Libri di Massimo Bonanni
Parole e decisioni
Massimo Bonanni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 262
La storia di cui qui ci si occupa ha come punto focale un antico dibattito tra quei due approcci che oggi definiamo come dialettica e positivismo: un dibattito che al suo primo estremo ha come protagonisti il Socrate platonico contrapposto a Eutidemo e Protagora. Ma di esso ci occuperemo a partire da quella "scoperta della discussione" che avviene già nell'epica omerica e che costituisce la prima parte di questa ricerca. All'altro estremo temporale, 2500 anni dopo, un analogo dibattito conclude un secolo di riflessioni e apre alla modernità contemporanea. Il "secolo breve" vedrà infatti nella prima parte una forte ripresa della logica nella forma del "positivismo logico" per concludersi poi nell'ultima parte con il farsi spazio della retorica che caratterizza i nostri giorni. Il percorso di questa seconda parte inizierà con una riflessione sugli scambi verbali e sulle varie forme, istituzionali o sociologiche, che lo caratterizzano: discussione, conversazione, dialogo, discorso... Forme elementari della comunicazione che saranno analizzate sullo sfondo di quella del processo anglosassone. Da essa si ricaveranno per sottrazione le altre forme, alcune istituzionalizzate come la forma giudiziaria, altre legate a obiettivi differenti.
Preferenze o argomentazioni congelate. Esperienze di democrazia discorsiva
Massimo Bonanni, Monica Penco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Nell'ambito di quel paradigma solitamente definito come "democrazia deliberativa" - un paradigma che ha l'ambizione di contrapporsi come terza soluzione ai due modelli "liberale" e "repubblicano" - possono essere fatte rientrare esperienze di decisione collettiva affidate a gruppi di discussione/decisione. I quesiti che gli autori si sono posti sono di ordine sostantivo e procedurale e possono essere così sintetizzati: se queste esperienze hanno alla loro base l'esigenza e l'ambizione di far emergere una "razionalità cognitiva" contrapposta tanto alla razionalità degli esperti che a quella politica, quali sono le procedure attraverso le quali si è cercato di realizzare questo obiettivo? Quali sono, sempre sotto l'aspetto procedurale, gli elementi innovativi? Quali forme si sono dimostrate più produttive e in quali contesti? In termini sostantivi: quali tematiche si sono dimostrate più idonee ad essere affrontate con queste procedure? Quali sono i successi e gli insuccessi? Dopo aver delineato una riflessione di carattere teorico che pone le basi analitiche e metodologiche della democrazia deliberativa, il volume propone una ricognizione critica su alcuni dei principali modelli deliberativi tra cui citizen jury, planning cell, deliberative polling, bilancio partecipativo, focus group, consensus conference, senza tralasciare altre forme di decisione pubblica connesse alle tecniche di e-democracy.
Discutere e decidere
Massimo Bonanni
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 192
La discussione è la scoperta culturale che, insieme al teatro, all'oratoria e alla filosofia, caratterizza la cultura greca. Le sue origini sono già nell'epica omerica ma la sua nascita filosofica è dovuta a Socrate e a Platone nei cui dialoghi si trova anche la prima formulazione di quello che ai giorni nostri sarà il dibattito tra retorica e logica, tra dialettica e positivismo.