Libri di Massimo Carbone
L'altra psichiatria. Saggio di filosofia ermeneutica e di psichiatria fenomenologica
Massimo Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Negretto
anno edizione: 2025
pagine: 70
“Con l’espressione “altra psichiatria”, che dà il titolo al suo libro, Massimo Carbone intende quella psichiatria fenomenologica (o fenomenologico-esistenziale), che attingendo variamente alla lezione di Husserl e Heidegger, ha, per un verso, sistematicamente sottoposto a critica quella che l’autore chiama “la reificazione-oggettivazione dell’individuo malato” che comporta la riduzione dell’uomo “a organo, cosa, corpo-materia” e, per un altro, ci ha aiutato a “cogliere la sofferenza psichica non come anomia, insensatezza, devianza, ma come una delle molteplici possibilità di essere nel mondo da parte dell’uomo””. (Dalla Prefazione di Luigi Perissinotto)
Pensare il covid. Riflessioni sull'esistenza in tempo di pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2022
pagine: 128
La diffusione del Covid-19, e la conseguente pandemia globale, hanno non solo avuto un impatto radicale e immediato sul piano medico-sanitario, ma hanno anche modificato, in modo forse irreversibile, l’immagine della vita e della morte, le forme del disagio e della sofferenza interiore, il sistema sociale e il modo in cui tessiamo le nostre relazioni, le dinamiche interne del mercato del lavoro, il rapporto tra media e verità e l’organizzazione stessa del potere . Queste trasformazioni hanno cambiato in modo impercettibile, ma inesorabile, il quadro della nostra esistenza. Per poter essere osservate richiedono uno sguardo più profondo e di lunga durata, capace di cogliere la complessità e di intrecciare saperi e competenze differenti, dalla filosofia alla sociologia, dalla psichiatria alle scienze politiche. Questo libro cerca di analizzare dunque i molteplici effetti, diretti e indiretti, della pandemia sulle nostre vite, anche attraverso il dialogo con alcune figure di spicco della cultura italiana, come Laura Boella, Eugenio Borgna, Umberto Curi, Domenico De Masi, Salvatore Natoli e Carlo Sini.
Pensare il presente. La filosofia e le sfide del nostro tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 170
Un percorso a più voci, in cui la filosofia si intreccia con l’economia, la psicologia, la sociologia, la politica e l’arte, per riflettere sul compito del pensiero nell’epoca attuale, sul ruolo delle donne, sul connubio tra potere e menzogna, sul nichilismo e i suoi molteplici significati, sull’esperienza del dolore tra Oriente e Occidente, sulle radici della crisi economica, sugli squilibri ambientali e il valore della musica. Attraverso i contributi di: Andrea Baranes, Enrico Berti, Laura Candiotto, Igor Cannonieri, Massimo Carbone, Damiano Cavallin, Franca D’Agostini, Massimo Donà, Michele Falaschi, Marcello Ghilardi, Daniele Goldoni, Attilio Pisarri, Antonio Sansone, Emanuele Severino, Gianni Tamino, Luigi Vero Tarca e Lorella Zanardo.