Libri di Matteo Dian
Geopolitica dell'Asia orientale. Sicurezza, economia, ideologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 296
Negli ultimi decenni, l'Asia orientale ha visto crescere il proprio ruolo all'interno degli equilibri internazionali, trasformandosi progressivamente da oggetto di contesa globale e regionale a polo geopolitico in grado di plasmare l'ordine internazionale. Nonostante l'eterogeneità dei suoi contesti nazionali abbia portato a una frammentazione della politica, delle alleanze e dei valori culturali, è possibile riscontrare dinamiche trasversali al continente che hanno facilitato l'emergere di interessi comuni. L'importanza di questa regione vede tuttavia aumentare anche il rischio di conflitto, con la possibilità di un coinvolgimento delle principali potenze occidentali. Coniugando lo studio delle relazioni internazionali e gli studi di area, il volume sviluppa una riflessione sulla tensione tra ambizioni globali e interessi regionali dei principali protagonisti del continente alla luce della crescente assertività cinese. L'analisi della componente strategica si accompagna all'indagine delle dimensioni economica e ideologica, offrendo così una chiave di lettura delle dinamiche geopolitiche asiatiche basata sulla comprensione dei fattori geografici intesi non come elementi predeterminati, bensì frutto dell'interpretazione degli attori coinvolti.
La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell'ordine internazionale
Matteo Dian
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 288
L'ascesa economica, politica e militare della Cina ha un impatto cruciale sulla politica internazionale contemporanea. Pechino promuove una visione propria dell'ordine internazionale, molto diversa da quella promossa dagli Stati Uniti e basata su concetti quali sovranità, autodeterminazione, un forte ruolo dello stato nell'economia, oltre che su una nuova centralità politica e strategica cinese in Asia. Ciò non implica necessariamente l'inizio di una nuova guerra fredda, quanto un processo complesso di rinegoziazione dell'ordine internazionale che riguarda diverse dimensioni: sicurezza, economia, ideologia e i rapporti con gli alleati. La competizione tra Washington e Pechino non è solo una sfida per il primato economico e militare: la capacità di promuovere soluzioni efficaci e legittime a problemi collettivi quali cooperazione economica, governance globale e regionale, e la riduzione della conflittualità internazionale sono centrali per il futuro ruolo delle due grandi potenze.