Libri di Massimo Bartoli
La dimensione locale quale strumento di prossimità al cittadino nelle politiche della UE
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 122
Il presente volume prospetta una valutazione complessiva delle tappe principali e del consolidamento della dimensione locale delle politiche dell’Unione europea, con una particolare attenzione al fattore urbano. L’elemento territoriale della nuova politica di coesione europea dispone di strumenti innovativi in grado di generare investimenti a favore della crescita locale? Cosa si intende per “sviluppo urbano integrato”? La valorizzazione delle città passa soltanto per la politica regionale dell’Unione, con le “riserve” ad hoc dei Fondi strutturali, oppure è possibile individuare un numero crescente di politiche settoriali incentrate, esplicitamente o meno, ad armonizzare gli interventi nelle aree urbane? Una valutazione condotta da una prospettiva locale, attenta ai nuovi scenari di governance.
Aiuti pubblici ed ostacoli al libero mercato nello scenario globale. I rapporti tra le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio e dell'Unione europea per la riduzione degli svantaggi competitivi
Massimo Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 106
Sin dalle prime fasi di intensificazione degli scambi commerciali su scala globale è emersa una generalizzata consapevolezza degli effetti, distorsivi per il libero mercato, provocati dagli aiuti pubblici per le imprese. Dopo gli insuccessi delle risposte unilaterali al fenomeno, la comunità internazionale ha optato per la creazione di regole comuni attraverso la stipula di trattati internazionali. La presente analisi tenterà di fornire degli spunti di riflessione sugli strumenti anti-sovvenzioni approntati sia in sede regionale da parte dell’Unione europea (UE), sia in ambito multilaterale da parte dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), soffermandosi sulle principali dinamiche sottointese all’interazione dei due differenti ordinamenti giuridici ed all’attuazione interna della normativa OMC, nel tentativo di cogliere le principali ripercussioni per le imprese, italiane ed europee, operanti nello scenario internazionale.