Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Fiasco

Liberi dal debito. Cause e rimedi di un fenomeno sommerso

Liberi dal debito. Cause e rimedi di un fenomeno sommerso

Maurizio Fiasco, Michela Di Trani

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nell'Italia che si pone ai vertici europei per la ricchezza detenuta dai privati, esiste un fenomeno capace di corrodere lentamente il legame sociale e politico, generando disagio e rancore. La crescita dell'indebitamento patologico ha raggiunto livelli inquietanti. Insieme alle persone fisiche condividono tale disagio moltissime piccole imprese, in cui il patrimonio personale coincide con quello dell'azienda. Il libro mette in evidenza le cause strutturali di un tale sistema e indica le strade possibili per combattere le logiche speculative che lo alimentano. Offre, inoltre, indicazioni pratiche ed esempi da seguire per evitare di cadere nella trappola criminale dell'usura. Una lettura agevole che vale come una guida attraverso le contraddizioni della società contemporanea al fine di liberare persone, famiglie e imprese da un peso insostenibile e consentire loro di progettare il futuro.
16,90

Perché il gioco d'azzardo rovina l'Italia

Perché il gioco d'azzardo rovina l'Italia

Daniela Capitanucci, Umberto Folena

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 320

Tra il 2014 e il 2019, il fatturato del gioco d’azzardo in Italia è passato da 84,5 a 110,5 miliardi di euro. Una crescita del 30%, che ha visto complice uno Stato ambiguo: da un lato, acquirente di slot machine e promotore di nuovi casino  e, dall’altro, finanziatore di campagne per curare i giocatori patologici. In quest’inchiesta di forte denuncia si snocciolano dati sulle proporzioni gigantesche di un fenomeno di cui nessuno osa parlare: diventato il terzo comparto industriale italiano, l’azzardo abbassa di oltre 2 punti il nostro Pil. E dietro i dati tante storie drammatiche – personali e familiari – che parlano di rovina, di criminalità, di vergogna, ma anche della progressiva quanto subdola instillazione della “cultura del gioco d’azzardo” in atto da decenni nel nostro Paese. Solo con un’ardua resistenza civica sarà possibile uscire da questa deriva deleteria, causa di un’enorme sofferenza sommersa e di un danno sociale per tutti. Prefazione di Maurizio Fiasco.
18,00

Giochi di Stato. Il gioco d'azzardo da vizio privato a virtù nazionale
15,00

Crimine e impresa nel Lazio. Le scatole cinesi

Crimine e impresa nel Lazio. Le scatole cinesi

Maurizio Fiasco

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1997

pagine: 180

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.