Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Cannonero

1951-1955 La Croce Rossa in Corea. La prima missione militare di pace della Repubblica Italiana

1951-1955 La Croce Rossa in Corea. La prima missione militare di pace della Repubblica Italiana

Matteo Cannonero, Mauro Pianese

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2021

pagine: 208

Nel 1951 l'Italia uscita sconfitta dalla Seconda guerra mondiale non faceva ancora parte delle Nazioni Unite: fu tuttavia chiamata a far parte del contingente ONU che si schierò in Corea. Non potendo impiegare un reparto in armi, la giovane Repubblica Italiana partecipò con l'invio di un ospedale da campo della Croce Rossa, denominato Ospedale n. 68. Questo volume ricostruisce i preamboli politici, le decisioni operative, le difficoltà ambientali e il lavoro quotidiano del personale militare della CRI, presentando un'ampia documentazione finora mai pubblicata. È un omaggio a quegli uomini e donne che operarono in modo così efficace che ancora oggi in alcune città della Corea del Sud il ricordo di quella missione è sempre vivo e apprezzato.
16,50

Un'idea senza fine. Così nacque la Croce Rossa: il Risorgimento italiano e oggi

Un'idea senza fine. Così nacque la Croce Rossa: il Risorgimento italiano e oggi

Matteo Cannonero

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2014

pagine: 274

Dalle sue idee ispiratorie ai giorni nostri, la Croce Rossa viene celebrata, avendo raggiunto l'importante traguardo dei 150 anni di attività. Il libro illustra le figure di Ferdinando Palasciano, medico di Capua che prestò servizio nell'esercito borbonico, che per primo enunciò il principio della Neutralità applicato agli individui, e poi quella del ginevrino Jean Henry Dunant, che da civile si adoperò nella sanguinosa battaglia di Solferino nella seconda guerra d'Indipendenza italiana e che da quella esperienza trasse lo spunto per far nascere l'istituzione. Quale sia stato il cammino della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa fino ad oggi, lo sottolinea l'intervista a Massimo Barra, italiano da tempo ai vertici internazionali dell'organizzazione.
16,50

Neutralità e Croce Rossa

Neutralità e Croce Rossa

Matteo Cannonero

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 246

15,00

Gli italiani nella guerra di Corea. La storia sconosciuta della partecipazione dell'Italia alla guerra coreana del 1951-1954

Gli italiani nella guerra di Corea. La storia sconosciuta della partecipazione dell'Italia alla guerra coreana del 1951-1954

Matteo Cannonero, Mauro Pianese

Libro: Libro rilegato

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 106

A 60 anni dall'inizio della guerra di Corea, con questa ricerca si approfondiscono le vicende che hanno determinato l'Italia ad intervenire direttamente nel conflitto. Rispetto ad altri paesi, il governo italiano non inviò truppe a combattere, sia perché l'Italia non era ancora uno Stato membro dell'ONU, sia perché un intervento armato fuori dai confini nazionali sembrava contrastare con il dettato della Costituzione repubblicana, senza considerare che la popolazione italiana, ancora scossa dalle vicende della seconda guerra mondiale, difficilmente avrebbe avallato la partecipazione ad una nuova guerra. Da ciò deriva la scelta di inviare in Corea un Ospedale gestito dalla Croce Rossa. La presenza della CRI in Corea durò 5 anni, dal 1951 al 1955, rappresentando di fatto il primo intervento di pace in ambito internazionale dell'Italia repubblicana. Quasi come conseguenza, il 14/12/1955 venne finalmente accettata l'istanza italiana di far parte del consesso delle Nazioni Unite.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.