Libri di Maura Vagli
Di mare, di montagna
Maura Vagli
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 94
8 Racconti, Racconti della montagna, Racconti del mare e un ultimo racconto per concludere, per tornare a casa. 8 racconti che ci parlano di territorio, di persone di rapporti, luoghi e momenti vissuti e immaginati. Racconti che sanno di casa, storie di Garfagnana: familiari e consuete, eppure sempre nuove.
Adriana Seroni
Maura Vagli
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Adriana Seroni fu una madre autorevole e affettuosa per un'intera generazione di donne comuniste, quella degli anni 70/80, che visse il femminismo e fu protagonista di importanti battaglie e di grandi conquiste. (...) Nuovo diritto di famiglia, diritto al lavoro, nuovo welfare, divorzio, aborto, non erano "i temi delle donne", come di fatto ritenevano molti uomini del partito e della sinistra. Erano grandi questioni generali di cambiamento del Paese e di arricchimento della democrazia.» (dalla Prefazione di Livia Turco)
È questa una mattina che non c'è scuola. Com'era grande il mio paese quando non c'era il lago
Maura Vagli
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 52
Il paese dell'autrice Maura Vagli nasce dalla pancia delle Alpi Apuane, crocevia storico fra Garfagnana e Versilia, il suo nome è Isola Santa. Forse si chiama Isola perché c'è un grande prato circondato dall'acqua: da una parte il fiume, la Turrite, dall'altra la gora, nel mezzo l'aria, che è il grande prato. L'autore ci scrive del suo paese e lo fa mettendosi nei panni di se stessa bambina. Palpita allora, lo si avverte, la vita quotidiana di allora, le speranze di un'antica civiltà contadina, ma l'intento dell'autrice non è tanto quello di dar corpo alle memorie della sua infanzia, quanto quello piuttosto di lasciar una seppur labile traccia delle persone che quel mondo lo hanno vissuto e di cui oggi pochi si ricordano. Un'appassionata volontà di riscatto, che sorge dallo sgomento che di fronte al fatto che nulla resta del particolare soffio vitale, della fatica, del dolore, del desiderio di tante esperienze umane che hanno occupato uno spazio nel mondo, contribuendo a costituirne la sostanza...