Libri di Massimo Villone
La rana e lo scorpione: ripensare il Sud per non essere né emigranti né briganti
Pietro Massimo Busetta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 198
Un appello alla mobilitazione civile e democratica per evitare che il Paese si spacchi. La metafora dantesca dei gironi infernali usata per classificare le responsabilità o irresponsabilità di Enti e persone. Senza sconti per nessuno e senza peli sulla lingua si chiamano in causa i tanti che a voce si dichiarano a favore del Mezzogiorno. Tra passato, presente e futuro si mette in evidenza come l'approccio verso le problematiche del Mezzogiorno sia stato sempre "leggero". Sotto la lente il Governo Draghi e le ultime elezioni, parlando di quello che viene definito lo scippo del Recovery Plan, non dimenticando il fallimento della Lega, della "rivoluzione"” dei Cinque stelle e il fenomeno "Reddito di cittadinanza". Uno sguardo alla prospettiva del Mediterraneo, una forte critica a una pubblicistica nazionale mirata a far sentire i meridionali inferiori. Infine, l'appello ai liberi e forti per evitare l'ipotesi Cecoslovacchia, o l'ipotesi Jugoslavia. O peggio l'ipotesi Catalogna. Prefazione di Massimo Villone. Postfazione di Gaetano Savatteri.
Un decennio incostituzionale
Massimo Villone
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2015
pagine: 189
Questo libro raccoglie gli articoli pubblicati da Massimo Villone nell'arco di dieci anni su vari giornali, e da ultimo su "Il Manifesto". Dieci anni di crisi culturale e politica della sinistra, che hanno coinciso con l'indebolimento delle istituzioni democratiche e delle garanzie costituzionali. Il libro espone le contraddizioni, le scelte sbagliate e le degenerazioni che hanno via via prodotto il sostanziale dissolvimento delle organizzazioni di partito. È anche una serrata critica al renzismo, che "rottama" la storia e l'identità della sinistra insieme ai valori da essa scritti nella Costituzione del 1948.
Il tempo della Costituzione
Massimo Villone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 588
Un manuale è scritto per gli studenti. Ma come si studia oggi? È decisiva la disponibilità praticamente illimitata di informazioni in tempo reale, con internet e un click su una banca dati. Su questa premessa nasce il manuale. La versione digitale, consultabile sul sito www.aracneeditrice.it, contiene note con links ipertestuali a leggi, sentenze e materiali multimediali. I links consentono al lettore di entrare in un mondo più vasto e in movimento, senza chiudersi in una conoscenza ferma nel tempo. Il volume non espone teorie e analisi dottrinarie, ma guarda alla norma costituzionale nel divenire della politica e delle istituzioni. Si entra nel vivo di tensioni e dibattiti: riforme istituzionali, leggi elettorali, giustizia e politica, corruzione, diritti e diseguaglianze, fine vita. Nella convinzione che lo studio del diritto costituzionale non debba condurre solo a un buon giurista, ma prima ancora a un cittadino migliore, consapevole che le Costituzioni nascono, vivono e muoiono nella storia.