Libri di Massimo Coppola
Atlante illustrato del calcio anni '80
Massimo Coppola, Alberto Piccinini
Libro: Libro rilegato
editore: QRedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 224
Gli anni ottanta rivoluzionarono il calcio italiano. L'arrivo degli "stranieri", i finanziamenti degli sponsor in cambio del logo stampato sulla maglia, i soldi della televisione, sostituirono l'etica da oratorio e bar sport con le regole dello show business. Nacquero nuove, esaltanti star locali e internazionali: non solo centravanti, ma persino allenatori e presidenti. Si moltiplicarono gli appassionati e, di conseguenza, l'impatto culturale e politico di uno sport che si avviava a essere globale. L'atlante accarezza la nostalgia che ancora oggi lega intere generazioni a quell'età dell'oro. Fruga negli archivi fotografici dai quali pescarono a piene mani giornali e giornaletti, poster e figurine. Celebra l'innocenza perduta delle foto scattate in campo e dei primi sorprendenti fuoricampo: calciatori al mare, in famiglia, in discoteca. Campioni e bidoni, buoni e cattivi, belli e brutti.
Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo
Max Pezzali
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2021
pagine: XIII-241
Erano i primi anni 90 quando gli 883 si fecero conoscere da milioni di giovani con canzoni destinate a entrare nella storia della musica italiana. In quei brani c'erano la vita di provincia, i ragazzi senza cellulare (perché era roba da manager in giacca e cravatta) che per darsi un appuntamento si incontravano al bar e la domenica ascoltavano le partite alla radio; c'erano i gruppi di amici in giro con un «deca» in tasca e la certezza che la serata si sarebbe conclusa con un nulla di fatto; c'erano il sogno americano e la nebbia di Pavia, la radio a 1.000 watt e i pomeriggi d'inverno trascorsi in sala giochi. C'erano le immagini vivide di un decennio che Max Pezzali ha saputo consegnare come nessun altro, fino a renderle mitiche. In questo libro, Max ha selezionato oggetti (alcuni ormai spariti), espressioni, icone presenti nelle canzoni del suo repertorio e li ha disposti in fila - proprio come le tracce di un album - per raccontare gli anni 90, una generazione e il suo immaginario. In quegli anni, cosa rappresentava la maglietta nera citata in "Non me la menare"? Che cosa voleva dire scrivere lunghe lettere d'amore come si canta in "Come mai", o «trafficare» con i VHS e le riviste a luci rosse, come fanno i protagonisti di "Cumuli"? E molto, moltissimo altro ancora, in una carrellata di aneddoti e racconti personali capaci di dare forma a una singolare e divertente «autobiografia» per temi e di consegnarci lo spirito di un decennio indimenticabile. Sempre con i brani degli 883 e di Max a scandire le tappe di questo viaggio straordinario. Prefazione di Lodo Guenzi. Con una nota di Mauro Repetto.
Un piccolo buio
Massimo Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 272
Milano, 1936. A girare il filmato della cerimonia di inaugurazione di Palazzo Vittoria è un giovane regista, che si lascia presto distrarre da una ragazza bella e irrequieta con la quale esplora gli appartamenti ancora vergini e scopre una macchia di sangue sul mosaico vicino agli ascensori. La struttura di questo romanzo è semplice: quella del 1936 è solo la prima immagine, il primo movimento della vita a Palazzo Vittoria. Una volta ogni decennio, dal boom economico all’eroina, dagli anni Zero a un futuro vicino, il narratore posa il suo sguardo su quelle stanze dove nuovi protagonisti intrecciano i loro percorsi. Michele, Leda, Carlo, Chiara, Luca, Marco, Vittoria: li vediamo giovani, poi maturi e infine anziani, nascono figli che somigliano a loro da ragazzi, si intrecciano e si disfano cent’anni di vite immaginarie. Comincia un gioco di ricordi, di specchi e proiezioni che fa di Palazzo Vittoria – luogo più che mai reale – uno scenario onirico e rivelatore. Massimo Coppola costruisce un libro stratificato, in cui sperimenta registri linguistici e inquadrature, mescola il romanzo storico e la commedia all’italiana, racconta la paura di vivere che attraversa il nostro tempo: un piccolo buio nascosto nel cuore di ognuno, ma sempre sul punto di allargarsi e inghiottire tutto, come uno schermo che si oscura. Ma soprattutto questo romanzo dà dignità di personaggio a un luogo chiave della vita moderna, il condominio, che diventa il teatro di una possibile nékyia, il rito antico per riportare sulla terra gli spettri dei morti: ciascuno di loro ci consegna il suo frammento di vita pubblica e di privato destino, ci costringe a un bilancio sul secolo da cui veniamo, e poi lascia spazio a un futuro in cui forse costruire qualcosa di nuovo sarà ancora possibile.
Atlante illustrato del calcio anni '80
Massimo Coppola, Alberto Piccinini
Libro: Libro rilegato
editore: QRedizioni
anno edizione: 2013
pagine: 235
Gli anni ottanta rivoluzionarono il calcio italiano. L'arrivo degli "stranieri", i finanziamenti degli sponsor in cambio del logo stampato sulla maglia, i soldi della televisione, sostituirono l'etica da oratorio e bar sport con le regole dello show business. Nacquero nuove, esaltanti star locali e internazionali: non solo centravanti, ma persino allenatori e presidenti. Si moltiplicarono gli appassionati e, di conseguenza, l'impatto culturale e politico di uno sport che si avviava a essere globale. L'atlante accarezza la nostalgia che ancora oggi lega intere generazioni a quell'età dell'oro. Fruga negli archivi fotografici dai quali pescarono a piene mani giornali e giornaletti, poster e figurine. Celebra l'innocenza perduta delle foto scattate in campo e dei primi sorprendenti fuoricampo: calciatori al mare, in famiglia, in discoteca. Campioni e bidoni, buoni e cattivi, belli e brutti.
Atlante illustrato della TV '80-94. Dalla nascita di Canale 5 alla fine della Prima Repubblica
Massimo Coppola, Alberto Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2013
pagine: 360
"L'Atlante illustrato della TV '80-94" non è un invito alla nostalgia. E gli anni '80, ottimisti e postmoderni, nostalgici non erano. Piuttosto, visti da qui sembrano una continuazione degli anni '60 con mezzi più potenti, non solo per il boom economico: talvolta ne copiavano di sana pianta le canzoni, ne evocavano lo stile futurista e futuribile, cercavano di completare l'americanizzazione del Paese interrotta dagli anni '70, famigerati e bui secondo la vulgata del periodo. Insomma, fate pure, se volete, con la nostalgia: non ci tireremo mica indietro. Ma quel genere di riscoperta degli anni '80 si è già ampiamente consumata. Le foto che raccogliamo qui, spesso scattate fuori dagli studi televisivi, servivano a fare pubblicità alla televisione, ai suoi nuovi eroi, al suo progetto di ricostruzione dell'universo. Sono immagini ingenue, cialtrone, tenere, talvolta decisamente comiche. Ma ti guardano tutte negli occhi. Fanno appello alla simpatia, all'autorevolezza, al sesso, all'ipnosi e ad altri generi di retorica popolare. A chi guarda, un'ennesima possibilità, forse l'ultima, di decrittare il geroglifico che sta in quelle due pagine nere in fondo al libro.
Tenniste. Una galleria sentimentale
Massimo Coppola
Libro: Copertina rigida
editore: Isbn Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 236
"Tenniste. Una galleria sentimentale", è un viaggio all'interno di un mondo che ha sedotto intere generazioni: dalle prime tenniste pioniere alla "Divina" Suzanne Lenglen, da Lea Pericoli a Steffi Graf, passando per Gabriela Sabatini, Anna Kournikova e Maria Sharapova, fino alle bellezze di casa nostra, Silvia Farina e Flavia Pennetta. E ancora: Martina Navratilova, Monica Seles, Martina Hingis, le sorelle Williams. Un volume con le immagini delle tenniste più importanti e fascinose, arricchito da una prefazione di Gianni Clerici.
Atlante illustrato della TV '80-94. Dalla nascita di Canale 5 alla fine della Prima Repubblica
Massimo Coppola, Alberto Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2011
pagine: 359
"L'Atlante illustrato della tv '80-94" non è un invito alla nostalgia. E gli anni '80, ottimisti e postmoderni, nostalgici non erano. Piuttosto, visti da qui sembrano una continuazione degli anni '60 con mezzi più potenti, non solo per il boom economico: talvolta ne copiavano di sana pianta le canzoni, ne evocavano lo stile futurista e futuribile, cercavano di completare l'americanizzazione del Paese interrotta dagli anni '70, famigerati e bui secondo la vulgata del periodo. Insomma, fate pure, se volete, con la nostalgia: non ci tireremo mica indietro. Ma quel genere di riscoperta degli anni '80 si è già ampiamente consumata. Le foto che raccogliamo qui, spesso scattate fuori dagli studi televisivi, servivano a fare pubblicità alla televisione, ai suoi nuovi eroi, al suo progetto di ricostruzione dell'universo. Sono immagini ingenue, cialtrone, tenere, talvolta decisamente comiche. Ma ti guardano tutte negli occhi. Fanno appello alla simpatia, all'autorevolezza, al sesso, all'ipnosi e ad altri generi di retorica popolare. A chi guarda, un'ennesima possibilità, forse l'ultima, di decrittare il geroglifico che sta in quelle due pagine nere in fondo al libro.
Avere ventanni. DVD
Massimo Coppola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 256
Un precario alle Acciaierie di Terni, che per divertirsi va al bingo e suona R&B; un ventenne che fa il boss nella sua azienda di motoscafi di lusso sul lago di Como e rimpiange i tempi del duce; una giovane guida al museo delle cere di San Giovanni Rotondo che la sera, anziché uscire con gli amici, legge i libri di Oriana Fallaci. Cosa significa avere vent'anni oggi? Cosa fanno i ventenni italiani? Che modelli di vita hanno? Cosa sognano? "Avere ventanni" lo racconta in presa diretta, in modo spontaneo, attraverso testimonianze, riflessioni, storie di vita quotidiana: un lungo viaggio all'interno degli aspetti più nascosti dei ventenni degli anni zero. Una serie di documentari ideati e condotti da Massimo Coppola, da lui diretti in collaborazione con Giovanni Giommi, Latino Pellegrini e Alberto Piccinini, andati in onda dal 2006 su MTV Italia, ora in libreria in questo cofanetto: cinque DVD della durata complessiva di venticinque ore, che si leggono come un'unica inchiesta sulla gioventù della nostra penisola e sulla nostra società. Il cofanetto contiene anche un libro-backstage con i testi degli autori e le fotografie riprese sul set.
Atlante illustrato del calcio '80
Massimo Coppola, Alberto Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2010
pagine: 318
Negli anni ottanta il calcio professionistico cambiò per sempre. L'arrivo degli "stranieri", i soldi degli sponsor, gli affari della televisione, sostituirono la morale dei vecchi bar sport con le regole dello show business. Questo Atlante accarezza la nostalgia che ancora oggi lega intere generazioni a quell'Età dell'oro, recuperando l'estetica vintage di un'epoca irripetibile. Straordinari ritratti di campioni e di bidoni, scosciate pin-up, pettinature improbabili, interni borghesi superkitsch. L'innocenza perduta delle foto sul campo e i primi, clamorosi, fuoricampo: i calciatori al mare, in famiglia, in discoteca.
Bianciardi! DVD
Massimo Coppola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2008
pagine: 78
A bordo di una vecchia Fiat, nelle strade della Milano del boom. Tra le macerie della miniera di Ribolla, a Grosseto. Sul lungomare di Rapallo, tra i pensionati. "Bianciardi!" indaga la vera "vita agra" dello scrittore toscano attraverso le voci dei suoi amici e familiari. Maria Jatosti, Enrico Vaime, Sergio Pautasso, Luciana Bianciardi, Mario Dondero, Carlo Ripa di Meana, Carlo Lizzani e altri svelano le speranze, le rabbie, gli affetti di un intellettuale partito dalla provincia per cambiare il mondo, o almeno l'Italia bigotta di allora. Dopo i due volumi de "L'antimeridiano", "Bianciardi!" (presentato al Festival di Venezia 2007) è il racconto per immagini di una vita d'autore, la parabola esistenziale e letteraria di un intellettuale scomodo, dalla rabbia per la strage dei minatori di Ribolla, alla disillusione e l'isolamento degli ultimi anni che lo gettarono in una profonda crisi depressiva sfociata nell'abuso di alcool. Il DVD è accompagnato dal "Ricordo in forma di cronologia di Luciano Bianciardi" scritto di Maria Jatosti e dai saggi, "L'io opaco" e "La mosca sul muro", di Massimo Coppola e Alberto Piccinini.
Brand: new
Massimo Coppola, Alberto Piccinini, Giovanni Robertini
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2002
pagine: 211
Questo libro raccoglie il meglio dei testi di "Brand: new", la trasmissione di Massimo Coppola su MTV ormai diventata oggetto di culto per chi rifugge dagli stereotipi della musica commerciale e della cultura di massa. Mini racconti caustici e folgoranti, dichiarazioni d'amore e di odio, sguardi gettati sulla realtà giovanile e non solo delle città italiane. Ci sono il calcio, la politica, il cinema, i videoclip, i maschi e le femmine, i sushi bar e gli operai, Milano e Salerno.