Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Ferraris

Comunismo digitale. Una proposta politica

Maurizio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 160

L’intera umanità produce dati, cioè valore potenziale, sul web. Però l’impero calante, gli Usa, garantisce la libertà, fosse pure quella di morire di fame, ma non ridistribuisce il valore, che rimane nelle mani di pochissimi. L’impero crescente, la Cina, lo ridistribuisce, ma – essendo uno Stato bolscevico di successo – limita la libertà. Per rimediare al declino americano, il presidente Trump vuole controllare le piattaforme, realizzando il capolavoro di una tirannide senza ridistribuzione. Esiste una quarta via? Certo, il comunismo digitale spiegato in questo libro. I tempi sono maturi, non aspettiamo che marciscano.
13,00

Manifesto del nuovo realismo

Manifesto del nuovo realismo

Maurizio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 144

La realtà è socialmente costruita e infinitamente manipolabile e la verità è una nozione inutile: questo è stato il pensiero "postmoderno" che ha dominato negli ultimi decenni. Una visione della vita per cui non esistono fatti ma solo interpretazioni, possibilmente da non prendere troppo sul serio, e un approccio al mondo per cui basta desiderare e siamo in grado di cambiare la nostra vita. Il postmoderno ha pervaso ogni ambito della quotidianità, dalla politica, all'arte, alla letteratura, alla dipendenza dal linguaggio delle fiction e dei reality, così finto da sembrare vero. Maurizio Ferraris critica senza riserve questo modo di pensare e propone di tornare alla realtà dei fatti e delle verità appurabili, che esistono e sono evidenti, inemendabili. In questo "Manifesto del nuovo realismo", che sintetizza gli ultimi venti anni del suo lavoro, indaga su alcuni concetti chiave degli ultimi decenni: emancipazione, autorità, illuminismo, decostruzione, critica, realtà, verità. Ferraris sostiene con forza il ruolo della filosofia per argomentare e difendere il realismo filosofico. "L'umanità deve salvarsi, e occorrono il sapere, la verità e la realtà. Non accettarli, come hanno fatto il postmoderno filosofico e il populismo politico, significa seguire l'alternativa, sempre possibile, che propone il Grande Inquisitore; seguire la via del miracolo, del mistero e dell'autorità".
11,00

Documanità. Filosofia del mondo nuovo

Documanità. Filosofia del mondo nuovo

Maurizio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 440

Il web è il più grande apparato di registrazione che l’umanità abbia sinora sviluppato, e questo spiega l’importanza dei cambiamenti che ha prodotto. Basti pensare che sebbene più di un essere umano su due non possieda ancora un cellulare, il numero di dispositivi connessi è pari a 23 miliardi: più di tre volte la popolazione mondiale. Questa connessione, ogni giorno, produce un numero di oggetti socialmente rilevanti maggiore di quanto non ne producano tutte le fabbriche del mondo: una mole immane di atti, contatti, transazioni e tracce codificati in 2,5 quintilioni di byte. Il numero di segni disponibile per la manipolazione e la combinazione diviene incommensurabilmente più elevato che in qualunque cultura precedente, e questo cambia tutto. Ecco perché comprendere la vera natura del web è il primo passo verso la comprensione della rivoluzione in corso, che genera un nuovo mondo, un nuovo capitale, una nuova umanità: anzi una documanità. Alla radicale revisione e alla costruzione concettuale dei nostri modi di guardare alla tecnica, all’umanità, al capitale è dedicato il nuovo e definitivo libro di Maurizio Ferraris, uno dei più influenti e originali filosofi contemporanei.
24,00

Imparare a vivere

Imparare a vivere

Maurizio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 152

È da un inciampo che il filosofo Maurizio Ferraris parte per ragionare attorno all’esistenza, alla stratificazione di esperienze e memorie che sono il modo in cui ciascuno di noi impara a vivere. Vivere, sopravvivere, previvere, convivere sono le stazioni attraverso cui questo libro ci fa passare per riflettere su un mélange di argomenti che ruotano attorno alla vita e a come si possa imparare a vivere. Se lo spunto è una battuta d’arresto accidentale, capillare, profonda e non casuale è la considerazione della propria intera esistenza, della piega che ha preso nel tempo. Nel momento in cui ci si ferma, la galassia di sentimenti e risentimenti che emergono è fatta dalla memoria delle cose vissute nel passato, nel proprio intimo, attraverso gli altri, intrecciata alle cose apprese anche attraverso la vita scritta, i libri, la letteratura. Da Montaigne a Heidegger, da Nietzsche a Derrida, da Proust a Yourcenar, da Fitzgerald a Hemingway: tutto questo e altro ancora è precipitato in questo libro unico, emozionante e ricco di riflessioni.
15,00

La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale

La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Maurizio Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 304

«La pelle, quella che dà il titolo a questo libro, non è solo la sede della sensibilità. È anche, in quanto involucro vivente di un organismo volente, quella che si vuol vendere cara, al prezzo più alto possibile, in ogni momento della nostra vita; che ci attira verso un altro vivente per imperscrutabili questioni di pelle; o che può renderci amici per la pelle; o ancora quella che vorremmo fare o che vorremmo farci. Ossia è un impasto di sangue, sudore e lacrime che nessuna macchina potrà né vorrà mai imitare. Ciò premesso, metto in attesa la pelle e passo al silicio». Che cosa manca al burattino per diventare un bambino? Che cos'abbiamo noi che l'intelligenza artificiale non possieda? A credere a quel che si legge, niente: i computer pensano, e meglio di noi, tanto è vero che ci portano via il lavoro. Ma a rifletterci un poco, le differenze ci sono eccome. I computer non vivono, non muoiono, non hanno paura, non si annoiano, e soprattutto non vogliono. Impassibili, registrano le nostre azioni e passioni, e hanno bisogno del nostro prompt proprio come un vampiro ha bisogno di sangue. Basta saperlo, e passa la paura. Quel sangue che alimenta il web, l'intelligenza artificiale, il grande archivio della vita umana, è nostro, e deve tornare a noi. Ma questo non potrà mai aver luogo se non capiamo che quello che abbiamo scaraventato in cielo e trasformato in una entità malvagia e minacciosa siamo noi e soltanto noi, nel nostro sapere e nella nostra insipienza, nelle nostre speranze e nelle nostre disperazioni. Purtroppo. O per fortuna, se saremo capaci di cavare dei fiori da tutto quel letame.
18,00

Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova

Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova

Maurizio Ferraris, Guido Saracco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 192

Quanto più la tecnologia e l’umanesimo sapranno interagire, tanto più l’umanità solcherà positivamente la strada del progresso. È questa l’idea che ispira questo libro, frutto della collaborazione tra un filosofo e un tecnologo. Entrambi, infatti, promuovono un giudizio positivo sulla tecnologia perché, se è vero – seguendo l’etimo greco di pharmakon – che è insieme un veleno e un rimedio, è innegabile che la capacità tecnologica appartiene all’umanità sin dalle sue origini. E risiede in essa la capacità di conservare e moltiplicare il valore dei suoi beni materiali e culturali a beneficio delle generazioni future.
16,00

Mobilitazione totale

Mobilitazione totale

Maurizio Ferraris

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 110

Un fatto è certo. Il panopticon esiste, ed è il web: un panopticon singolare, cieco, e con al posto di controllo non un essere umano ma una memoria infinita, e con un sapere che è essenzialmente burocratico. Tutto questo urta frontalmente con quanto ci era stato detto all'apparire del web, e cioè che i nuovi media avrebbero portato emancipazione, e tendenzialmente una riduzione del lavoro. Per quello che abbiamo visto sin qui, il web non è emancipazione ma mobilitazione. Non si limita a fornire ai suoi utenti nuove possibilità informative ed espressive; diviene lo strumento di trasmissione di responsabilità e ordini finalizzati al compimento di azioni. Trasformando ogni contatto in una richiesta che esige una risposta individuale, il web è un grande apparato su cui non tramonta mai il sole, in cui si lavora senza neppure sapere di stare lavorando. La risposta fondamentale che vuole il web è quella suggerita dallo smartphone quando si digita la s: "Sto arrivando!".
9,00

Pensiero in movimento. Contemplazione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Pensiero in movimento. Contemplazione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Maurizio Ferraris

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2019

48,80

Il gusto del pensare. Dalle origini a Ockham. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Il gusto del pensare. Dalle origini a Ockham. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Maurizio Ferraris

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2019

30,10

Pensiero in movimento. Contemplazione. Ediz. con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Pensiero in movimento. Contemplazione. Ediz. con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Maurizio Ferraris

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2019

38,70

Pensiero in movimento. Contemplazione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Pensiero in movimento. Contemplazione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Maurizio Ferraris

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2019

37,50

Il gusto del pensare. Dalle origini a Ockham. Ediz. con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Il gusto del pensare. Dalle origini a Ockham. Ediz. con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Maurizio Ferraris

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2019

31,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.