Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Cau

Dalla carta ai pixel. La storia raccontata

Dalla carta ai pixel. La storia raccontata

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 400

Per il grande pubblico la conoscenza della storia passa sempre più spesso attraverso i racconti proposti dalla letteratura, dal cinema, dalla serialità televisiva, dai videogames o dai social media. Il volume intende riflettere sulla funzione dei differenti linguaggi mediali nella trasmissione del sapere storico, sul ruolo degli studiosi nella costruzione di una cultura storica diffusa e, più in generale, sulla dimensione pubblica della storia nella società contemporanea. Accanto al punto di vista di storici e storiche sul rapporto che le differenti pratiche artistiche e culturali stringono con il passato, questo libro dà voce anche a professionalità lontane dalla storia accademica, come scrittori e scrittrici, registi, autori e autrici di musica, televisione, fumetti e podcast, per mettere in dialogo professioni e saperi chiamati a vario titolo a dare senso alla storia e a mettere in forma il suo racconto.
36,00

Cinema e storia. Volume Vol. 1

Cinema e storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 228

Una rivista che si colloca su una terra di confine in buona parte ancora da esplorare. Ogni numero presenta contributi interdisciplinari focalizzati su un tema monografico e uniti da un filo comune: lo studio dell'immaginario e delle sue interazioni con la realtà, quale ideale luogo di incontro e dialogo tra il cinema, gli audiovisivi, la cultura visuale e la storia.
20,00

Alpinismo e passione. Un patrimonio per il Trentino. Il secolo della SOSAT

Alpinismo e passione. Un patrimonio per il Trentino. Il secolo della SOSAT

Maurizio Cau, Mirko Saltori, Andrea Zanotti, Franco De Battaglia, Toni Cembran, Sandra Tafner

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Saturnia

anno edizione: 2021

pagine: 408

Cento anni di alpinismo in Trentino nella storia della SOSAT, Sezione Operaia della SAT, Società degli Alpinisti Tridentini.
35,00

L'età costituente. Italia 1945-1948

L'età costituente. Italia 1945-1948

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 424

Il volume indaga i tempi, le forme e gli sviluppi della transizione storica che l'Italia ha affrontato nei primi anni del secondo dopoguerra. Quella compresa tra il 1945 e il 1948 fu un'età costituente che rimodellò in profondità la vita politica, sociale, economica e culturale di un Paese sospeso tra l'elaborazione di un passato da superare e la costruzione di un futuro ancora tutto da immaginare. Le ricerche qui presentate ruotano attorno a quattro nodi tematici: «i conti con il passato», «la gestione del presente», «la continuità nella rottura», «la costruzione del futuro». Si tratta di quattro livelli di analisi che consentono di mettere a fuoco alcuni dei fenomeni intorno a cui storicamente si sviluppa -attraverso cui può essere reinterpretata - la transizione da un sistema politico a un altro. È una lettura che scompone per temi e problemi il frastagliato paesaggio istituzionale, politico e sociale dell'Italia che si appresta a farsi Repubblica. Emerge il quadro di un'epoca caratterizzata da forti tensioni, in cui il governo del presente implica al tempo stesso una presa di posizione sul passato e uno sguardo sul futuro.
35,00

Il territorio trentino nella storia europea

Il territorio trentino nella storia europea

Andrea Bonoldi, Maurizio Cau

Libro: Copertina morbida

editore: FBK Press

anno edizione: 2011

pagine: 264

27,00

Politica e diritto. Karl Kraus e la crisi della civiltà

Politica e diritto. Karl Kraus e la crisi della civiltà

Maurizio Cau

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 441

Quello di Karl Kraus (1874-1936) rappresenta uno dei percorsi intellettuali più rilevanti nati in seno alla cultura austriaca della prima metà del secolo scorso. Polemista, satirico e letterato, Kraus ha dato vita a un'attività pubblicistica torrenziale, confluita nelle trentasette annate della "Fackel", la rivista che fondò nel 1899 e che, a partire dal 1912, redasse di proprio pugno. La sua lucida esperienza critica, troppo spesso costretta entro gli angusti spazi della satira d'occasione, rivela, accanto a una raffinatissima matrice letteraria, un profondo ancoraggio a un universo critico-culturale di straordinario interesse, in cui si intrecciano teoria linguistica, riflessione giuridica e battaglia politica. Attraverso l'esame dei presupposti ideali e culturali dell'attività pubblicistica di Kraus, Maurizio Cau ripercorre alcuni degli snodi centrali della sua biografia intellettuale: dal conservatorismo culturale che caratterizzò la lotta contro il giornalismo all'ostilità manifestata verso l'ideologia del progresso, dall'esame dei rapporti tra diritto e giustizia alla riflessione sui confini tra morale e criminalità, dai controversi rapporti con la socialdemocrazia austriaca alla feroce contrapposizione alla politica nazionalsocialista.
31,00

De Gaspari e la prima guerra mondiale

De Gaspari e la prima guerra mondiale

Maurizio Cau, Marco Mondini

Libro: Libro in brossura

editore: FBK Press

anno edizione: 2015

Il primo conflitto mondiale rappresentò per Alcide De Gasperi un evento gravido di conseguenze. Ben prima dell'apertura delle ostilità, il politico trentino descrisse rischi e novità di un'esperienza storica che avrebbe sconvolto gli assetti internazionali e la vita di intere popolazioni. Di questa drammatica vicenda De Gasperi fu osservatore attento e partecipe, come dimostrano i colloqui con importanti esponenti della diplomazia internazionale avuti nei mesi della neutralità italiana e come conferma l'intensa attività svolta accanto ai profughi trentini all'indomani dell'entrata in guerra dell'Italia. Le vessazioni e le persecuzioni imposte dalle autorità civili e militari austriache ai sudditi italiani furono all'origine di un progressivo sfilacciamento del legame che univa la causa trentina al contesto istituzionale imperialregio. De Gasperi si fece interprete di queste istanze, le quali sul finire del conflitto condussero al definitivo congedo del Trentino dall'Austria e all'avvio di una nuova esperienza storica nell'alveo della nazione italiana.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.