Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Coltrinari

Africa Orientale italiana 1935-1940. Impero: tra realtà e propaganda
15,00

Il corpo italiano di liberazione e Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. Il passaggio del fronte: giugno-luglio 1944

Il corpo italiano di liberazione e Ancona. Il tempo delle oche verdi e del lardo rosso. Il passaggio del fronte: giugno-luglio 1944

Massimo Coltrinari

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 356

Il volume illustra il contributo che il Corpo Italiano di Liberazione ha dato alla liberazione delle Marche, in generale, e di Ancona in particolare, nella Battaglia per Ancona, svoltasi dal 1 al 20 luglio 1944. Inquadrato nel II Corpo d'Armata Polacco, il Corpo Italiano di Liberazione svolse il ruolo di coprire il fianco sinistro dei Polacchi, che avanzano lungo la litoranea Adriatica; in questo ruolo liberarono Ascoli Piceno, Macerata, Tolentino. Il Comandante Polacco Anders, occupata Osimo il 6 luglio, predispose un piano di attacco per la conquista di Ancona che schierava la 3a Divisione Carpatica a destra, con compiti di fissaggio ed inganno, la 5a Divisione Krescowa al centro, con compiti di attacco, rottura e sfondamento del fronte tedesco, mediante manovra di aggiramento, il Corpo Italiano di Liberazione, a sinistra, con compiti di protezione, sicurezza e copertura del fianco sinistro. L'obiettivo era conquistare Ancona e annientare la guarnigione tedesca.
37,00

1914. L'anno fatale. L'alterazione degli equilibri europei e l'esclusione dell'Italia. Glossario

1914. L'anno fatale. L'alterazione degli equilibri europei e l'esclusione dell'Italia. Glossario

Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

pagine: 258

Glossario 1914. La sua articolazione è data dalla raccolta di lemmi in quattro grandi comparti: quelli riferiti direttamente all’Italia, agli Imperi Centrali (Germania ed Austria-Ungheria e loro alleati) all’Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia e loro alleati) ed ai Paesi neutrali. All’interno di ogni comparto è stata adottata una ulteriore articolazione che prevede quattro parti: generale e terminologica, personaggi e protagonisti, luoghi, battaglie ed unità, ed uniformi gradi, armi, mezzi ed equipaggiamenti. Il Glossario non si presenta in questa forma in quanto sarebbe di difficile consultazione, ma si è ritenuto presentarlo nella tradizione elencazione alfabetica. Il Glossario 1914 è stato, quindi, concepito come sostegno ed integrazione del Compendio 1914 e degli altri compendi del Dizionario. Riporta i principali lemmi riferiti al primo anno di guerra, accanto a quei lemmi che si è ritenuto, non avendo un riferimento temporale, inserirli ad integrazione di questo Glossario al fine di darle una specifica autonomia e configurazione.
29,00

Dizionario minimo della Grande Guerra. Indici. L'Europa in fiamme

Dizionario minimo della Grande Guerra. Indici. L'Europa in fiamme

Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 1900

pagine: 502

Il presente volume vuole essere un riferimento utile per la consultazione del Dizionario minimo della Grande Guerra. Riporta gli Indici dei nomi, propri, geografici e militari, gli indici della carte, cartine mappe schizzi ed illustrazioni di ogni singolo Compendio. Riporta poi un indice generale 1914-1918 dei predetti nomi, propri, geografici e militari e, a seguire, un indice generale delle carte, cartine, mappe e schizzi ed illustrazioni. A questo si devono aggiungere gli indici, di cui sopra, del volume “Percorsi di Ricerca” che, come noto, offre il “case study” dedicato ai generali protagonisti della Grande Guerra, con le relative fotografie. Questo volume Indici non riporta i lemmi dei Glossari, che possono essere rintracciati consultando il Glossario di riferimento.
48,00

Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo
35,00

L'investimento e la presa di Ancona

L'investimento e la presa di Ancona

Massimo Coltrinari

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 280

30,00

La guerra italiana all'Urss: 1941-1943. Le operazioni. Volume Vol. 1

La guerra italiana all'Urss: 1941-1943. Le operazioni. Volume Vol. 1

Massimo Coltrinari

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 264

È anomalo che un Esercito, qualunque esso sia, subisca al termine di un ciclo operativo in uno Scacchiere, come è accaduto all'Esercito Italiano nel 1942-1943, perdite tra il 45-50% del personale impiegato in termini di Caduti, Dispersi e Prigionieri e di oltre il 95% del materiale. Sono cifre troppo anomale per non richiedere uno studio più approfondito per comprendere come mai tutto questo sia potuto accadere. È l'argomento che viene trattato in questo volume: dopo aver descritto i fatti, si cerca di focalizzare le cause di tanto disastro.
29,00

Le Marche e la prima guerra mondiale. Il 1914 le brigate di fanteria «Marchigiane»

Le Marche e la prima guerra mondiale. Il 1914 le brigate di fanteria «Marchigiane»

Massimo Coltrinari

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 260

Nel momento in cui si iniziano le commemorazioni per la data centenaria della Prima Guerra Mondiale, il volume vuole dare, soprattutto alle nuove generazioni, uno spaccato degli eventi di quel grande avvenimento, ovvero le operazioni condotte dall'Esercito in quattro anni di guerra, nel quadro generale dell'approfondimento del rapporto tra le Marche e la Prima Guerra Mondiale. Ad un siffatto quadro di riferimento, le Marche e la sua gente non sono affatto estranei. L'attribuzione di denominazioni marchigiane a Reparti e Grandi Unità di fanteria non costituisce un aspetto di mera curiosità storica ma, al pari di tanti altri esempi sul territorio nazionale, si identifica con l'obiettivo di costruire quel senso di identità nazionale che, all'indomani del neonato Regno d'Italia, faceva fatica ad emergere.
29,00

Dizionario minimo della guerra di liberazione 1943-1945. 1944: dalla speranza alla delusione
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.