Associazione '9cento
Luigi Tronci. Una vita per e con la musica
Massimiliano Guidicelli
Libro
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2024
pagine: 240
Cristo della domenica. Anamnesi pittorica del terzo comandamento
Luca Bertinotti, Margherita Melani
Libro
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2024
pagine: 126
Un ospedale in cammino. Dal Ceppo al San Jacopo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2023
pagine: 120
L'Ospedale San Jacopo al tempo del Covid. (Pistoia, marzo 2020 – giugno 2021)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2022
pagine: 256
«Questo libro nasce dal desiderio, dal bisogno e dall'urgenza di ricordare ciò che è accaduto nell'Ospedale San Jacopo di Pistoia durante la pandemia scatenata nel 2020 dal nuovo Coronavirus, con la convinzione che le notizie diffuse da fonti ufficiali abbiano maggiore validità rispetto a quelle manipolate e contengano informazioni più utili, per coloro che verranno, rispetto a racconti basati sul semplice “sentito dire”, o ad assodate falsità.Ai dati e alle testimonianze dirette si aggiunge la potenza evocativa delle immagini fotografiche che numerose, arricchiscono il volume, allo scopo di preservare nell'animo del lettore le forti emozioni di quei giorni complicati».
Ritorno alle origini. L’esperienza degli Elfi
Mario Cecchi
Libro
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2022
pagine: 332
Mario Cecchi (Genova, 1951) ha partecipato fin dagli inizi all'esperienza della comunità conosciuta col nome di Popolo degli Elfi, di cui fanno parte uomini, donne, intere famiglie provenienti dalle più varie zone d'Italia e del mondo. Gli Elfi, richiamandosi ad uno stile di vita più semplice e rispettoso della natura, vivono in strutture abitative di tipologia rurale nel territorio di Sambuca Pistoiese e di Montevettolini, nella provincia di Pistoia.
L'infanzia violata e l’infanzia abbandonata. Un compendio sui ricoveri per gli esposti con particolare riferimento al territorio pistoiese
Caterina Brancatisano, Eugenia Calderoni, Andrea Nannini
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2021
pagine: 258
Orfanotrofi e brefotrofi erano "istituzioni totali" che, nei tempi passati, accoglievano neonati o fanciulli non voluti dai propri genitori. Ma questi luoghi di ricovero avevano, fra le altre funzioni, anche quella di salvare l'onore delle madri di figli illegittimi. Nel mondo odierno, essi sono ormai relegati nelle pagine della storia, le strutture sono state chiuse, o destinate a nuovi utilizzi; fra questi, quello di favorire il riconoscimento dell'infante abbandonato e di dare sostegno alle famiglie disagiate. Ciononostante, la conoscenza della storia dei gettatelli e degli istituti che li accoglievano un tempo conserva validità e importanza notevoli per comprendere con maggior compiutezza il triste fenomeno sociale dell'abbandono dei bambini. Perché ancora oggi continua ad esistere.
C'era una volta il ramaio. Un'arte scomparsa nelle memorie dei Porciani, ultima famiglia di ramai della Sala di Pistoia
Paolo Nesti
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2018
pagine: 112
Gli artigiani possono ben definirsi una specie in via di estensione e come tale da proteggere e sostenere poiché, scomparsi essi, si estinguerebbero anche alcune delle nostre radici e il senso del nostro passato: perderemmo per sempre, infatti, la loro creatività, caratteristica umana in cui ragione e fantasia si fondono attraverso le capacità manuali, cioè ciò che di più semplice e universale la natura ci ha concesso.
Renato Novelli, un testimone del Novecento
Adriano Senatore
Libro
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2024
pagine: 80
Da borghi abbandonati a borghi ritrovati. Secondo tempo. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione '9cento
anno edizione: 2022
pagine: 260
Il volume raccoglie gli atti congressuali del secondo Convegno Nazionale "Da borghi abbandonati a borghi ritrovati" (Pistoia, 18 e 19 settembre 2021). Il primo atto dell'evento, ideato e realizzato dall'Associazione '9cento nel 2018, portò all'attenzione della collettività il fenomeno dei "villaggi fantasma" d'Italia, mostrandoli, per la prima volta in quel numero e con quel dettaglio, ma, soprattutto, mettendo in evidenza cause e conseguenze dell'abbandono totale di quei luoghi. Questa seconda edizione del Convegno, nata e attuata nell'epoca dominata dagli eventi legati alla pandemia di Covid-19, ha ripreso gli spunti di riflessione precedenti, ma si è arricchita di esempi di ritorno e di restanza, legati al desiderio sempre più diffuso di uno stile di vita meno consumista e frenetico. Varie sono le testimonianze di prassi feconda di questa sensibilità crescente e non poche sono le piccole Comunità che resistono, palesandosi come riferimenti utili di un’opzione antropica alternativa a quella urbana.