Libri di Maurizio Rosso
I misteri delle Langhe. Venti saggi brevi fra enigmi, storia, leggende e letteratura
Maurizio Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2024
pagine: 200
Le Langhe: coltivate e conosciute da oltre cinquemila anni, oggi percorse da turisti di tutto il mondo, alcuni dei quali conoscono ormai bene i nomi dei paesi e in alcuni casi anche delle singole vigne. Un territorio così fortemente antropizzato può conservare ancora dei misteri degni di questo nome? Parrebbe di no, almeno a percorrere in auto le sue belle strade tortuose fra vigneti e noccioleti perfettamente coltivati. Ma bisogna prendersi il tempo di percorrerle a piedi, di guardare negli angoli più reconditi, di porsi delle domande, per scoprire che le Langhe non si rivelano mai facilmente né interamente, e conservano, sì, un fascino a volte misterioso. A partire dal nome: le spiegazioni proposte fino ad oggi non sono convincenti. Parola di origine celtica? Forse. O germanica? Se la radice è "land" allora ha senso la definizione di "deserta Langarum" cioè di terre desolate che troviamo nell'editto di Ottone I nell'anno 962. Altrimenti il "lang" sempre germanico si collegherebbe alla definizione di "lunghe colline" come effettivamente appaiono nel loro sviluppo allungato. Maurizio Rosso ci conduce per mano lungo un cammino pieno di fascino e di storie - da Pertinace a Vittorio Emanuele II, dai Catari ai partigiani, da San Teobaldo alla Marchesa di Barolo - in una terra che vale la pena conoscere, oggi più che mai.
La leggenda del cavaliere veloce. La meravigliosa storia di Aleramo
Maurizio Rosso
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un nuovo romanzo dell'autore de "Il castello dei Catari": la meravigliosa avventura, sconfinante nel mitologico, della cavalcata di Aleramo, che aveva ricevuto dall'imperatore tedesco Ottone I la promessa di avere in feudo tutto il territorio che fosse riuscito a percorrere in tre giorni a cavallo. La leggenda vuole che quel territorio corrisponda a un'area grande tre volte la provincia di Cuneo, tra gli attuali Piemonte, Liguria e Lombardia e che per secoli commerci e storie ne abbiano conservato tracce di verità. Il libro racconta con palpitante senso d'avventura un mondo magico e misterioso attraverso gli occhi di un giovane cavaliere che voleva conquistare il mondo.
I misteri delle Langhe. Diciotto saggi brevi fra enigmi, storia, leggende e letteratura
Maurizio Rosso
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un libro che racconta le langhe in modo piacevole e divulgativo, attraverso leggende e miti medievali e moderni, fino ai misteri contemporanei. Le Langhe non esistono sulla carta geografica politica: sappiamo che sono in Piemonte, per la maggior parte in provincia di Cuneo con una parte più piccola in provincia di Asti (cosiddetta Langa astigiana) e che però con Cuneo e le sue montagne, distanti oltre 60 chilometri, hanno poco in comune. Le Langhe sono un'espressione geografica di natura geologica, identificabili solo come territorio. Il primo mistero irrisolto sta proprio nel nome.
Il castello dei càtari. Mons Fortis A.D. 1028: un mistero del Piemonte medievale
Maurizio Rosso
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2012
pagine: 220
C'è un mistero a Monforte d'Alba. Intorno all'anno 1028 questo tranquillo paesino arroccato su una collina delle Langhe fu teatro di una vicenda inquietante ed oscura, culminata con quello che probabilmente è il primo caso di persecuzione degli eretici da parte della Chiesa cattolica. Lo testimoniano due brevi documenti in latino, la cui frammentarietà lascia però molti quesiti senza risposta: chi erano i catari di Mons. Fortis? Da dove venivano? Perché la Chiesa si accanì contro di loro fino a bruciarli sul rogo? Un giovane studioso, aiutato da un prete saggio e arguto, cerca appassionatamente la verità.