilità, nel 1976 diviene priore della comunità monastica del Santuario di Montevergine.
Fra Carlo di San Pasquale. Devoto, docile e pacifico testimone dell'amore di Dio
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2022
pagine: 48
A distanza di quasi centocinquant’anni dalla sua morte, la fama di santità e di segni di fra Carlo di San Pasquale (1818-1878) risulta ancora vigorosa. Egli fu un povero frate alcantarino, non colto, e per realizzare la sua vocazione e darle pienezza dovette superare innumerevoli difficoltà. Eppure fu capace, nella sua radicale povertà, con l’aiuto della preghiera e l’affidamento al Signore, di essere un punto di riferimento per poveri e malati e un interlocutore efficace per autorità ecclesiastiche e civili.

