Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Dal Santo

Fare festa. Celebrare le ricorrenze cristiane in famiglia

Fare festa. Celebrare le ricorrenze cristiane in famiglia

Matteo Dal Santo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 120

Le feste accadono in giorni stabiliti, nello scorrere del tempo, e chiedono che qualcuno le celebri. Ma che cosa significa celebrare in casa e in famiglia? E quale rapporto esiste tra celebrazione domestica e celebrazione liturgica? Un volume dedicato alle famiglie, perché vivano le ricorrenze cristiane anche tra le mura domestiche, intrecciando gesti, parole, preghiere e condividendo sguardi, attesa, luoghi. Insomma, costituendo una ritualità che ospita la vita. Perché possano dare corpo all’esperienze della fede, rendendo “visibile” il mistero di Dio.
13,00

Riti di famiglia. Gesti e preghiere della vita quotidiana

Riti di famiglia. Gesti e preghiere della vita quotidiana

Matteo Dal Santo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 80

La famiglia è il primo luogo di crescita umana e spirituale. Attraverso azioni quotidiane si possono sperimentare semplici “riti familiari” che lasciano tracce indelebili nel vissuto esistenziale e di fede, soprattutto dei bambini. Sono quegli appuntamenti ripetuti e fedeli in cui si intrecciano gesti, parole e sguardi, di cui è piena la vita familiare, un modo particolare di stare a tavola, di raccontarsi, di augurare la buona notte, di dirsi “grazie” e “scusa“, oppure la preparazione del presepe e della ricorrenza dell’onomastico aiutano a far crescere la spiritualità e l’amicizia con Gesù. Il testo propone alcuni semplici ritualità da vivere nella propria “chiesa domestica“.
10,00

La catechesi oggi. Modelli teologici e sfide pastorali

La catechesi oggi. Modelli teologici e sfide pastorali

Pietro Biaggi, Davide Brasca, Matteo Dal Santo, Joël Molinario

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 100

Qual è il modo migliore oggi per avviare un percorso catechistico? È meglio partire dalla Parola di Dio o dalla vita quotidiana? La tensione tra una dinamica più kerigmatica-biblica ed un’attenzione più antropologico-esperienziale resta alla base di ogni percorso catechistico ed è la sfida che attende ogni catechista. L’evoluzione dell’attuale cultura con le sue trasformazioni dell’umano sollecita un ripensamento del nodo kerigmatico-esperienziale alla luce della questione più radicale del «primo annuncio» nel contesto pastorale contemporaneo. La presente pubblicazione raccoglie i contributi presentati al Convegno della Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo (21-23 marzo 2019). Come punto di osservazione privilegiato è scelto il mondo dei preadolescenti ed adolescenti, ossia il pianeta che per certi aspetti sembra oggi esser il più lontano e difficile da raggiungere in vista di un percorso di fede.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.