Libri di Mauro Cervia
Gino e l'etologia a fumetti
Fabio Borganti, Mauro Cervia
Libro: Libro in brossura
editore: LEIMA Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 206
Gino e l'etologia a fumetti, è nato come appuntamento settimanale pubblicato sul Corrierino dei Piccoli Rizzoli, diventato poi Corrierino a partire dal 1991. Si tratta di un fumetto che spiega ai bambini in modo divertente argomenti scientifici come l'etologia (studio del comportamento animale) e l'ecologia. Tutto attraverso le avventure di un simpatico cagnolino di razza Jack Russel di nome Gino, accompagnato nelle sue imprese da Pacho un topolino spagnolo, incontrato mentre boicottava una corrida, bugiardo e irriverente, al contrario di Gino, cagnolino onesto e leale. La particolarità del fumetto sta nel dare risposte alle curiosità dei giovani lettori con informazioni scientifiche esposte in modo allegro e divertente. Prefazione di Edoardo Stoppa. Età di lettura: da 7 anni.
Il veterinario in tasca. Come scegliere, curare e crescere il vostro migliore amico
Mauro Cervia, Fabio Borganti
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2015
pagine: 272
Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici, utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute. "Lo scopo di questo libro è offrire un aiuto a coloro che desiderano un animale e a chi lo ha già e lo deve gestire. È quello, inoltre, di aiutare nella scelta, a capire le loro esigenze e a evitare quegli errori che, spesso, i proprietari commettono per eccesso di amore. Gli animali vengono considerati come dei figli, ma mentre le persone spesso sono in grado di gestire i figli, ahimè, a volte non riescono a capire il proprio animale. Facciamo i veterinari da una vita, da sempre abbiamo animali. Non siamo così presuntuosi da dire di capirli sempre, ma possiamo affermare di conoscerli a fondo e di saper interpretare il loro linguaggio. Chi non riusciremo mai a comprendere fino in fondo è quel bipede che si trova all'estremità opposta del guinzaglio: il "padrone". In verità neanche Sigmund Freud ci riuscirebbe. Mentre il cane agisce d'istinto ed è prevedibile, lui, il padrone, può essere anche una persona intelligente e razionale, ma... quando si tratta del suo cane, perde completamente la capacità di ragionare e commette errori terribili. Quindi abbiamo deciso di aiutarlo a non farli."
Caneterapia. Cosa ci può dare il migliore amico dell'uomo
Mauro Cervia
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2006
pagine: 96
Se l'amore potesse curare tutti i mali, allora il cane sarebbe senz'altro la medicina più efficace, il balsamo più miracoloso, la terapia più salutare; perché nessun animale è in grado di comunicare tanto disinteressato affetto. Dei vari e complessi rapporti che legano l'essere umano al mondo animale, quello con il cane è il più profondo e intenso: è un rapporto in grado di donare felicità, sostegno, comprensione e perfino un aiuto determinante nel trattamento di diverse malattie. Frutto dell'appassionata esperienza di un celebre veterinario, questo libro non vuole insegnare ad amare il cane: sarebbe inutile per chi già lo considera un indispensabile compagno di vita (e chi non ama gli animali avrebbe bisogno di ben altro per cambiare idea). Lo scopo di questo libro è aiutare a migliorare il rapporto con il proprio animale, e convincere coloro che lo desiderano a sceglierlo e a prendersene cura nel modo migliore. Adottare un cane vuoi dire occuparsi di lui per sempre: il cane lo sa, e quando sceglie un padrone lo ama incondizionatamente. Se il padrone è disposto a fare altrettanto, il suo cane potrà insegnargli molto, e riempire la sua vita di emozioni, sorprese, piccoli momenti di gioia.