Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Mazzone

L'infanzia violata e l’infanzia abbandonata. Un compendio sui ricoveri per gli esposti con particolare riferimento al territorio pistoiese

L'infanzia violata e l’infanzia abbandonata. Un compendio sui ricoveri per gli esposti con particolare riferimento al territorio pistoiese

Caterina Brancatisano, Eugenia Calderoni, Andrea Nannini

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione '9cento

anno edizione: 2021

pagine: 258

Orfanotrofi e brefotrofi erano "istituzioni totali" che, nei tempi passati, accoglievano neonati o fanciulli non voluti dai propri genitori. Ma questi luoghi di ricovero avevano, fra le altre funzioni, anche quella di salvare l'onore delle madri di figli illegittimi. Nel mondo odierno, essi sono ormai relegati nelle pagine della storia, le strutture sono state chiuse, o destinate a nuovi utilizzi; fra questi, quello di favorire il riconoscimento dell'infante abbandonato e di dare sostegno alle famiglie disagiate. Ciononostante, la conoscenza della storia dei gettatelli e degli istituti che li accoglievano un tempo conserva validità e importanza notevoli per comprendere con maggior compiutezza il triste fenomeno sociale dell'abbandono dei bambini. Perché ancora oggi continua ad esistere.
15,00

Manuale di diritto dei lavori pubblici

Manuale di diritto dei lavori pubblici

Matteo Mazzone, Cesare Loria

Libro: Libro rilegato

editore: Jandi Sapi

anno edizione: 2005

pagine: XX-812

98,00

Da borghi abbandonati a borghi ritrovati. Secondo tempo. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione '9cento

anno edizione: 2022

pagine: 260

Il volume raccoglie gli atti congressuali del secondo Convegno Nazionale "Da borghi abbandonati a borghi ritrovati" (Pistoia, 18 e 19 settembre 2021). Il primo atto dell'evento, ideato e realizzato dall'Associazione '9cento nel 2018, portò all'attenzione della collettività il fenomeno dei "villaggi fantasma" d'Italia, mostrandoli, per la prima volta in quel numero e con quel dettaglio, ma, soprattutto, mettendo in evidenza cause e conseguenze dell'abbandono totale di quei luoghi. Questa seconda edizione del Convegno, nata e attuata nell'epoca dominata dagli eventi legati alla pandemia di Covid-19, ha ripreso gli spunti di riflessione precedenti, ma si è arricchita di esempi di ritorno e di restanza, legati al desiderio sempre più diffuso di uno stile di vita meno consumista e frenetico. Varie sono le testimonianze di prassi feconda di questa sensibilità crescente e non poche sono le piccole Comunità che resistono, palesandosi come riferimenti utili di un’opzione antropica alternativa a quella urbana.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.