Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Guandalini

Gulf&Med. Il mercato, gli investimenti e la finanza islamica. Hub Italia, business per la crescita

Gulf&Med. Il mercato, gli investimenti e la finanza islamica. Hub Italia, business per la crescita

Maurizio Guandalini, Victor Uckmar

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2015

pagine: XX-300

Il volume è un blog di tante esperienze (aziende, istituzioni, professionisti) che trainano il Sistema Italia nel Golfo e nel Mediterraneo. È il core business del nostro Paese che guarda al futuro, cogliendo al volo la vetrina di Expo 2015, a Milano, e di Expo 2020, a Dubai, per non restare al palo di fronte a competitors internazionali agguerriti. È un risiko dal timing ristretto. I Paesi del Golfo fanno soldi con il petrolio, ma il petrolio non è una ricchezza stabile, quindi alimentano il (proprio) sistema finanziario attraverso una diversificazione degli investimenti. Chi saprà muoversi meglio, porterà a casa risultati eccezionali. Per far questo in modo efficace deve avere un ruolo primario la finanza islamica. Se ne sente parlare con superficialità, identificandola, esclusivamente, con i Paesi del Golfo che, attraverso Fondi, entrano nelle aziende occidentali e investono in tutto il mondo. In Francia e in Gran Bretagna sono stati fatti passi in avanti, soprattutto in territorio legislativo. La Gran Bretagna è il primo Paese occidentale a emettere Sukuk, ovvero Titoli Sovrani che siano conformi alla Sharia. Londra vuole contendere alla Malesia, e ai Paesi del Medio Oriente, la palma del principale hub della finanza islamica in Occidente. In Italia perché tutto tace?
24,00

Green economy. Idee, energia e dintorni

Green economy. Idee, energia e dintorni

Maurizio Guandalini, Victor Uckmar

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2009

pagine: 202

Il 2009 è stato l'anno della "consacrazione" per le energie rinnovabili. In Europa il settore creerà centinaia di migliaia di posti di lavoro in più. Il comparto è così in espansione che c'è addirittura carenza di manager e personale altamente specializzato. Le aziende italiane spendono una fortuna per l'elettricità (di cui l'Italia è il secondo importatore al mondo). Autoprodurla abbatterebbe, di molto, i costi di gestione attraverso impianti a biomasse, eolico e fotovoltaico. Forse il petrolio sarà disponibile ancora per 80 anni e le cosiddette fonti rinnovabili, nel loro complesso, sono in ritardo di 40 anni rispetto al fabbisogno coperto dal greggio. In questi anni si è parlato molto di energie rinnovabili, ma poi nel concreto sono stati gli ostacoli burocratici, gli scarsi incentivi, il basso rendimento rispetto al costo degli impianti a frenarne lo sviluppo nel nostro paese. Questo libro stila un bilancio delle varie esperienze presenti in Italia, intravedendo, con degli esperti di settore, manager di alcune delle più importanti aziende italiane e multinazionali, "pensatori" dell'economia verde, gli scenari possibili per i prossimi anni.
15,00

Non solo blog. La tecnologia di cui avremo bisogno

Non solo blog. La tecnologia di cui avremo bisogno

Maurizio Guandalini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 176

"Innovazione e ricerca sono scarse: siamo ultimi in Europa e non cresciamo". Chi non ha ascoltato questo adagio almeno mille volte negli ultimi cinque anni? Se si esaminano le più aggiornate graduatorie sulle tecnologie emergenti - dalla biomeccatronica ai laser al silicio, dai nanotubi di carbonio alle nuove applicazioni delle nanotecnologie - il motore europeo appare sempre povero di mezzi e arrancante di fronte alla concorrenza consolidata dell'ovest e a quella rampante dell'est. Ma le aziende europee - e quelle italiane in particolare - sono sempre state in grado di colmare questo gap adattando genialità applicativa e spirito innovatore. A fronte dell'esplosione delle possibilità e degli scenari aperti dalla tecnologia, gli scritti presenti nel volume - firmati dai massimi dirigenti di alcuni dei più grandi marchi internazionali - provano a guardare lontano, a fare un po' di sana previsione e a individuare le soluzioni applicative che sembrano più promettenti e sulle quali l'industria italiana può realmente scommettere.
16,00

Le sfide per l'Italia. Competitività, innovazione e leadership

Le sfide per l'Italia. Competitività, innovazione e leadership

Maurizio Guandalini, Victor Uckmar

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il libro fa il punto sulle prossime urgenze del Paese nel mondo globalizzato, attraverso la voce di alcuni dei protagonisti del business italiano. La "globalizzazione dei mercati", infatti, è ormai un luogo comune in ogni discussione di carattere economico, ma, al di là degli aspetti esteriori e immediatamente percepibili di questo fenomeno, molto resta ancora da discutere sul ruolo che l'Italia dovrebbe avere nel mercato globale e sulle politiche che è necessario avviare per sostenerne l'affermazione economica.
15,00

Global business 2005. Guida ai trend dell'economia mondiale

Global business 2005. Guida ai trend dell'economia mondiale

Maurizio Guandalini, Victor Uckmar

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 320

"GlobaI Business" costituisce da anni l'appuntamento fisso per chiunque voglia tenersi aggiornato sugli avvenimenti dell'economia globale. In questa edizione l'attenzione si concentra sull'analisi dei trend economici su scala mondiale. Nella parte International Business, vengono affrontati i temi caldi del momento: la globalizzazione e il made in Italy; la divisione internazionale del lavoro e il ruolo delle risorse umane per la crescita delle imprese italiane; la leva dell'innovazione tecnologica e della ricerca per recuperare la competitività del sistema Italia. La parte dedicata alla Globat Economy prende in esame la posizione dell'Europa rispetto alle altre economie mondiali, l'allargamento dell'Unione Europea e il ruolo della Cina.
23,00

Global business 2004. Guida ai trend dell'economia mondiale

Global business 2004. Guida ai trend dell'economia mondiale

Maurizio Guandalini, Victor Uckmar

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 320

"Global Business" costituisce un appuntamento fondamentale per tutti coloro che sono alla ricerca di soluzioni competitive e mercati dinamici per lo sviluppo di nuovi business, soprattutto per gli imprenditori delle piccole e medie imprese che vogliano conoscere i mercati 'caldi' del mondo in grado di offrire le migliori opportunità. L'analisi dello stato dell'economia mondiale e delle due prospettive è condotta alla luce degli avvenimenti più importanti del 2003: dalla guerra contro l'Irak, con le prospettive di riorganizzazione dello scacchiere mediorientale, all'epidemia di SARS. Focus specifici sono dedicati ad alcuni paesi particolarmente interessanti: Brasile, Argentina e Mercosur, Canada e Repubbliche Baltiche.
22,00

Global Business 2003. Guida ai trend dell'economia mondiale

Global Business 2003. Guida ai trend dell'economia mondiale

Maurizio Guandalini, Victor Uckmar

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 504

Per le imprese, i professionisti e gli operatori del settore ricercare le soluzioni più innovative e i mercati più dinamici per lo sviluppo di nuovi business è diventato un'esigenza indispensabile, un passaggio obbligato per cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione e restare competitivi in un mercato in costante evoluzione. Ed è proprio agli imprenditori, che desiderano competere sul mercato e investire nei mercati più 'caldi' del mondo che si rivolge il rapporto annuale "Global Business 2003", un vademecum per conoscere finanziamenti e programmi di organismi nazionali ed esteri.
24,00

Vendo capre su Internet

Vendo capre su Internet

Sergio Carbone, Maurizio Guandalini

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 192

Globalizzazione o digital divide, e-economy o illusioni, opportunità o rischi: dove si spingono le frontiere dello sviluppo prossimo venturo? Il volume intende rispondere a questi e altri interrogativi, offrendo un quadro, serrato e rigoroso, a partire da tutte quelle parole-chiave troppo spesso utilizzate senza una vera padronanza del significato.
7,50

Global business 2002. Guida ai trend dell'economia mondiale

Global business 2002. Guida ai trend dell'economia mondiale

Maurizio Guandalini, Victor Uckmar

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 510

Per le imprese, i professionisti e gli operatori del settore ricercare le soluzioni più innovative e i mercati più dinamici per lo sviluppo di nuovi business è diventato un'esigenza indispensabile, un passaggio obbligato per cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione e restare competitivi in un mercato in costante evoluzione. Ed è proprio agli imprenditori, che desiderano competere sul mercato e investire nei mercati più 'caldi' del mondo che si rivolge il rapporto annuale "Global Business 2002", un vademecum per conoscere finanziamenti e programmi di organismi nazionali ed esteri.
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.