Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Cavalieri

Strategia, valore e qualità

Strategia, valore e qualità

Matteo Cavalieri, Amalia Lucia Fazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 144

14,00

La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi

La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi

Matteo Cavalieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 139

Le trasformazioni sostanziali, che hanno caratterizzato l'economia degli ultimi decenni, hanno coinvolto le unità produttive obbligandole ad ampi processi di ristrutturazione organizzativa ed operativa. Occorre allora riflettere sul cambiamento degli elementi che concorrono a determinare il valore dei sistemi aziendali e ridisegnare le logiche valutative, dando vita a procedimenti che, pur utilizzando i metodi disponibili, consentano di meglio definire il valore economico del capitale d'impresa. Dal cambiamento che ha interessato il mondo della produzione di beni e servizi, insomma, bisogna trarre indicazioni per rivedere i comportamenti professionali e le acquisizioni teoriche. Ciò assume particolare rilievo con riferimento a procedimenti civili e penali che si risolvono in giudizi di valore su imprese in vario modo cedute, assorbite o fuse. Il lavoro, pertanto, dopo aver individuato i fattori di cambiamento ambientale più significativi nell'ottica della valutazione, cercherà di delineare un procedimento al cui interno sia riconosciuto adeguato rilievo all'insieme degli elementi che determinano i flussi di nuova ricchezza che la gestione può generare, nonché l'entità del rischio cui tali flussi appaiono sottoposti. L'analisi del valore d'impresa si sostanzia in una valutazione critica delle strategie attuate e di quelle prospettate dalla direzione strategica.
14,00

Finalità e governance nelle imprese. Considerazioni critiche sulle modalità di creazione del valore

Finalità e governance nelle imprese. Considerazioni critiche sulle modalità di creazione del valore

Matteo Cavalieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: IX-128

"Le nuove logiche di governo adottate da molte imprese rischiano di diventare uno strumento micidiale di distruzione di valore ed una fonte inesauribile di conflitti di interesse, non governabili, almeno per ora, né dal diritto né dai codici di corporate governance. L'obiettivo del presente lavoro è quello di segnalare l'esistenza di tali situazioni, di evidenziare le conseguenze in termini teorici ed operativi che ne discendono, di riflettere sul fatto che prende corpo e si allarga la frattura tra l'economia reale e le impostazioni teoriche proprie degli studi di economia aziendale e di management. La consapevolezza di quanto sta accadendo porta a rivisitare convinzioni radicate (la capacità di autoregolazione dei mercati finanziari; l'efficacia degli attuali sistemi di controllo; la forza ordinatrice del diritto; il ruolo degli investitori istituzionali e dei manager; il mito della public company) e a comprendere le conseguenze economiche e sociali dell'attuale modello di conduzione di comando e ai manager; rischi, costi e danni agli altri soggetti e alla società civile; condizionamenti e freni allo sviluppo dell'economia. Nella ricerca di adeguate soluzioni per uscire dall'empasse in cui si trovano le imprese nell'economia della globalizzazione, ci siamo limitati a segnalare alcuni possibili interventi che potrebbero rapidamente migliorare il funzionamento degli organi di governance."
15,00

La determinazione del valore economico del capitale d'impresa. Uno sguardo oltre i metodi
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.