Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Gattoni

Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio (1471-1492)

Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio (1471-1492)

Maurizio Gattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2010

pagine: 224

Questo libro rappresenta una significativa novità nel panorama degli studi sulla Storia della Chiesa e, in particolare, sui Pontificati di Sisto IV e di Innocenzo VIII, la cui politica estera è stata sinora poco meditata dalla storiografia; grazie ad una vasta documentazione archivistica ed una aggiornata bibliografia, l'autore riesce a coniugare la comparazione delle fonti con una nuova interpretazione dell'azione di Sisto IV, l'iniziatore della fase matura del Rinascimento per lo Stato Pontificio. La cronaca delle battaglie e delle congiure è corredata dalle schede biografiche dei protagonisti e dalla descrizione delle magistrature; di notevole interesse l'analisi delle bolle pontificie dirette contro Lorenzo de' Medici e delle fonti dottrinali cui si ispirarono. La disamina dell'evoluzione della politica estera si accompagna così allo studio delle complesse vicende istituzionali dei singoli Stati italiani.
16,00

Palio e contrade nel Rinascimento
9,50

Gregorio XIII e la politica iberica dello Stato pontificio (1572-1585)

Gregorio XIII e la politica iberica dello Stato pontificio (1572-1585)

Maurizio Gattoni

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2007

pagine: 186

Questo volume rappresenta una importante novità per la comprensione della storia dello Stato Pontificio nel Cinquecento. Forte di una rigorosa analisi delle fonti archivistiche, il libro coniuga la serietà della ricerca, sostanziata dalla comparazione dei documenti italiani ed europei attinti dai principali archivi, con una nuova visione interpretativa della filosofia politica dei protagonisti e, particolarmente, di Gregorio XIII, nonché dei re di Portogallo e di Spagna. Uno dei pregi del volume, pertanto, consiste nella capacità di far rivivere i protagonisti sia nel loro "titanismo" sia nei disegni geo-politici, agevolando il lettore in questo percorso, anche attraverso l'impianto delle note, impreziosite dalle biografie dei personaggi e dalla descrizione delle magistrature che hanno interagito nel periodo preso in esame. Utile ed innovativa la trattazione di un Pontefice così poco studiato quale Gregorio XIII e di un Regno, egualmente, poco frequentato sul piano storiografico quale il Portogallo.
17,00

Pio V e la politica iberica dello Stato pontificio (1566-1572)
28,00

Clemente VII e la geo-politica dello Stato pontificio (1523-1534)
31,00

Leone X e la geo-politica dello Stato pontificio (1513-1521)
25,50

La titanomachia. L'età dei Nove e dei Petrucci a Siena e le guerre d'Italia (1477-1524)

La titanomachia. L'età dei Nove e dei Petrucci a Siena e le guerre d'Italia (1477-1524)

Maurizio Gattoni

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume pubblicato in occasione del quinto centenario della morte di Pandolfo Petrucci è dedicato appunto alla sua figura di statista e politico e a ciò che essa ha rappresentato per la storia di Siena e per la storia del rinascimento italiano.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.