Libri di Maurizio Agamennone
Per archi. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 188
Giovannella Berardengo I dodici concerti per violoncello e orchestra di Luigi Boccherini: tratti idiomatici della scrittura strumentale e peculiarità stilistiche Marco Mangani «La verità della cosa che si va a rappresentare»: Boccherini e la musica “altra” Chiara Bertoglio Bach addobbato, Bach sfrondato: trascrizioni italiane per flauto e per pianoforte dei Sei Solo e delle Suites per violoncello Giorgio Astrei Di vento, fiori e spighe – da un canto popolare della mia terra (2020) Serge Lemouton Les instruments du quatuor augmenté. Une rétrospective des résultats de la recherche musicale sur les instruments à archet à l’Ircam au XXIème siècle Gastone Pietrucci Violini e violoni nei canti di questua del Fabrianese, nelle Marche Vincenzo Caporaletti Free music italiana nei primi Settanta del secolo scorso: “old fashioned”? L’assolo di Bruno Tommaso in “Old Fashioned”.
L'eredità di Diego Carpitella. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell'area mediterranea. Atti del Convegno (Galatina 21-23 giugno 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2003
pagine: 421
Il volume raccoglie i contributi del Convegno internazionale di studi su "L'eredità di Diego Carpitella". I saggi presenti sono stati realizzati dagli autori elaborando gli esiti della discussione e del confronto di idee maturati nel corso del Convegno. Vi compaiono alcuni temi e argomenti, già preferiti nell'opera di Carpitella, esplorati nelle ricerche di quest'ultimo decennio: dal tarantismo al confronto interculturale nell'esperienza musicale, dall'esplorazione del paesaggio sonoro alle linee di continuità/discontinuità rilevabili nella storia della cultura, alle relazioni disposte lungo l'asse oralità/scrittura, dalla didattica musicale in una prospettiva trans-culturale all'esperienza viva dei musicisti impegnati in palcoscenico.
Acusfere. Suoni culture musicologie. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 181
Antonella Dicuonzo I violini di Paolo VI. Storia di un dono-simbolo per i suonatori “nomadi” Toni Casalonga et Ugo Casalonga «L’antica cetra» en Corse: renaissance d’un instrument oublié Jacopo Strada Una esperienza di categorizzazione del timbro tramite test di definizione operativa Giuseppe Sanfratello Un’altra Grecia? Turismo e pratiche musicali nelle Isole Ionie Claudio Angeleri Per una storia della didattica jazz
Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista e DVD
Simha Arom
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-237
Il volume propone dieci saggi dello studioso franco-israeliano Simha Arom, composti tra il 1976 e il 2009, rappresentativi delle sue ricerche, intuizioni metodologiche, invenzioni tecnologiche e interazioni dialogiche. Completano il volume preziosi documenti sonori e visuali, raccolti tra il 1965 e il 2001: si tratta di testi che costituiscono un efficace compendio per le "scritture di musicologia africanista" proposte in questo volume, irrinunciabile testimonianza di una lunga attività di ricerca che ha prodotto una documentazione imponente, oggi saldamente tutelata dalla Bibliothèque Nationale de France.
Musiche tradizionali del Salento. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2015
pagine: 165
Sul limite e dei transiti. Trascrizioni e composizioni originali di Luigi Pecchia su temi di Astor Piazzolla, Fiorenzo Carpi e Daniele Paris, e su motivi della tradizione orale italiana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 186
Trascrizioni, adattamenti e composizioni originali di Luigi Pecchia per quintetto d’archi con pianoforte, su temi musicali di Astor Piazzolla, Fiorenzo Carpi e Daniele Paris, per il teatro, cinema e televisione, e su motivi della tradizione orale italiana Limes Ensemble. Con CD allegato.
Varco le soglie e vedo. Canto e devozioni confraternali nel Cilento antico
Maurizio Agamennone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2019
pagine: 316
Musiche tradizionali del Molise. Le registrazioni di Diego Carpitella e Mario Alberto Cirese (1954)
Maurizio Agamennone, Vincenzo Lombardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2019
pagine: 200
Nei primi giorni del maggio 1954 Diego Carpitella e Alberto Mario Cirese raccolsero in Molise un imponente corpus di musiche vocali e strumentali nel corso di una rilevazione che riguardò Fossalto, in occasione del rito primaverile della Pagliara, e le comunità albanesi di Ururi e Portocannone. Di grande interesse anche dal punto di vista linguistico, la Raccolta 23 del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, oggi Archivi di Etnomusicologia dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, consente di rievocare la vita di una comunità rurale in un contesto largamente preindustriale, fornendo una testimonianza sonora di repertori, di preponderante afferenza femminile, oggi in disuso quali espressioni cantate nell'azione ludica e magica o nell'interazione con i bambini, ninne nanne, inni devozionali, canzoni narrative, canti di lavoro, forme rituali del pianto e, di esecuzione maschile, monodie satiriche e musiche cerimoniali per le corse dei carri. La musica della Pagliara prevedeva in particolare l'uso, ormai estinto, di una zampogna di piccole dimensioni, con due chanter e un bordone, sconosciuta nel resto d'Italia.
Viaggiando, per onde su onde. Il viaggio di conoscenza, la radiofonia e le tradizioni musicali locali nell'Italia del dopoguerra (1945-1960)
Maurizio Agamennone
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2019
pagine: 200
L’avventura del “viaggio di conoscenza” negli anni Cinquanta del secolo scorso, a partire da Alan Lomax e dal suo “viaggio in Italia” con Diego Carpitella, per seguire le tracce di altri grandi viaggiatori, anch’essi curiosi e incantati, nell’Europa di allora: Pier Paolo Pasolini, Guido Piovene, Patrick Leigh Fermor, Constantine Manos, Mario Soldati, Ernesto de Martino, Ingeborg Bachmann e Italo Calvino. In quegli stessi anni la radiofonia imponeva una nuova presenza culturale, con vicende e imprese oggi quasi incredibili, nella stretta integrazione con la ricerca e nella costante diffusione delle registrazioni effettuate sul terreno, all’interno del palinsesto quotidiano. Tirata al traino da quei viaggi e da quelle rilevazioni, la nascente etnomusicologia italiana muoveva i suoi primi passi, impegnandosi in una più convincente definizione del proprio oggetto di studio e degli strumenti più appropriati per una sua adeguata valutazione critica.
Le spose di san Paolo. Immagini del tarantismo
Libro: Libro rilegato
editore: Kurumuny
anno edizione: 2021
pagine: 204
Galatina, la cappella di San Paolo e lo spazio antistante, rappresentano il luogo pubblico di svolgimento del rito, la meta dove per decenni tarantate e, più recentemente, anche studiosi del fenomeno e semplici curiosi si sono dati appuntamento per celebrare e osservare il rituale magico-religioso del tarantismo. Il volume restituisce gli scatti di fotografi professionisti e non, che nel corso di un cinquantennio hanno varcato la soglia del luogo del culto. Si parte dall'esperienza pioneristica di Chiara Samugheo che fotografa per prima il pellegrinaggio delle tarantate a Galatina nel '54, per passare poi alle immagini realizzate da Franco Pinna durante i mesi di giugno e luglio '59, nel corso dell'indagine demartiniana sul tarantismo salentino. Ancora al diretto magistero di de Martino sono riconducibili le foto scattate da Annabella Rossi nel '59-1960. Dopo questo “blocco” di immagini, le altre sono distanti di circa un quindicennio e coprono un periodo di tempo che va dal 1974 al 1992. P. Albanese e P. Chiari, F. Ladiana, P. Longo, C. Caroppo e L. Chiriatti ci presentano una serie di scatti realizzati nei giorni e luoghi della festa di san Paolo, a Galatina.
La raccolta «La Lapa». Musiche tradizionali del Molise registrate da Alberto M. Cirese
Vincenzo Lombardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EdM - Edizioni di Macchiamara
anno edizione: 2022
pagine: 594
Prefazione di Maurizio Agamennone. Postfazione di Pietro Clemente.
Storie di Piero. Musica, cultura e società nelle imprese di Piero Farulli
Maurizio Agamennone
Libro: Libro in brossura
editore: Squilibri
anno edizione: 2022
pagine: 264
Piero Farulli è stato per trent’anni “la viola” del Quartetto Italiano, tra gli ensemble cameristici più amati nel secondo Novecento, la cui cifra interpretativa costituisce ancora un modello. Ma è stato anche un grande didatta e organizzatore. La Scuola di Musica di Fiesole e l’Orchestra Giovanile Italiana sono tra le sue imprese più note: per decenni hanno attratto e attraggono migliaia di musicisti, appassionati e “amateurs”, bambini e comuni cittadini. A questi si sono aggiunti numerosi pedagogisti, musicologi, critici musicali e giornalisti, artisti, amministratori e politici, che hanno osservato le sue imprese per ricavarne un “exemplum”, per estendere la cultura musicale a tutti, per una “cittadinanza” veramente matura ed egualitaria, coerentemente con il motto di Piero che definisce il suo ambizioso progetto: “la musica per tutti”. La sua opera ha suscitato resistenze, critiche, indifferenza e ostilità che, a volte, sono risultate prevalenti rispetto ai suoi obiettivi. Il volume racconta le storie di Piero, lotte, successi e sconfitte, la rete delle sue relazioni, le sue “lamentationes” e gli scenari sociali e culturali in cui ha condotto coraggiosamente le sue battaglie.