Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Carbone

Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo

Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo

Slavoj Žižek

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2009

pagine: 144

La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente affermativa, Slavoj Zizek in questa sua breve e incisiva introduzione al pensiero di Lacan, si lancia arditamente controcorrente: non solo la psicoanalisi è in ottima salute, ma, anzi, solo ora, in questa nostra società che spinge al godimento a tutti i costi, le intuizioni freudiane si rivelano in tutta la loro lungimiranza e lucida esattezza. Zizek parte proprio dal lacaniano "ritorno a Freud", un ritorno sostanziale, per illustrare il pensiero dello psicoanalista francese. Così, se con Lacan la psicoanalisi è fondamentalmente un processo di lettura, Zizek in ciascun capitolo utilizza un passo dell'opera del maestro come strumento esegetico, chiave di lettura di altri testi filosofici o letterari, di fenomeni della contemporaneità, di manifestazioni della cultura pop: dalla politica estera americana all'ultimo Kubrick, da Shakespeare a Nietzsche, da "21 grammi" ad "Alien". Perché la psicoanalisi rimane, prima di qualsiasi applicazione clinica, uno strumento formidabile per mettere l'individuo a confronto con la dimensione più radicale dell'esistenza umana.
16,00

Amore e musica. Tema e variazioni

Amore e musica. Tema e variazioni

Mauro Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 48

I nostri amori come altrettante variazioni di una composizione musicale senza tema prestabilito, perché il tema traspare invece attraverso le variazioni e grazie ad esse, senza che a loro possa però ridursi. Con questo saggio già pubblicato in Francia, Stati Uniti e Messico, ma non ancora in italiano. Mauro Carbone torna a leggere Proust intrecciando Merleau-Ponty e Deleuze anche grazie a testi da noi inediti, per darci un contributo di pensiero intensamente personale.
5,00

Il sensibile e l'eccedente. Mondo estetico, arte, pensiero

Il sensibile e l'eccedente. Mondo estetico, arte, pensiero

Mauro Carbone

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 1996

pagine: 158

Per rifondare il discorso estetico, la filosofia deve ritornare alle radici, al mondo sensibile, da cui si originano le sensazioni che l'arte riconosce come bellezza e la riflessione filosofica ordina in categorie estetiche. L'autore fa riferimento al pensiero di Merleau-Ponty, approfondito e spiegato con l'apporto di scritti finora inediti.
14,00

Sullo schermo dell'estetica. La pittura, il cinema e la filosofia da fare

Sullo schermo dell'estetica. La pittura, il cinema e la filosofia da fare

Mauro Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 131

A partire dall'ultimo scorcio del XIX secolo, la crisi del pensiero metafisico ha trasformato radicalmente il nostro modo di considerare lo "schermo" del sensibile in cui l'arte affonda le sue radici: anziché occultare la verità, si è riconosciuto che esso la rende visibile, mostrandosi possibilità stessa del suo irradiarsi. Muove da qui, nella filosofia francese dell'ultimo Novecento, una tradizione di riflessione sulla pittura inaugurata da Merleau-Ponty e rilanciata da Lyotard, Foucault, Maldiney, Deleuze, Derrida, Nancy, per ricordare solo i nomi più noti. È una tradizione dallo stile inconfondibile, mediante cui la filosofia - invece di assumere le arti a proprio oggetto secondo le arti riflette per interrogarle e interrogarsi su come pensare ed esprimere il nostro mutato rapporto con gli altri, le cose, il mondo. Cercandovi insomma le parole per dirlo e per dirsi. In quella tradizione s'inscrive questo libro, nel contempo discutendola e tentando di prolungarla.
15,00

Chiasmi international. Ediz. italiana, francese e inglese. Volume Vol. 12
30,00

Chiasmi International. Volume Vol. 17

Chiasmi International. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2016

pagine: 405

Pubblicazione trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty. Rivista diretta da Mauro Carbone (Université Jean Moulin Lyon 3), Leonard Lawlor (Penn State University), Federico Leoni (Università degli Studi di Milano), Pierre Rodrigo (Université de Bourgogne, Dijon). Direttore onorario: Renaud Barbaras (Université Paris 1).
30,00

Antropologia degli schermi. Mostrare e nascondere, esporre e proteggere

Antropologia degli schermi. Mostrare e nascondere, esporre e proteggere

Mauro Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 240

Gli schermi che ci circondano, che portiamo addosso o che addirittura stiamo diventando ci spingono a interrogarci sui loro rapporti col nostro corpo. Una novità assoluta per noi umani? Tutt'altro. Esplorare quali siano stati tali rapporti nel nostro passato preistorico e storico è decisivo per riflettere su quelli che si stanno stabilendo nel presente o profilando nel futuro. Le tecnologie che indosseremo - da quelle che utilizzano la mano al posto dei display ai tatuaggi temporanei intelligenti - rimettono infatti al centro dei rapporti che intratteniamo con l'ambiente proprio il corpo, questa volta digitalmente aumentato e connesso, producendo inaggirabili conseguenze sulle nostre relazioni con noi stessi, gli altri, il mondo.
24,00

Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale

Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale

Mauro Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2016

pagine: 164

La filosofia può aiutarci a capire come la rivoluzione digitale ci sta cambiando la vita. Ma riflettere su come quella rivoluzione ci sta cambiando la vita può aiutarci a capire che filosofia fare oggi. Nulla evidenzia tali cambiamenti meglio delle nostre mutate relazioni con gli schermi. Perciò il testo ripercorre dapprima i tentativi con cui, in Francia, dove il cinema è nato, la filosofia del XX secolo, con Bergson, Sartre, Merleau-Ponty, Lyotard e Deleuze, ha cercato di misurarsi con le novità introdotte appunto dal cinema. Emerge così il problema del nesso che lega il cambiamento del dispositivo ottico assunto a modello della visione in una determinata epoca, il mutare del nostro modo di vedere il mondo e le sfide di rinnovamento che tali trasformazioni lanciano alla filosofia. L'autore descrive poi come questo problema si è modificato alla luce delle attuali esperienze degli schermi, che non smettono di trasformarsi e di moltiplicarsi, ridisegnando le nostre relazioni con il mondo, con gli altri e anche con noi stessi. Interrogare tali esperienze, dialogando con le teorie delle immagini, del cinema e dei media, diventa inevitabile per la filosofia che oggi serve elaborare, per fare cioè una "filosofia-schermi".
16,50

Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Volume Vol. 18

Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2017

pagine: 483

30,00

Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Volume Vol. 19

Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2018

pagine: 511

30,00

Des pouvoirs des écrans

Des pouvoirs des écrans

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2018

pagine: 324

26,00

I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale

I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 262

La cultura umana ha da sempre interrogato il potere delle immagini. Ma che ne è dei poteri degli schermi? Sì, quelle superfici intimamente legate alle immagini in modo tanto evidente quanto misterioso, capaci di mostrare e nascondere insieme. È tempo di interrogare anche i loro poteri, perché è proprio questo nostro tempo che, incontestabilmente, ci fa vivere tra e attraverso gli schermi. Attenzione, però: questo stesso tempo ci fa indirettamente capire che i rapporti fra esseri umani e schermi non sono solamente un problema di oggi, ma un fenomeno che attraversa tutta la storia e la preistoria dell'umanità. Studiosi italiani di filosofia, cultura visuale, neuroscienze, letterature comparate, cinema e media, gli autori dei contributi qui raccolti risultano diversamente situati non solo per i loro campi di ricerca, ma anche per i Paesi in cui operano, arricchendo perciò il crescente dibattito attorno agli schermi con inediti dialoghi transistorici, transdisciplinari e transnazionali.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.