Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Lazzari

Il reimpiego degli elementi architettonici romani nella chiesa di Santa Maria Assunta a Grumentum

Il reimpiego degli elementi architettonici romani nella chiesa di Santa Maria Assunta a Grumentum

Margherita Di Tolla

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 256

Lo studio del reimpiego dei materiali architettonici romani nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Grumentum si inserisce nell'ambito del progetto Chora - CHOrus of Resources for Archeology - finalizzato alla valorizzazione del patrimonio archeologico, promosso dalla Scuola di Specializzazione di Matera dell'Università della Basilicata, sotto la direzione scientifica della professoressa Francesca Sogliani. L'analisi è stata condotta dalla dottoressa Margherita Di Tolla sotto la supervisione della professoressa Chiara Tarditi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e ha assunto un respiro più vasto, inglobando anche i materiali reimpiegati nella città di Grumento Nova ed esaminando le modalità e i tempi con cui è avvenuto il fenomeno del reimpiego nel corso del Medioevo. Prefazione di Maurizio Lazzari.
21,00

Fonti bibliografiche della letteratura geologica. Basilicata 1551-2011

Fonti bibliografiche della letteratura geologica. Basilicata 1551-2011

Maurizio Lazzari, Giuseppe Zafarone, Maria Danese

Libro

editore: Zaccara

anno edizione: 2013

pagine: 297

Questo volume si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca condotte dal C.N.R. - IBAM, quale strumento di conoscenza e approfondimento degli studi pregressi realizzati sul territorio regionale della Basilicata nell'ambito delle Scienze della Terra. È rivolto non solo a ricercatori, studenti, studiosi e professionisti, ma anche ai pianificatori del territorio ed agli amministratori pubblici. Complessivamente, all'interno del database bibliografico sulla geologia della Basilicata sono stati inseriti 3089 riferimenti rilevati a partire dal 1551 fino al 2011, desunti dalla consultazione dei periodici elettronici riportati nelle emeroteche virtuali a partire dal 1995, dal reperimento di articoli di riviste a stampa ed atti di congresso presso biblioteche nazionali e locali e da fonti private, da cataloghi online della Società Geologica Italiana, dell'ISPRA (ex APAT), del CNR, di associazioni nazionali ed internazionali di Scienze della Terra e di altri organismi internazionali, oltre ad altre bibliografie regionali in cui ricadevano ambiti territoriali confinanti con la Basilicata.
20,00

Il complesso monumentale di San Michele Arcangelo di Vignole. La storia, l'arte e il restauro
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.