Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Maria Francisetti Brolin

L'interesse non patrimoniale del creditore. Rileggendo Emilio Betti

L'interesse non patrimoniale del creditore. Rileggendo Emilio Betti

Matteo Maria Francisetti Brolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 288

Questo studio prende le mosse dalla concezione di Emilio Betti di interesse giuridicamente rilevante, sub specie dell'interesse non patrimoniale del creditore alla prestazione ex art. 1174 c.c.: questo però collocandosi lungo la linea guida del passaggio dalla nota concezione bettiana c.d. «normativa» e meramente astratta di interesse ad uno spazio sempre più marcato, invece, di rilevanza giuridica anche dell'interesse creditorio c.d. concreto. In tale quadro matura parimenti una rivisitazione circa il giudizio di meritevolezza degli interessi, nuovamente (anche) di natura non patrimoniale e, comunque, da intendersi in concretum: lungo tale traiettoria sembra oggi emblematico lo studio circa il controllo di meritevolezza - controllo (di interessi anche non patrimoniali) da taluno giustamente definito «relazionale» - nell'ambito peculiare del vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
40,00

Enfiteusi e devoluzione. Profili ricostruttivi

Enfiteusi e devoluzione. Profili ricostruttivi

Matteo Maria Francisetti Brolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 344

Questo studio indaga alcuni aspetti peculiari dell'enfiteusi, offrendo un tentativo di confronto sistematico di questi ultimi con le categorie generali di pensiero tanto dei diritti reali, quanto, soprattutto, del contratto e delle sue patologie, avuto riguardo alla stessa ambivalenza classificatoria che caratterizza (e che ha storicamente caratterizzato) tale istituto.
48,00

Danno non patrimoniale e inadempimento

Danno non patrimoniale e inadempimento

Matteo Maria Francisetti Brolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 600

Se l'opinione classica si è generalmente arroccata su posizioni contrarie alla risarcibilità del danno non patrimoniale da contratto, per via di una asserita prevalenza del principio di patrimonialità nel diritto degli scambi, è invece oggi facilmente individuabile un'opposta tendenza favorevole alla riparazione. A corona di ciò si deve situare l'imprescindibile approccio assiologico civil-costituzionale, il quale pone la "Persona" in una posizione di primazia all'interno dei rapporti privati.
84,00

L'indisponibilità e l'inespropriabilità (limitata) del fondo patrimoniale
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.