Libri di Massimo Bergami
Pensieri di varia motivazione e di bella impresa
Massimo Bergami, Gabriele Morandin, Marcello Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 141
Un volumetto con un titolo minimalista, anche se un po' irriverente per il precedente a cui si ispira. "Pensieri di varia motivazione e bella impresa" propone una riflessione informale sul lavoro in un mondo carico di incertezza, con la convinzione che sia sempre possibile coniugare impresa e bellezza. In queste pagine gli Autori suggeriscono alcuni temi di riflessione, senza proporre risposte deterministiche, ma limitandosi a evidenziare quali siano alcuni problemi a cui dedicare attenzione. Di fronte al cambiamento e all'impensabile, infatti, l'attenzione rappresenta la risorsa più preziosa, da allocare con discernimento. Sullo sfondo, la prospettiva di un futuro possibile, ma che richiede un impegno collettivo, quasi un nuovo patto, che aumenti la coesione dentro e fuori l'impresa. La immagini dei lavori lillupuziani di uno street artist si inseriscono tra i pensieri degli Autori, quasi a scandirne il ritmo, un po' clandestino e forse contemporaneo.
ENEL. Da monopolista nazionale a leader globale
Massimo Bergami, Pier Luigi Celli, Giuseppe Soda
Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-196
In pochi anni Enel è diventata un'impresa leader nel settore energetico. I risultati economici e di mercato di questa crescita sono noti, meno conosciute sono le scelte manageriali che hanno consentito di trasformare un ente pubblico monopolista in uno degli attori chiave a livello globale. Nel panorama delle imprese italiane che hanno affrontato la sfida del cambiamento, Enel è riuscita a modificare profondamente la sua identità divenendo un attore primario in un mercato globale. Questa metamorfosi strategica, organizzativa e culturale è il risultato di passaggi innovativi intrapresi dal management e che tutta l'organizzazione ha consentito di portare a termine. Sono proprio la determinazione e la capacità di trasformazione di fronte a sfide difficili a rendere pressoché unica questa storia di management. Gli spunti ricavabili da questa storia vanno interpretati alla luce della teoria organizzativa e manageriale; il che consentirà di tracciare un interessante "manuale minimo" di che cosa significhi guidare un'impresa in trasformazione, senza perdere per strada le sue radici, ma senza devozioni necessarie al suo destino originario di ridimensionamento e marginalità internazionale.
L'identificazione con l'impresa. Comportamenti individuali e processi organizzativi
Massimo Bergami
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 200
Il comportamento delle persone orienta in profondità i processi organizzativi e si riflette sensibilmente sulle performance delle imprese, particolarmente nelle situazioni di elevata incertezza e complessità. Questa consapevolezza sta inducendo studiosi e operatori a spostare la propria attenzione sulle risorse umane, dedicando sforzi sempre maggiori alla comprensione dei comportamenti organizzativi e delle variabili che li influenzano. Il volume intende analizzare l'identificazione con l'impresa, un importante aspetto nel comportamento organizzativo, la cui intensità è collegata al grado con cui un individuo inserisce la propria membership organizzativa nel concetto che ha di sé.
La decisione di partecipare. Studi organizzativi nell'esercito italiano
Massimo Bergami
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 284
Si tratta di un'analisi della decisione di partecipare all'organizzazione, svolta nell'ambito dell'Esercito Italiano. Il lavoro propone una metodologia d'analisi della decisione di partecipare molto innovativa, rappresenta alcuni processi organizzativi mediante lo studio dell'ampio campione e concettualizza i principali risultati. Non va trascurato il particolare contesto della ricerca: l'Esercito Italiano è preso in considerazione proprio nel momento in cui si sta trasformando in un'organizzazione professionale a partecipazione volontaria e i risultati del lavoro forniscono elementi importanti per il reclutamento e per perseguire un buon equilibrio organizzativo.