Libri di Massimo Allulli
Partecipazione, movimenti e politiche pubbliche a Roma
Massimo Allulli, M. Teresa Bartoli, Ernesto D'Albergo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 192
La diffusione di esperienze di partecipazione alla vita pubblica delle città è accompagnata da crescenti aspettative circa il conseguente miglioramento dell'efficacia e la democratizzazione del governo urbano. Questa ricerca, condotta dal DIeS ("Sapienza" Università di Roma) per il Comune di Roma Dipartimento XV, indaga le conseguenze effettive provocate da pratiche partecipative in cui sono coinvolti movimenti e altri attori della società civile organizzata sulle decisioni politiche e il funzionamento delle istituzioni a Roma. La comparazione di tre casi - l'attuazione dell'Agenda 21 locale, l'apertura della rete di azione pubblica sui problemi dell'emergenza abitativa e il tavolo dell'"Altra Economia" - permette di mettere a fuoco i principali fattori che differenziano il "potenziale trasformativo" di queste pratiche, come la natura delle politiche pubbliche interessate (il loro spazio di governance, le poste in gioco e il grado di salienza economica e politica), le culture, risorse e strategie degli attori della società civile e le modalità di avvio delle pratiche stesse. Francesca de Leone, Barbara D'Ippolito, Antonio Laforgia, Daniela Lotrecchiano, Giulio Moini.
Città metropolitane. La lunga attesa
Walter Tortorella, Massimo Allulli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 160
L'istituzione delle città metropolitane in Italia pone vari interrogativi su come cambieranno gli assetti di governo del territorio. Dal 2008 ben tre interventi legislativi nazionali sono stati adottati per dare corso alla riforma che designa le città metropolitane come nuovo livello istituzionale, ma nessuna di queste iniziative ha ancora trovato attuazione. L'ultimo arrivato, il disegno di legge Delrio (cosiddetto "svuota province") individua almeno 10 città metropolitane con circa 18 milioni di abitanti nelle regioni a statuto ordinario e un quadro nelle regioni a statuto speciale ancora tutto da delineare. Partendo dall'analisi delle tre principali aree di dibattito, norme, istituzioni e politica, futuro contesto socio-economico , questo libro è uno strumento utile per comprendere il processo in atto e le sue ricadute sulla vita quotidiana.

