Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Del Conte

La scommessa del lavoro. Sette anni di idee e pensieri

La scommessa del lavoro. Sette anni di idee e pensieri

Maurizio Del Conte, Francesco Errico, Giuseppe Gentile, Mirella Giannini

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 178

Il lavoro, ma soprattutto la sua qualità, è la grande scommessa delle società contemporanee. Non ci si accontenta più di avere un lavoro, ma si punta ad avere un buon lavoro. Cosa lo impedisce a tanti e cosa invece lo permette ad altri? È il segno di un mercato del lavoro diviso, fra chi ci riesce e chi si rassegna, pensando che il futuro sia solo oscuro. In questo lavoro gli Autori analizzano e delineano scenari, ipotizzando soluzioni. Ognuno su temi apparentemente diversi, ma con un unico filo conduttore: l’obiettivo di un’esperienza lavorativa il più possibile gratificante, cercando di capire quali ostacoli spesso lo impediscono e come e con quali politiche è possibile rimuoverli; con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni e con un’ispirazione pragmatica, ancorata alla realtà. È questo un volume sulle tante – troppe – fragilità, ma anche di speranza.
16,00

Venti anni di legge Biagi

Venti anni di legge Biagi

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

A venti anni dalla entrata in vigore della l. 14 febbraio 2003, n. 30, in assenza di strumenti di monitoraggio, compete ai Maestri della materia dare una valutazione di questa legge e della esperienza su di essa maturata. Nessuna istanza celebrativa, dunque. Se mai la consapevolezza di dover offrire alle nuove generazioni di giuristi del lavoro una valutazione non di parte e un saldo ancoraggio nella tradizione. Come nani sulle spalle di giganti, grati della testimonianza di alcuni dei Maestri della materia, nello sforzo necessario di guardare più lontano di quanto siamo sin qui riusciti a fare come comunità scientifica nel non facile compito di tracciare nuove rotte per il diritto del lavoro del futuro. Questo era il messaggio centrale della "legge Biagi", nella sua tensione ideale volta a guardare le tutele e le norme del lavoro non in astratto ma dal punto di vista del dato di realtà e cioè della loro effettività. E questo è il messaggio ancora oggi attuale e condivisibile di questa riforma: lo sforzo di costruire assieme, seppure in termini dialettici ma sempre propositivi, il futuro del lavoro al di là delle singole soluzioni tecniche e di dettaglio adottate. Prefazione di Maurizio Del Conte.
25,00

Apprendimento non-stop. Integrare politiche pubbliche e aziendali sulla formazione per conciliare benessere e produttività

Apprendimento non-stop. Integrare politiche pubbliche e aziendali sulla formazione per conciliare benessere e produttività

Rossella Cappetta

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: XVI-143

Senza apprendimento non c'è benessere né produttività. Si ammalano socialmente e fisicamente le persone per la difficoltà di relazionarsi agli altri e al contesto. Si ammalano di «breveperiodismo» le imprese per mancanza di idee e di innovazione. Si ammalano le comunità per asfissia culturale ed economica. Anche in Paesi con obblighi scolastici elevati esistono fasce amplissime della popolazione che, terminato il ciclo di studio obbligatorio, non imparano più nulla. Vivono in case senza libri e senza giornali. Nelle imprese in cui lavorano non hanno accesso ad opportunità di formazione. Non esprimono alcun fabbisogno di conoscenza. E non sono in grado di effettuare consapevolmente scelte relative alla propria salute, di investire i propri risparmi, di orientarsi fra le molteplici informazioni in rete e di comprendere pienamente un programma elettorale. Il blocco all'apprendimento di questa grande massa di persone rafforza le disuguaglianze, mina il benessere e la produttività economica di tutti. Agire per superare questo blocco significa creare un sistema che consenta all'intera popolazione di una comunità di accedere in modo continuo alla formazione. Agire per attivare la crescita delle conoscenze di tutti significa creare un sistema che integri pienamente le politiche di tutela della sicurezza del lavoro con le politiche di crescita della qualità del lavoro. Si tratta di una sfida enorme che necessita di una alleanza solida fra governi, imprese, scuole, parti sociali e persone, al fine di coordinare le scelte di studio e di lavoro delle persone con le politiche pubbliche e aziendali per la formazione. Si tratta di una sfida enorme che bisogna vincere, perché senza apprendimento continuo non c'è alcuna "decrescita felice", ma solo una decadenza profondamente infelice. Studiare tutti e studiare sempre è una formula di felicità e di produttività insieme. Prefazione di Maurizio Del Conte.
20,00

Le dimissioni e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro

Le dimissioni e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro

Maurizio Del Conte

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 170

Dimissioni e risoluzione del contratto di lavoro per mutuo consenso rappresentano per l'Autore l'occasione di ricostruire in modo originale il complesso intreccio fra le regole civilistiche in materia di formazione e risoluzione dei contratti e la specificità della cifra giuslavoristica. Un confronto fra principi e discipline diverse che rivela prospettive inedite e scientificamente affascinanti anche perché se il diritto del lavoro persegue con la tutela del posto di lavoro uno dei suoi fini caratterizzanti, le dimissioni ne costituiscono la contraddizione, ma consentita e legittima perché prodotta dall'autonomia del soggetto tutelato. In un itinerario che si addentra nella complessità dei limiti alla libertà del lavoratore di negoziare il proprio posto di lavoro, "l'autore, conversando e dialogando con i risultati spesso discordi dell'ermeneutica giurisprudenziale e dottrinaria, rende i risultati di un'analisi sempre acuta e puntuale." (dalla Prefazione di Stefano Liebman)
20,00

Cessazione dell'impresa e responsabilità del datore di lavoro
13,00

Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica. Profili giuslavoristici e di relazioni industriali

Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica. Profili giuslavoristici e di relazioni industriali

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il volume analizza, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, la tematica del lavoro agile e dello smart working con riferimento ai diversi profili di interesse di tale modalità di lavoro che è, al contempo, progetto organizzativo-manageriale del datore di lavoro, progetto di vita individuale della lavoratrice e del lavoratore e progetto politico di organizzazione della società. Attraverso l’analisi del quadro normativo e della prassi contrattual-collettiva, i contributi raccolti nel volume offrono nuove prospettive e nuove soluzioni per interpretare i processi di trasformazione del lavoro da remoto e conformarne gli effetti sul fronte individuale, collettivo e sociale, verso un adeguato bilanciamento degli interessi in gioco
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.