Libri di Matteo Zilocchi
All'inferno e ritorno. Un uomo nella 'ndrangheta, in carcere e verso una nuova vita
Matteo Zilocchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 352
La lotta dello Stato contro la 'ndrangheta non si interrompe mai. Si è da poco aperto il secondo grande maxiprocesso della storia d’Italia: a Lamezia Terme si giudicano 300 imputati accusati a diverso titolo di appartenere a questa organizzazione. Ma c’è un lato umano di questa tragedia che non deve essere ignorato. Cosa “promette la più potente associazione criminale del mondo a chi entra a farvi parte e a chi collabora con i suoi traffici? Com’è la vita di una persona che si lega a questa realtà? E soprattutto: è possibile interrompere la schiavitù e uscire da questo “inferno dorato? Un testimone d’eccezione racconta il suo percorso dentro la 'ndrangheta attiva a Milano, la “capitale morale del Paese. Dove ci sono i soldi, dove c’è la finanza, dove si continuano a fare guadagni con la droga e il controllo di molteplici attività economiche legali. Il protagonista percorre la sua “carriera, poi viene arrestato nell’ambito della più importante operazione contro la 'ndrangheta al Nord, processato e condannato a sedici anni di prigione per gravissimi reati (che ha scontato interamente). Oggi racconta il prezzo da pagare per essere un criminale; l’atroce pena rappresentata dal carcere e cosa significa cambiare vita.
Il corvo di Palermo. Le lettere anonime che spaccarono l'antimafia e infettarono la giustizia italiana
Riccardo Rosa, Matteo Zilocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Glifo
anno edizione: 2021
pagine: 180
Nell'estate «dei veleni», il Corvo imbuca sei lettere anonime indirizzate alle più alte cariche della Repubblica. Si accusa Giovanni Falcone di aver trasformato il pentito Salvatore Contorno in un killer di Stato per stanare Totò Riina, il capo dei capi di Cosa Nostra. Potrebbe essere la pietra tombale sul maxiprocesso. Poco dopo, la bomba all'Addaura nella villa di Falcone e le insinuazioni sull'autenticità dell'attentato. Una triangolazione micidiale di vendette e interessi coincidenti, un'oscura trama criminale ordita da «menti raffinatissime» per delegittimare e isolare gli uomini di punta dell'antimafia. All'alba della stagione delle stragi, inizia così un estenuante calvario mediatico e giudiziario, uno dei momenti più bassi della giustizia italiana. Giudici contro giudici, Palazzi infetti, sussurri e pettegolezzi, storie di ieri e di oggi. Storie di mafia e servizi segreti in cui si fatica a capire chi sono i buoni e chi i cattivi.